Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carmela Puzzo

Le strade comunali, vicinali, provinciali e regionali manutenzione e responsabilità

Le strade comunali, vicinali, provinciali e regionali manutenzione e responsabilità

Carmela Puzzo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2022

pagine: 250

L'opera vuole essere un supporto sia alle amministrazioni interessate (Comune, Provincia e Regione) sia agli utenti di tali amministrazioni relativamente alla tematica delle strade. Pur nella consapevolezza di una normativa di settore a dir poco frastagliata ci si è prefissato l'obiettivo di fornire un quadro per quanto possibile completo in materia di strade di interesse a livello comunale, provinciale e regionale fornendo un taglio pratico alla disamina delle diverse tipologie di problematiche che quotidianamente sono sottoposte all'attenzione degli uffici. Particolare attenzione viene dedicata alla responsabilità del proprietario o custode delle strade ad altro titolo per omessa o cattiva manutenzione di strade. Segnatamente, oltre all'esame della normativa relativa alla proprietà delle strade vengono analizzate talune specifiche problematiche quali quelle attinenti alle strade vicinali, al ponte insistente sul territorio comunale, all'accorpamento al sedime stradale del suolo del privato, alla responsabilità dell'appaltatore e all'omessa segnaletica stradale.
26,00

Il diritto di accesso negli enti locali

Il diritto di accesso negli enti locali

Carmela Puzzo

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 278

L'opera analizza i numerosi e complessi problemi dell'accesso ai documenti negli enti locali, con le varie forme di accesso documentale, civico, "difensivo", e sono considerati i vari quesiti che sorgono per il diniego dell'accesso, e quelli relativi al diritto di accesso da parte dei Consiglieri comunali e provinciali. Nell'ambito dell'accesso documentale, sono stati considerati alcune ipotesi di diritto di accesso dipendenti dal Codice dei contratti pubblici e che si riferiscono alle informazioni ambientali.
28,00

L'informazione prefettizia nel contratto d'appalto

L'informazione prefettizia nel contratto d'appalto

Carmela Puzzo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 264

L'opera, con taglio operativo e aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta del procedimento amministrativo per l'emissione dell'informazione prefettizia. Nell'analisi vengono presi in esame anche gli effetti dell'informazione antimafia interdittiva e la possibilità di non revocare il contratto. Non mancano le indicazioni degli strumenti di tutela per il destinatario della procedura in atto e l'individuazione della giurisdizione. Infine si analizza la casistica ricorrente e si completa il materiale con una specifica raccolta di giurisprudenza e un formulario inerente alla materia trattata.
34,00

Le sanzioni amministrative edilizie

Le sanzioni amministrative edilizie

Carmela Puzzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 86

Tra gli argomenti trattati: I soggetti responsabili; Le sanzioni pecuniarie e reali; L'accertamento della "doppia conformità" in sanatoria; Le sanzioni in caso di omessa D.I.A. o S.C.I.A.; L'acquisizione gratuita del Comune: problemi e soluzioni; L'ordine di sospensione dei lavori.
15,00

Bullismo e responsabilità

Bullismo e responsabilità

Alessia Micoli, Carmela Puzzo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

L'opera, con formulario e giurisprudenza, affronta la tematica del "bullismo" da due punti di vista, quello psicologico e quello giuridico. Entrambi si fondano su concetti diversi per natura scientifica, ma convergono le analisi sui medesimi soggetti interessati sia attivi che passivi. Il testo è strutturato in due parti: la prima parte è dedicata all'analisi psicologica del fenomeno. in particolare, ci si sofferma sulla personalità dei protagonisti degli atti di bullismo: autore e vittima. Interessante si rivela, senz'altro, la rappresentazione di casi di bullismo realmente accaduti e di cui si è occupata in prima persona una delle autrici nella sua veste di psicologo. La seconda parte del testo affronta il problema del bullismo sotto l'aspetto giuridico. Vi è un'interessante presa di coscienza del fatto che il legislatore, ad oggi, non ha approntato una disciplina a livello civilistico e penalistico che regoli il fenomeno e gli operatori del diritto, pur in assenza di una normativa specifica, utilizzano le disposizioni vigenti per fornire una qualche forma di tutela alle vittime del bullismo. Il testo si sofferma, altresì, sul cyber bullismo in forte crescita nel nostro paese tra i giovanissimi che, com'è noto, sin dall'infanzia fanno uso di strumenti tecnologici quali telefoni cellulari, personal computer e web. Sotto il profilo giuridico viene posta in luce la questione del rapporto tra il reato di abuso dei mezzi di correzione e il contrasto al bullismo degli insegnanti.
30,00

Il ricorso straordinario al presidente della Repubblica
15,00

L'acquisizione sanante

L'acquisizione sanante

Carmela Puzzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 74

15,00

Ricorsi su concorso nell P.A.

Ricorsi su concorso nell P.A.

Carmela Puzzo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-306

Il testo si compone di venti scenari, ciascuno dei quali propone al lettore l'analisi di una questione fra le più frequenti o problematiche per i professionisti che devono affrontare una controversia avente ad oggetto le illegittimità che inficiano una procedura concorsuale volta all'ingresso nel pubblico impiego. In particolare, si segnalano i casi relativi alla motivazione nel giudizio di non ammissione alla prova orale nell'esame forense, alla natura di collegio perfetto della commissione d'esame del concorso in magistratura, all'esclusione dal concorso per la polizia per la presenza di un tatuaggio.
30,00

Omessa o cattiva manutenzione di strade e autostrade

Omessa o cattiva manutenzione di strade e autostrade

Carmela Puzzo

Libro: Libro in brossura

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il tema è quanto mai attuale, visto lo stato in cui versa il manto stradale in Italia. E il volume vuole essere una vera e propria guida per orientarsi nella complessa materia della responsabilità civile della pubblica amministrazione per omessa o cattiva manutenzione delle strade. Non a caso, una buona parte delle azioni legali proposte contro gli enti locali o, comunque, contro gli enti titolari delle strade (Anas, società Autostrade s.p.a.) hanno ad oggetto proprio le pretese risarcitorie avanzate dal cittadino vittima di sinistri causati dalle cattive condizioni delle arterie stradali. Il volume analizza nel dettaglio la giurisprudenza in materia e le teorie sulla responsabilità della pubblica amministrazione che si sono contese il campo. Ma è importante anche la parte dedicata ai risvolti penalistici e risarcitori cui dà luogo la responsabilità per omessa o cattiva manutenzione delle strade.
15,00

L'accesso ai documenti amministrativi. Esercizio del diritto e tutela giurisdizionale

L'accesso ai documenti amministrativi. Esercizio del diritto e tutela giurisdizionale

Carmelo Giurdanella, Carmela Puzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: X-264

Il volume si pone come ausilio per orientarsi nella complessa disciplina dell'accesso agli atti amministrativi. Oltre alla dettagliata analisi della disciplina dell'istituto introdotta dalla legge generale al procedimento (legge n.241/90), novellata nel 2005 dalla legge n.15, nonché da ultimo dalla legge n.69 del 2009, vengono trattate tutte le figure speciali di diritto di accesso previste dall'ordinamento, quali l'accesso all'informazione ambientale, l'accesso nel testo unico degli enti locali, l'accesso nel codice dei contratti pubblici. Sono esaminati gli aspetti processuali connessi all'esercizio del diritto di accesso agli atti amministrativi e, segnatamente, vengono analizzate le importanti novità introdotte sul rito dell'accesso dal nuovo Codice del Processo Amministrativo, approvato con decreto legislativo n.104/2010, in vigore dal 16 settembre 2010. Chiude la monografia un'ampia rassegna giurisprudenziale delle questioni più significative, utile guida sia per gli studiosi che per gli operatori del diritto.
25,00

Stalking e casi di atti persecutori

Stalking e casi di atti persecutori

Carmela Puzzo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'opera, con formulario e giurisprudenza, aggiornata alla cosiddetta legge sul femminicidio (L.15 ottobre 2013, n.119), tratta, nella prima parte, del reato previsto dal codice penale all'articolo 612bis "atti persecutori" o, come viene definito nel parlare quotidiano, "stalking". L'istituto viene analizzato nei singoli aspetti previsti dall'articolo di riferimento rapportando il commento autorale all'interpretazione del diritto vivente. Vengono considerate anche le circostanze aggravanti e le problematiche di connessione con altre fattispecie criminose risultanti da un'analisi effettuata sulle pronunce giurisprudenziali. Nella seconda parte invece si illustrano i profili processuali della materia. Vengono esaminati nel dettaglio gli aspetti dell'ammonimento del Questore, dell'applicazione delle misure cautelari e la procedibilità per reato.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.