Libri di C. Santini
Ars narrandi. Scritti di narrativa antica in memoria di Luigi Pepe
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 226
Profili di gestione delle crisi, il mercato, le imprese, la società
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 538
Il progetto editoriale muove su nuovi approcci metodologici nell'affrontare le tematiche concernenti le "crisi", avendone presenti le connotazioni costanti. Il percorso che si propone sviluppa il tema in senso verticale, a partire dalle crisi di sistema per passare, poi, a quelle di impresa e ai conseguenti possibili impatti sugli individui, per rendere esplicito il filo che lega la stessa realtà analizzata nelle sue diverse e coesistenti prospettive
Il linguaggio figurativo della Fontana maggiore di Perugia. Atti del Convegno
Libro
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 1996
pagine: 372
Filologia e cultura latina
Nino Scivoletto
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: XVIII-462
Il latino dell'Europa. Testi per lo studio della lingua dei beni culturali
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 439
La presenza del latino nei curricoli dei corsi di laurea e di diploma in Beni culturali pone alla didattica universitaria il problema dell´addestramento alla conoscenza della lingua latina e l´opportunità di presentare una silloge di testi che illustrino il quadro composito della produzione in lingua latina durante un arco di due millenni. In questo volume la continuità prevale sulle separazioni cronologiche tra letteratura latina classica, medievale e neo-latina; i testi presentati, non necessariamente di alta letteratura, mirano a privilegiare l´illustrazione del ruolo mediatore e mediatico della lingua latina, che funge da codice imprescindibile per i sistemi culturali europei e occidentali. Questa antologia di oltre trenta testi in originale e in traduzione (talvolta la prima), provvisti di un´introduzione e di un essenziale apparato di note, è stata realizzata da un gruppo di studiosi non soltanto per offrire argomenti di riferimento per gli indirizzi archeologico, storico-artistico, archivistico-librario della laurea in Beni culturali, ma anche per approfondire momenti e forme significativi del processo di trasmissione culturale nella storia dell´Occidente, e come tale risulta utilizzabile all´interno di vari moduli didattici nell´università italiana.
Geo-grafie di un territorio. Studi e ricerche per un dizionario storico dei cartografi in Emilia Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2006
pagine: 192
Concentus ex dissonis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 810
Il museo nel curricolo di storia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Indicazioni nazionali e direttive europee sollecitano la scuola a favorire negli allievi l'educazione al patrimonio culturale presente sul territorio nazionale, di cui i musei sono certamente parte significativa e diffusa. Ma come costruire effettivamente un dialogo tra scuola e museo? Quali compiti spettano alla scuola e quali sono specifici del museo? Il testo offre riflessioni sul significato dell'educazione al patrimonio culturale e propone ipotesi curricolari di uso del museo in sintonia con il processo di apprendimento degli allievi, corredandole con esempi di percorsi al museo realizzati con metodologie differenti: copioni, quadri di civiltà, processi di trasformazione, costruzione di concetti. Chiudono il volume alcune esperienze di laboratorio compiute con insegnanti ed operatori museali durante la scuola estiva di Arcevia.
Capire il Novecento. La storia e le altre discipline
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo ai giovani dell'inizio del XXI? Fino a che punto la storia insegnata dà conto delle enormi trasformazioni attraversate dal mondo durante il Novecento? Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari.
Prefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine
Libro
editore: Herder
anno edizione: 1998
pagine: XI-428
Le prodezze di un giovane don Giovanni
Guillaume Apollinaire
Libro: Libro in brossura
editore: ES
anno edizione: 1998
pagine: 96
"È un meraviglioso strumento di piacere, scritto con godimento autentico e incontestato talento da uno scrittore raffinatissimo, forse troppo raffinato, che la morte ha precocemente strappato alle Lettere, e in cui offre testimonianza di una maestria passionale tra le più suggestive". (Da un catologo di pubblicazioni clandestine del 1924)
Elogio dell'allegria
Paloma Gómez Borrero
Libro
editore: Pratiche
anno edizione: 2002
pagine: 182
Nelle pagine di questo agile trattato sull'allegria l'autrice invita il lettore a coltivare questo prezioso sentimento e suggerisce come mantenere lo spirito sereno anche nelle condizioni più avverse. Grandi personaggi ma anche uomini e donne comuni vengono portati a esempio di personificazioni dell'allegria anche nelle situazioni più difficili.