Libri di Bruno Oddera
L'isola
Aldous Huxley
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 360
Naufragato sulle coste inaccessibili dell’immaginaria isola di Pala, un viaggiatore incontra una civiltà che sembra avvicinarsi alla perfezione. Gli abitanti del luogo, infatti, quasi completamente privi di contatti con l’esterno, hanno tentato di realizzare un progetto di società ideale, basata sul superamento di ogni complesso, sull’ampliamento della consapevolezza e sulla fusione armonica con la natura. Ma anche questa moderna, solare utopia è destinata a venire travolta dalla barbara violenza della «civiltà» moderna. Nel suo duplice aspetto di romanzo e di saggio, L’isola si presenta come la descrizione di una lucida e stimolante realtà possibile.
Il centauro
John Updike
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 317
George Caldwell è un insegnante che non sopporta più la scuola e i suoi studenti, suo figlio Peter non ha amici, ama Vermeer e soffre di psoriasi. Entrambi sognano di andarsene via dalla cittadina della Pennsylvania in cui vivono. Il sacrificio di uno salverà l'altro, come Chirone con Prometeo? Con "II centauro" Updike dimostrò che con la scrittura sapeva fare tutto. Un'onnipotenza virtuosistica che riesce ancora oggi a incantare il lettore. Basta prendere l'incipit del romanzo o la lunga scena della lezione di astronomia per capire come il minimo dettaglio realistico riesca a caricarsi di significati che lo trascendono, ogni infelicità individuale si proietti nel pulsare di una ferita cosmica. Con i suoi piani narrativi cangianti e l'alternanza (o la mescolanza) tra personaggi realistici e mitologici, è il romanzo più ardito di Updike, forse il più affascinante. Prefazione di Luca Briasco.
Ventuno racconti
Ernest Hemingway
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 384
Ammiratissimi fin dal loro primo apparire su varie riviste americane o in antologie, questi Ventuno racconti si aggiungono ai leggendari quarantanove pubblicati da Ernest Hemingway nel 1938. Ispirati a fatti di guerra o di cronaca quotidiana realmente accaduti o trasfigurati dalla poderosa fantasia dell'autore, ciascuno di essi è un pezzo di bravura in cui risuona limpida la sua voce; proprio la misura del racconto, infatti, fa risaltare al meglio le qualità a cui Hemingway deve il suo grande impatto sulla letteratura moderna: lo stile spassionato, essenziale, al servizio di un occhio che non si lascia mai sfuggire niente di quanto è importante vedere.
Storie di gatti
James Herriot
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Una raccolta di divertenti e irresistibili avventure "feline" raccontate dal veterinario-scrittore più amato della letteratura: James Herriot riunisce per noi una serie di storie indimenticabili in cui sono proprio i gatti a essere i protagonisti. Da Alfred che ha inghiottito una palla di pelo a Olly e Ginny, i due trovatelli selvatici dal cuore d'oro, dal piccolo Mose che viene adottato e nutrito da una maialina a Debbie, che prima di morire lascia alla sua padrona un inaspettato regalo di Natale, un cucciolo esuberante di nome Rompitutto. Un libro arricchito di illustrazioni tenerissime, un mondo meraviglioso in cui Herriot ci accompagna con il suo stile ironico e poetico, da vero amante degli animali. Per riscoprire tutti i modi in cui i nostri piccoli amici riescono a stupirci giorno dopo giorno, attimo dopo attimo.
Storia privata di una campagna militare che fallì
Mark Twain
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 96
Questo volume propone due racconti tra i meno noti, ma tra i più divertenti, del grande narratore americano: due racconti che potrebbero essere definiti “di guerra”, non fosse che, come sempre in Mark Twain, qualsiasi indicazione va presa con beneficio d’inventario. La guerra è infatti la protagonista, ma insieme la principale “assente”, dei due racconti: nell’intreccio spionistico di Un’esperienza curiosa, con le inesauribili peripezie del giovane Wicklow, fino all’inevitabile beffa finale; e ancor più nelle accurate, paradossali memorie, davvero “private”, della Storia privata di una campagna militare che fallì…
2010: odissea due
Arthur C. Clarke
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
Perché è fallita la missione della Discovery? Il supercomputer HAL 9000 è veramente impazzito? Che fine ha fatto David Bowman? E soprattutto: quale enigma nasconde il monolito nero nei cieli di Giove? "2010: Odissea due" risponde agli interrogativi aperti da "2001: Odissea nello spazio". E ne spalanca di nuovi...
Il ragazzo persiano
Mary Renault
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 468
Giovane servitore del re Dario, il "ragazzo persiano" è Bagoa, rapito da piccolo da nemici della sua famiglia, castrato e venduto come schiavo, che spicca nella corte persiana per la sua bellezza. Quando Alessandro Magno sconfigge Dario e lo mette in fuga, Bagoa viene accolto nella casa reale del Macedone e diviene il suo prediletto. Nonostante le continue campagne militari, i matrimoni e la fedeltà a Efestione, l'amico d'infanzia, Alessandro riserva infatti a Bagoa un affetto speciale, una fiducia incondizionata. E sarà proprio l'amore di Bagoa a dare conforto al sovrano, tormentato dagli intrighi di palazzo, dai capricci di due mogli straniere, dai malumori di un esercito spinto a conquistare i confini del mondo. Con sguardo coinvolto e appassionato, Bagoa ripercorre il periodo conclusivo dell'esistenza di Alessandro, fino alla morte misteriosa. Ed è forse proprio questo ragazzo persiano a cogliere, più di tutti i generali, i filosofi, i cronisti, l'unicità di un uomo che passò alla storia come "il Grande", ma che fu vittima del proprio indomito carattere e della solitudine che si accompagna al genio. Con una capacità di ricreare il passato paragonabile solo a quella della Yourcenar di "Memorie di Adriano", Mary Renault racconta in queste pagine gli ultimi sette anni di vita di Alessandro Magno: un romanzo a suo tempo scandaloso per la naturalezza con cui affronta il tema dell'omosessualità, ma soprattutto impeccabile per la precisione storica e animato da una scrittura avvolgente e raffinata.
Le gesta di re Artù e dei suoi nobili cavalieri
John Steinbeck
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 384
Cominciato nel 1956 e rimasto incompiuto alla morte dell’autore, questo libro è il tentativo di John Steinbeck di riscrivere, modernizzandolo nella lingua e nella forma, il classico della letteratura inglese del XV secolo Le Morte d’Arthur di Thomas Malory, che lo aveva affascinato fin da ragazzo. Queste sette storie del ciclo arturiano sono trasposte con nuova enfasi e passione e con tutta la forza cui ci ha abituati la narrativa dello scrittore americano, e riescono a conquistare i lettori che già amano Steinbeck come gli appassionati di mitologia cavalleresca.
Le avventure di Oliver Twist
Charles Dickens
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 576
Sullo sfondo di una Londra cupa e fuligginosa, Oliver Twist, un piccolo orfano la cui madre è morta dandolo alla luce, vive le sue avventure. Allevato per nove anni in un ospizio di mendicanti, dove ha conosciuto soprattutto fame, duro lavoro e severe punizioni, Oliver finisce coinvolto suo malgrado in una serie di imprese criminose e alla fine viene tratto in salvo e adottato da un gentiluomo. Aperto atto di denuncia contro lo sfruttamento minorile così diffuso nell'Inghilterra della Rivoluzione industriale, "Le avventure di Oliver Twist" (1837) è un'opera affascinante e coinvolgente, il ritratto commovente di un'infanzia negata condotto con verve realistica, freschezza di scrittura e una sottile, irresistibile vena di humour nero. Introduzione di G.K. Chesterton.
Tre uomini in barca
Jerome K. Jerome
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 272
Sullo sfondo delle dolci campagne inglesi, una fragile imbarcazione risale le rive del Tamigi verso Oxford. A bordo ci sono tre amici, accompagnati dal fido Montmorency, un fox-terrier dall'aria fintamente angelica. Per giorni e notti, tra ostacoli fluviali e sonno inquieto, cibi freddi e improvvisi acquazzoni, si compie una delle più celebri escursioni di tutta la storia della letteratura. Dosato miscuglio di vis comica, filosofia spicciola, realistiche notazioni e raffinate descrizioni, "Tre uomini in barca" mantiene intatta ancora oggi tutta la sua freschezza e godibilità. Introduzione di Victor S. Pritchett.
Racconti dell'età del jazz
Francis Scott Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 340
Passati alla storia come "l'età del jazz", gli anni Venti furono, secondo Fernanda Pivano, «il decennio di tutte le proteste e di tutte le rivolte, delle utopie più ottimistiche e delle delusioni più spietate». Immagine e frutto di quegli anni sono i racconti di questa raccolta: le voci, i gesti, gli emblemi esteriori ed effimeri di quel mondo di "belli e dannati" appaiono qui come riflessi in uno specchio deformante. I protagonisti dei "Racconti dell'età del jazz" diventano quindi simbolo di un'epoca storica che vide nello scrittore e in sua moglie Zelda la personificazione di un tipo ideale, ma anche della condizione umana universale, oscillanti tra opposti sentimenti e opposte situazioni, sempre costretti dagli imprevisti della vita all'improvvisazione, come in un ritmo jazz.
Il principe e il povero
Mark Twain
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 236
Londra, inizio del XVI secolo: un'epoca di fasti e sperperi, miseria e abbandono. Tom Canty e Edoardo nascono lo stesso giorno: il primo in un tugurio, figlio di un malfattore, il secondo a palazzo, erede di Enrico VIII. I due ragazzi vivono gli “anni di apprendistato” l'uno nei panni dell'altro, il principe alle prese con stenti a cui è impreparato, il povero prigioniero di un lusso e di un potere che non ha mai conosciuto. Una fiaba a lieto fine che Twain costruisce con il consueto humour e una vena critica verso la vecchia Europa aristocratica e antidemocratica. Età di lettura: da 8 anni.