Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Cimosa

Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento

Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento

Mario Cimosa

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 392

Il Libro dei Proverbi sembra avere una chiara destinazione pedagogica, formare i giovani a un vero umanesimo che potremmo definire «religioso», che consiste nel comprendere il senso della vita umana, nell’acquistare buon senso, prudenza, cautela, penetrazione, affabilità e pazienza, autocontrollo e ottimismo, fino ad arrivare attraverso una riflessione sull'esperienza a capire che «il principio della vera sapienza è il timore di Dio». Nei «Proverbi di Salomone» il sapiente appare come un vero educatore del popolo di Dio, specie dei giovani. È interessante però notare come nei libri biblici vi sia un'interferenza tra la pedagogia umana e la pedagogia divina: le forme e le istituzioni dell'insegnamento umano vengono trasferite a livello divino, per cui non solo Dio diventa il grande educatore del popolo ma la Sapienza stessa appare già «maestra di vita», «educatrice». La versione greca dei Proverbi è molto diversa dal Testo masoretico e presenta notevoli aggiunte anche molto belle. La maggior parte delle varianti sono intenzionali, ossia frutto di un’interpretazione di tendenza haggadica, cioè narrativa. Il traduttore ebreo accetta di considerare come sua l’eredità greca non soltanto in confronto con la sua più preziosa eredità ebraica, il tesoro delle Scritture, ma mescolato alla stessa pasta del testo che offre ai lettori di lingua greca. La sapienza biblica è il tema del libro dei Proverbi tradotto in greco.
32,00

Bibbia. Parola scritta e Spirito, sempre

Bibbia. Parola scritta e Spirito, sempre

Mario Cimosa, Carlo Buzzetti

Libro

editore: LAS

anno edizione: 2004

pagine: 272

17,00

Genesi 1-11. Alle origini dell'uomo

Genesi 1-11. Alle origini dell'uomo

Mario Cimosa

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1984

pagine: 128

11,00

Guida allo studio della Bibbia greca (LXX) Storia, lingua, testi

Guida allo studio della Bibbia greca (LXX) Storia, lingua, testi

Mario Cimosa

Libro: Libro rilegato

editore: Società Biblica Britannica

anno edizione: 2000

pagine: 272

“Classica guida” alla LXX suddivisa in due parti: un’introduzione alla storia e all’attualità della versione dei LXX e, nella seconda parte, utili indicazioni grammaticali, sintattiche e lessicali. Chiude il volume un’antologia di brani scelti.
14,00

Perché, Signore, mi nascondi il tuo volto? Commento esegetico-spirituale dei Salmi 51-100
25,00

La letteratura intertestamentaria

La letteratura intertestamentaria

Mario Cimosa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 1992

pagine: 248

24,50

Isaia, l'evangelista dell'Emmanuele

Isaia, l'evangelista dell'Emmanuele

Mario Cimosa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

9,00

Temi di sapienza biblica

Temi di sapienza biblica

Mario Cimosa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

9,00

La preghiera nella Bibbia greca

La preghiera nella Bibbia greca

Mario Cimosa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2000

16,50

L'ambiente storico-culturale delle Scritture Ebraiche

L'ambiente storico-culturale delle Scritture Ebraiche

Mario Cimosa

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 648

Considerato nell’ambito della storia globale dell’Antico Oriente, Israele non è che una realtà molto modesta rispetto alle grandi civiltà che si sono avvicendate in tutta l’area nel corso del II e del I millennio a.C. Questo dato assume un particolare significato anche rispetto al testo della Sacra Scrittura: confrontandolo con sigilli, stampe, bassorilievi egizi e mesopotamici si possono cogliere somiglianze e differenze di grande interesse. Sembra infatti ormai non esistere più alcun tema o libro della Bibbia per il quale non sia possibile determinare un parallelo o un modello originario in altre tradizioni dell’Egitto o del Medio Oriente (ittite, aramaiche, assire, babilonesi, filistee, persiane, ecc....). Il volume è uno strumento di facile consultazione, che consente un immediato accesso alle principali fonti extra-bibliche che direttamente o indirettamente hanno influenzato gli scritti dell’Antico Testamento. Il suo pregio è quello di rendere disponibili in lingua italiana una rassegna della produzione letteraria dell’ambiente orientale più di frequente chiamata in causa per una migliore comprensione del testo biblico. Si tratta di un itinerario concreto, costruito seguendo i testi canonici dell'Antico Testamento: vengono proposti il testo biblico di riferimento e subito dopo i brani della letteratura extrabiblica ad esso imparentata. L'accostamento consente di comprendere come la Scrittura non si sia limitata soltanto a fare proprio il patrimonio culturale degli ambienti circostanti, ma lo abbia rivitalizzato, tramandandolo e diffondendolo nel mondo intero in innumerevoli traduzioni. Lo sfondo di una ricostruzione del contesto storico-ambientale delle Scritture ebraiche costituisce inoltre la base per una migliore comprensione della stessa religione di Israele.
55,50

Ad gentes (2003). Volume Vol. 2

Ad gentes (2003). Volume Vol. 2

Carlo Buzzetti, Mario Cimosa, Giovanni Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Carlo Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante "storico" delle traduzioni. Altre note guardano più all'oggi e toccano quattro continenti: la TILC italiana, la Bibbia latinoamericana, la traduzione della Bibbia in Giapponese, quelle numerose del Camerun. Conclude una saggio di Danilo Castello che avvia uno studio sul rapporto fra traduzione e inculturazione del messaggio cristiano.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.