Libri di Carlo Cristini
Lezioni di storia della medicina. Volume Vol. 2
Alessandro Porro, Carlo Cristini, Bruno Falconi, Antonia Francesca Franchini, Paolo M. Galimberti, Lorenzo Lorusso
Libro
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2011
La vecchiaia fra salute e malattia
Carlo Cristini, Renato Rizzi, Stefano Zago
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 410
L'incremento dell'aspettativa di vita, verificatosi negli ultimi decenni, ha determinato un aumento progressivo degli anziani che devono fronteggiare cambiamenti naturali (biologici, cognitivi, emotivi e sociali) legati alla vecchiaia. In alcuni casi ci si trova di fronte a vere e proprie patologie degenerative associate all'invecchiamento. Lontano da una logica assistenzialista e protesica, questo volume offre una panoramica a più livelli del fenomeno invecchiamento, sia in termini di miglioramento della qualità di vita che di life span.
L'anziano e la sua psicologia
Carlo Cristini, Giovanni Cesa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 168
Psicologia del turismo: prospettive future. Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare. Scritti in onore di Marcello Cesa-Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Sempre più persone, di qualsiasi età, ogni anno si dedicano all'attività turistica. Viaggiare può rappresentare un modo per fare esperienze, accrescere le proprie conoscenze, incontrare persone, godere di paesaggi e opere artistiche, ritrovare o ripensare il senso della vita quotidiana. La cultura del turismo può facilitare l'interazione tra differenti modi di sentire e promuovere il confronto e l'integrazione fra atteggiamenti diversi: tra viaggio e viaggiatore, territorio e residenti può stabilirsi un connubio di interessi, nonché fiducia e curiosità reciproche. Inoltre, la scoperta e la difesa dell'ambiente, della natura e delle città d'arte sono una risorsa che trascende il viaggio e il viaggiatore, il territorio ed i suoi abitanti. Per tutte queste ragioni, si avverte sempre più l'esigenza di una formazione approfondita degli operatori turistici, di una maggiore sensibilità delle persone che intraprendono avventure in luoghi di vacanza e di una migliore accoglienza dei residenti verso gli ospiti. Ne discutono in questo testo gli studiosi dell'ARIPT (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo): ricercatori e docenti di numerose Università italiane, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, presentano riflessioni e ricerche sul tema. Il volume viene pubblicato in onore del professor Marcello Cesa-Bianchi, presidente ARIPT.
Psicoterapie: orientamenti e scuole. Scienza, misconoscenza e caos nell'artigianato delle psicoterapie
Antonio Imbasciati, Carlo Cristini, Francesca Dabrassi
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il testo intende fare il punto, criticamente, del variegato panorama italiano delle psicoterapie, mostrandone le ambiguità, la forzatura entro i parametri sanitari, il contrasto con lo spirito tecnologico della attuale società, le illusioni e i pudori dell'utenza e la visione riduzionistica e mistificante che le Organizzazioni preposte alla Salute hanno di un'assistenza che sarebbe invece necessaria a gran parte degli individui. Il testo è indirizzato a tutti gli "operatori dell'aiuto".
Sulle tracce della psicologia italiana. Storia e autobiografia
Marcello Cesa-Bianchi, Alessandro Porro, Carlo Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La storia della psicologia italiana si intreccia con le vicende che hanno caratterizzato il secolo scorso: le guerre, il regime totalitario, le difficoltà di comunicazione, la ricostruzione e la trasformazione sociale e culturale. Non è stato facile sostenere, difendere in ambito universitario la psicologia da atteggiamenti e concezioni dominanti nel nostro paese, soprattutto nella prima metà del Novecento. La maggior parte degli istituti scientifici furono delegittimati e chiusi e impedite le ricerche psicologiche. La nuova scienza è stata accolta dagli apparati di potere con particolare scetticismo, osteggiata da ogni parte, forse perché poneva in discussione schemi e modelli precostituiti, si interrogava e ricercava la natura e l'essenza dell'uomo, il suo volto interiore, oltre le sue maschere. Dal 1945 la psicologia italiana ha ripreso il suo sviluppo anche attraverso i collegamenti di carattere internazionale. In questo volume la storia della psicologia italiana è raccontata sia in termini "oggettivi", didascalici sia attraverso la voce personale di uno degli autori, protagonista diretto del progredire accademico delle scienze del comportamento, degli studi sulla comprensione del funzionamento mentale, della diffusione di un sapere specialistico e profondamente umano.
Il viaggio verso la saggezza. Come imparare a invecchiare
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il processo di invecchiamento rappresenta il viaggio di ogni persona attraverso le esperienze vissute, fra memorie e prospettive, dubbi e sicurezze. L'acquisizione di sé continua per tutta la vita; non vi è un termine predefinito all'apprendere. Ogni giorno si può imparare, arricchire la propria storia di nuovi significati, anche da vecchi. Il viaggio verso la saggezza è l'avventura, la ricerca esistenziale, la meta possibile per molte persone. Non si diventa saggi per caso o per la buona sorte, d'improvviso; ma si impara costantemente, anche dalle vicende negative, dolorose. Vi sono anziani in difficoltà ed altri interpreti creativi della loro storia, esperti di quanto l'esistenza sa esprimere, trasmettere, insegnare. Imparando a vivere, a invecchiare, si apprendono i percorsi, gli itinerari verso la saggezza, la conoscenza, la comprensione di noi stessi e di quanto ci accade. Il volume raccoglie vari contributi che sottolineano l'importanza della formazione, dell'apprendimento, della memoria, della salute, della creatività, dell'esercizio, dell'ambiente, della ricerca nel procedere verso un invecchiamento forte e sereno, fiducioso e consapevole. Si diventa saggi imparando, a cominciare da giovani.
Le capacità di recupero dell'anziano. Modelli, strumenti e interventi per i professionisti della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 528
Il percorso di recupero in età senile viene influenzato da molti fattori e significati: dai modelli culturali a quelli applicativi e organizzativi, dall'individualità all'ambiente circostante con il quale si interagisce, dal valore attribuito alla perdita funzionale alla motivazione e agli obiettivi della proposta riabilitativa, dalla comunicazione e interazione fra l'anziano, i suoi familiari e gli operatori alla personalizzazione dei progetti e degli interventi, fino alla preparazione psicologica di chi assiste e cura. Organismo e psiche si intrecciano continuamente nel corso della vita, tuttavia nell'anziano sembrano allacciarsi in un modo ancor più incisivo, evidenziandosi nelle condizioni di disagio, di sofferenza, di rischio o di perdita della salute e dell'autonomia. Il recupero di un movimento articolare, di una postura, di un cammino il più corretto possibile, di una strategia cognitiva spesso si accompagnano al ripristino di atteggiamenti di fiducia, di autostima, di risorse affettive, motivazionali. Il volume utilizza un approccio interdisciplinare e transculturale nell'affrontare e sviluppare i vari temi legati alla complessa e variegata realtà della vecchiaia e dei suoi interpreti: gli indugi e le avversità, le aperture e le realizzazioni del vivere, oltre le limitazioni, le difficoltà, il declino del corpo e della mente. Il volume rappresenta quindi un utile strumento d'approfondimento per studenti, ricercatori, professionisti della salute.
Gentilezza e galateo in RSA. La rivoluzione silenziosa
Carlo Cristini, Alessandro Porro, Fabrizio Arrigoni, Marco Fumagalli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 142
Il volume che proponiamo può essere utile a studenti, familiari, ricercatori, professionisti della salute e a quanti ritengono che l'aver cura dei malati significhi soprattutto difenderne la dignità e la stima, riconoscerne l'umanità, oltre le maschere, talvolta incognite e normalizzanti, della patologia e della non autosufficienza. La gentilezza è il segno esteriore di una moralità profonda, di un desiderio sincero, che si esprime con atti visibili, di essere utili per alleviare la sofferenza dell'altro. Il desiderio di curare toglie di mezzo qualsiasi pretesa di risarcimento, concreto o psicologico. Inoltre, la gentilezza non è mai noiosa, ripetitiva, pesante, intrusiva, ma sempre lieve, pur senza perdere di concretezza e quindi di serietà e credibilità. Ma come costruire una RSA (ma anche un centro diurno, un servizio sociosanitario, un segretariato sociale) gentile? Può essere molto complesso, ma ci rendiamo presto conto che non vi sono altre vie se si vuole evitare l'aggressività senza dolcezza, che si autoriproduce e crea angoscia su angoscia. La silenziosa, gentile opera quotidiana di donne e uomini – che assistono i loro simili, meno fortunati – e la loro esemplare naturalezza rappresentano una vera rivoluzione culturale: la scelta della ragione dell'essere su quella dell'apparire. E quindi, come dice Marco Trabucchi nella sua prefazione, "onore a medici, infermieri, OSS, ASA, psicologi, fisioterapisti, educatori, terapisti occupazionali… a tutti coloro che si sentono rappresentati in questo volume sulla gentilezza".
Le botteghe della salute
Carlo Cristini, Alessandro Porro, Pierfranco Spano
Libro: Libro rilegato
editore: Gam Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il cambiamento psicoterapeutico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
La psicoterapia - fondata sull'interazione fra terapeuta e paziente - è uno degli strumenti che può consentire un cambiamento importante, promuovere una maggiore consapevolezza di sé, delle proprie forze e fragilità, del proprio modo di funzionare e di vivere, aiutare ad affrontare meglio l'avventura esistenziale, in termini di sicurezza, coraggio, strategie cognitive, controllo e resilienza emotiva, curiosità. Le recenti ricerche in psicoterapia e nelle neuroscienze ci hanno dimostrato come si modificano attraverso l'esperienza le funzioni e le strutture della mente e del cervello. I cambiamenti riguardano la coppia terapeutica, avvengono tramite l'interazione, coinvolgono paziente e terapeuta, la loro particolare, unica vicenda intersoggettiva. La relazione, il processo e i cambiamenti terapeutici sono affrontati, in questo volume, da vari punti di vista, teorici ed applicativi in una prospettiva rispettosa della pluridisciplinarietà. Il testo può essere utile ai professionisti della salute emotiva, a chi ritiene che la "verità psicoterapeutica" si debba ogni volta scoprire e riscrivere dentro le pieghe, la storia, la dignità, l'essenza dell'animo di un paziente e forse prima di un terapeuta o insieme.
Comunicare con l'anziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Ogni anziano ha una storia da raccontare a chi è disposto ad incontrarlo, ad ascoltarlo. Vi è solo quando essa viene pienamente compresa. Il racconto di sé esprime pensieri e sentimenti di una persona, il suo modo di essere, di intendere la vita, anche quando sembra smarrita. Nella relazione con l'anziano, soprattutto se non autosufficiente, diventa rilevante la comunicazione non verbale. Comunicare, in ambito sanitario, significa fondamentalmente interagire, favorire e costruire un rapporto di cura, con il paziente e i suoi familiari. Per gli anziani in difficoltà, sentirsi rassicurati rende spesso più sereni, facilita l'espressione emotiva e creativa. Anche i curanti devono però ricevere interventi di sostegno per continuare a svolgere in modo efficace e valido la loro attività. Quanto più approfondita è la conoscenza dell'anziano e di chi gli sta intorno tanto più chiara appare la comprensione del problema esistenziale e clinico. Vi è sempre un senso da ricercare nell'interazione con il vecchio, specialmente quando fatica ad esprimere e integrare ciò che vive fuori e dentro di sé. Il volume è stato ideato per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti considerano gli strumenti della comunicazione, dell'ascolto e della comprensione come supporti tecnici indispensabili per superare le barriere create nella relazione con e per gli anziani dalle differenze di mentalità, costumi, tradizioni, linguaggi, comportamenti, modelli di pensiero.