Libri di CECHOV
Il giardino dei ciliegi
Anton Cechov
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 71
Ljubov' Ranevskaja, dopo aver condotto una vita dissoluta all'estero, ritorna in patria per rimettere ordine al suo patrimonio. Lopachin, figlio arricchito di un vecchio servo, le consiglia di lottizzare lo splendido "giardino dei ciliegi" ma, incapace di prendere decisioni, la Ranevskaja rifiuta, fino al momento in cui la sua intera proprietà dve essere venduta per fare fronte ai debiti. Ad acquistarla sarà proprio Lopachin che, scacciati i vecchi padroni, abbatte i ciliegi del giardino. Resterà nella casa solo il vecchio e dimenticato servo Firs.
Il reparto numero 6
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 104
Scritto nel 1892, dopo il ritorno dell'autore da Sachalin (isola russa che ospitava una colonia penale, della quale scrisse un libro-inchiesta sulle disumane condizioni di vita dei forzati), Reparto numero 6 è uno dei più famosi scritti di Cechov. Aspra invettiva e critica sociale, allegoria della vita e della morte, ma anche della stessa Russia, è il resoconto delle condizioni manicomiali in un piccolo padiglione psichiatrico di un ospedale civile della Russia zarista, dove sono internate e rinchiuse cinque persone trattate come animali.
Reparto n. 6
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Urban Apnea
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nel fatiscente reparto n. 6 di un ospedale della provincia russa, un paziente affetto da disturbo paranoide di persecuzione spicca per la sua intelligenza tra il manipolo di degenti. Al reparto viene intanto assegnato un nuovo dottore, Andrej Efimyč Ragin, la cui sfiducia sulle condizioni della sanità russa e sul mondo in generale lo portano a costruirsi un’ideale dimensione interiore. Mentre i giorni passano, il dottore rimane conquistato dall’eloquenza e dall’ingegno del suo interlocutore con il quale si ferma sempre più spesso a ragionare di filosofia e dei massimi sistemi, cercando di convincere il paziente che l’unica soluzione possibile per una vita dignitosa sia una pacata accettazione degli eventi. Ma il labile confine tra follia e razionalità può sfaldarsi fino a confondersi. Il volume contiene anche i racconti “Nemici” e “La Morte dell’Impiegato”.
La steppa. Racconto lungo
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2024
pagine: 164
"La steppa" di Anton Cechov racconta il viaggio del giovane Jegòruska, mandato in città per studiare, attraverso l'immensa e mutevole steppa russa. Accompagnato dallo zio mercante Ivàn Ivànyc e da Padre Cristoforo, Jegòruska incontra personaggi vari che riflettono la vita e le difficoltà del popolo russo. La steppa stessa diventa protagonista, simbolo della vastità e della solitudine dell’esistenza, mentre il racconto esplora temi come l’infanzia, il distacco e la crescita.
Tutto il teatro
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2024
pagine: 416
Tutto il teatro di Cechov è qui raccolto in unico volume che offre al pubblico italiano, per la prima volta, l’intero arco della sua produzione drammaturgica: dai giovanili lunghi drammi, Platonov, Spirito del bosco, Ivanov (quest’ultimo testo riportato sia nella prima versione del 1887, che nella seconda largamente riscritta del 1889), passando per gli ironici atti unici (come L’orso, L’anniversario, Una domanda di matrimonio, Le nozze), fino a Il gabbiano, Zio Vanja, Tre sorelle e Il giardino dei ciliegi, capolavori universalmente conosciuti. Cechov, anticipando temi fondamentali della drammaturgia moderna, modella i suoi testi teatrali sulle piccole pene umane e sul tragico quotidiano, in un’architettura scenica dove, fra incontri, separazioni e addii, si muovono personaggi alla ricerca di una ragione di vita e spesso destinati all’incomunicabilità. Questi i testi contenuti nel volume: “Platonov”, “Ivanov-Commedia”, “Ivanov-Dramma”, “Spirito del bosco”, “Il gabbiano”, “Zio Vanja”, “Tre sorelle”, “Il giardino dei ciliegi”, “Sulla strada maestra”, “I danni del tabacco”, “Il canto del cigno”, “L’orso”, “La domanda di matrimonio”, “Tragico suo malgrado”, “Le nozze”, “Tat’jana Repina”, “La notte prima del processo”, “L’anniversario”.
Il gabbiano
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 88
Come ogni anno durante la bella stagione, il vecchio Sorin si reca nella sua tenuta di campagna, accompagnato dalla sorella Arkadina, una famosa attrice, dall'amante di lei, il noto romanziere Trigorin, e dal nipote Konstantin, aspirante scrittore incompreso che sogna di dare vita a un'innovativa forma teatrale. Ma nell'idillio della campagna non tutto è roseo come sembra, perché dietro all'apparenza si celano profonde sofferenze. Il maestro Medvedenko, conoscente di Sorin, è infatti innamorato di Masha, la figlia dell'amministratore della tenuta. Masha, a sua volta, ama non corrisposta Konstantin, che però corteggia Nina, una giovinetta che vive nel circondario e sogna di diventare attrice. Tra crisi d'identità, tentati suicidi e amori non corrisposti, Čechov mostra varie sfaccettature dell'animo umano, in un'appassionante vicenda in cui si intrecciano speranze e disillusioni.
L'arte di scrivere. Regole per aspiranti scrittori
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Aragno
anno edizione: 2024
I testi raccolti in questo volume sull'arte dello scrivere conducono direttamente il lettore nell'officina creativa di Čechov. Essi comprendono per una parte, quella più corposa e consistente, una antologia di pensieri sull'atto della scrittura tratti in modo particolare dalla sua corrispondenza. L'altra parte invece presenta due testi, inediti in italiano: le Regole per aspiranti scrittori e il Brindisi ai prosatori, due contributi apparsi sul n. 12 (1885) della rivista il «Budil'nik [La sveglia]» e successivamente ristampati insieme sul n. 27 del 18 luglio 1904 della stessa rivista sotto un unico titolo di «Paginette čechoviane [Čechovskij stranički]», per fare memoria della morte dello scrittore avvenuta tre giorni prima, il 15 luglio 1904.
Nel burrone
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 96
Nel villaggio di Ukleevo, adagiato in una conca che lascia intravedere solo i campanili e i camini delle fabbriche, la casa del vecchio Grigorij è un covo di impostori e furfanti. Per avidità, tutti mentono e imbrogliano: dal capofamiglia, mercante senza scrupoli, alla nuora che gli dà manforte nei suoi traffici, la perfida Aksinja, andata in sposa al figlio sordo. Tutti sono falsi come le monete che fabbrica e spaccia Anisim, il primogenito. Tutti tranne Lipa, la sua giovanissima moglie, creatura povera e mite, dolce e ingenua, che si dedica con gioia al suo bambino «leggero come una piuma». La tragedia incombe su queste «anime smarrite» e ne sarà vittima la più indifesa. Racconto cupo e feroce, uno dei più sorprendenti di Čechov secondo Vladimir Nabokov, "Nel burrone" ci trascina insieme ai suoi protagonisti nel baratro morale che si spalanca quando la pietà viene sacrificata all'egoismo.
La strega e altri racconti sulla paura
Anton Cechov
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 114
Questo volume raccoglie tre raffinati racconti čechoviani incentrati sul tema della paura. Ne "La strega", la bella Raisa è accusata dal turpe e bizzoso marito, il sagrestano Savelij, di usare le arti magiche per attrarre in casa giovani uomini. In "Una notte terribile", il funzionario Panichidin, di ritorno da una seduta spiritica, trova in casa una sorpresa agghiacciante che rischierà di portarlo alla follia. Chiude il volume "Spaventi", originale raccolta di fenomeni terrificanti esposti con sottile capacità evocativa. Non senza una certa dose di ironia, in questi testi di fine Ottocento Čechov mescola suggestioni gotiche e folkloriche al realismo tipico del proprio stile narrativo, giungendo a esiti originali e densi di riflessione letteraria.