Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudia Casali

Giacinto Cerone. L'angelo necessario. Sculture e disegni

Giacinto Cerone. L'angelo necessario. Sculture e disegni

Claudia Casali, Elena Cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2025

pagine: 120

Giacinto Cerone (Melfi, 1957 - Roma, 2004) è stato uno scultore che ha sperimentato diversi materiali senza porsi limiti (legno, ceramica, gesso, plastica, metallo, pietra), utilizzando il disegno come forma autonoma e anticipatoria dell'opera plastica, spesso cadenzata in vere e proprie “famiglie”, per usare un suo termine. La prima mostra antologica a lui dedicata dal MIC di Faenza “L'angelo necessario. Sculture e disegni” ne ripercorre l'attività, facendo emergere il profilo di un artista poetico, dirompente, inquieto, ma anche scultore di grande forza espressiva e invenzione formale. La mostra "Giacinto Cerone, l'angelo necessario. Sculture e disegni" inaugura il 18 gennaio 2025 al MIC, Museo Internazionale delle Ceramiche, di Faenza. A vent'anni dalla scomparsa questa grande retrospettiva, con circa 45 sculture e 35 disegni, vuole delineare la figura di uno scultore a tutto tondo e di una scultura totale (capace di distendersi orizzontalmente o addossarsi alle parete), senza resti, di un artista attento anche al modo di installare le proprie esposizioni come fossero esse stesse opere in sé. La mostra è a cura del critico d'arte Marco Tonelli, promossa dal MIC col sostegno dell'Archivio Cerone e di prestatori privati. Il volume, che esce per questa importante occasione, è corredato da testi di Claudia Casali (direttrice del MIC), Marco Tonelli (curatore della mostra) e apparati di Elena Cavallo (moglie dell'artista e Responsabile dell'Archivio Cerone).
40,00

Guida alle porcellane europee del XVII-XIX secolo. Ediz. italiana e inglese

Guida alle porcellane europee del XVII-XIX secolo. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Biancalana, Claudia Casali, Valentina Mazzotti

Libro: Libro in brossura

editore: Emil

anno edizione: 2018

pagine: 108

La porcellana in Europa: un affascinante storia tra segreti, arte, industria.
10,00

Picasso. La sfida della ceramica. Catalogo della mostra (Faenza, 1 novembre 2019-13 aprile 2020). Ediz. italiana e inglese

Picasso. La sfida della ceramica. Catalogo della mostra (Faenza, 1 novembre 2019-13 aprile 2020). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 160

Pablo Picasso riservò grande interesse nei confronti della ceramica, che considerava un mezzo di espressione artistica alla stregua della scultura, della pittura, della grafica. A Vallauris, presso l’atelier ceramico di Madoura, egli si dedicò alla lavorazione dell’argilla per venticinque anni, dal 1946 al 1971, producendo migliaia di pezzi. Il volume indaga questo eccezionale capitolo dell’arte del grande maestro spagnolo attraverso cinquanta ceramiche provenienti dal Musée national Picasso-Paris – un nucleo di inestimabile valore, che rappresenta quasi la metà della grande collezione di ceramica del museo – poste in un dialogo con opere conservate al Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, fonti dirette della sua ispirazione: la ceramica classica a figure rosse e nere, i buccheri etruschi, la ceramica popolare spagnola e italiana, il graffito italiano quattrocentesco ed esemplari di area mediterranea con iconografie di animali, senza dimenticare le terrecotte delle culture mesoamericane. Questa mostra si inserisce nel progetto “Picasso Mediterraneo”, un evento culturale di respiro internazionale che si svolge tra il 2017 e il 2019. Il programma coinvolge oltre settanta istituzioni e comprende una serie di iniziative articolate intorno all’opera “ostinatamente mediterranea” di Pablo Picasso. L’itinerario tra i luoghi dell’arte picassiana, promosso dal Musée national Picasso-Paris, offre un’inedita esperienza culturale con l’obbiettivo di rafforzare i legami tra le diverse sponde del Mediterraneo.
32,00

Guida alla sezione del vicino Oriente ed Egitto antichi. Ediz. italiana e inglese

Guida alla sezione del vicino Oriente ed Egitto antichi. Ediz. italiana e inglese

Stefano Anastasio, Paola D'Amore, Federica Facchetti, Gabriella Manna

Libro: Libro in brossura

editore: Emil

anno edizione: 2020

pagine: 114

Il riallestimento della sezione del Vicino Oriente ed Egitto antichi ha portato al recupero di un tassello importante della sfaccettata storia ceramica dell'Oriente prossimo, con nuove possibilità di narrazione trasversale alle varie culture e di approfondimento delle origini della millenaria storia della ceramica.
15,00

Alfonso Leoni. Genio ribelle. 1941-1980. Ediz. italiana e inglese

Alfonso Leoni. Genio ribelle. 1941-1980. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 360

L'ampia monografia, edita in occasione della prima antologica a lui dedicata, ripercorre l'intensa, breve, carriera artistica di Alfonso Leoni (Faenza, 1941-1980). Talento straordinario, fu protagonista di una ricerca costantemente controcorrente, proiettata a svincolare la ceramica da meri aspetti tecnici e funzionali per elevarla a materia scultorea. La sua attività - premiata da numerosi riconoscimenti nelle principali manifestazioni nazionali e internazionali dedicate alla ceramica, come il concorso di Faenza (primo premio nel 1976), Gualdo Tadino, Cervia, Gubbio, Rimini, Castellamonte, Vallauris, Nagoya-Kanazawa – fu un continuo ricercare nuovi stimoli e sperimentare linguaggi diversi: Leoni scrive, dibatte, disegna, dipinge, insegna, ricicla materiali, progetta gioielli, modella sculture, realizza installazioni e opere pubbliche, si cimenta in performance e lavora per l'industria ceramica, avviando proficue collaborazioni con le Maioliche Faentine, Villeroy & Boch e Rosenthal. Il testo ricostruisce la figura di un "genio ribelle", figlio del proprio tempo, quello della contestazione e delle avanguardie degli anni sessanta-settanta. Ne esce il ritratto di un animo inquieto, sempre teso al superamento di cliché, una vera e propria meteora della storia dell'arte contemporanea.
34,00

61° premio Faenza

61° premio Faenza

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2021

pagine: 272

28,00

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 1

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2021

pagine: 128

Testi in italiano, estratti in inglese. Un contributo in inglese. Il fascicolo racchiude gli atti della seconda giornata di studio La conservazione della ceramica all’aperto (10 giugno 2021).Editoriale di Claudia Casali e Valentina MazzottiStudio, analisi e monitoraggio dello stato di conservazione. Soluzioni di intervento per il restauro. Soluzioni per la manutenzione delle ceramiche in ambiente esterno. Nuovi materiali e metodologie di intervento.
24,00

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2022

pagine: 128

Contributi Carmen Ravanelli Guidotti, Raphaelesque taste: a historiated bowl from an ancient Italian collection Marco Spallanzani, Ceramiche ottomane alla Corte dei Medici nel Seicento Fernando Filipponi e Roberto Ricci, Ceramiche, dipinti, oggetti di lusso, arredi Cecilia Chilosi, Giovanni Battista De Salvo, La Fidanzata dell’aviatore e altri racconti Giovanni Murru, Oristano e Castelli 1947-1965: il filo rosso della ceramica Recensioni Cristina Maritano, Maiolica in Italy and Beyond. Papers of a Symposium Held at Oxford in Celebration of Timothy Wilson’s Catalogue of Maiolica in the Ashmolean Museum Timothy Wilson, La ceramica a Rimini nel Cinquecento. Maioliche istoriate e documenti d’archivio Carola Fiocco e Gabriella Gherardi, Souvenir d’Arcadia, ispirazione letteraria, classicismo e nuovi modelli per le arti decorative alla corte di Clemente XI Claudia Casali, VIVA. Ceramica Arte Libera Notiziario Giovanni De Girolamo, Mirabile Industria. La società Ceramica Richard-Ginori dal 1896 al 1972 Vita del Museo Irene Biolchini, Alfonso Leoni, o della gioventù del contemporaneo Federica Fanti, Una nuova sezione permanente per il MIC Monica Gori.
24,00

Il canto quotidiano di Giorgio Laveri

Il canto quotidiano di Giorgio Laveri

Claudia Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 60

L’universo artistico di Giorgio Laveri è costellato di molti pianeti artistici, dal teatro alla filmografia, dalla performance alle arti visive, dalla riflessione sociale all'impegno civile, per arrivare, soprattutto negli ultimi decenni, alla ceramica, linguaggio di antica tradizione, che le sue origini savonesi conoscono molto bene. La poetica di Laveri è pop, raffinata ma di immediata riconoscibilità, e il suo essere trasversale alle discipline gli ha consentito negli anni di affrontare con assoluta libertà un linguaggio millenario, che racconta civiltà, culture accomunate da un fare che riporta alla terra, alle origini, alle radici universali, alla nostra storia.
12,00

Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco-Ceramics: from Liberty to Déco. Catalogo della mostra (Faenza, 26 novembre 2022-14 maggio 2023)

Galileo Chini. Ceramiche tra liberty e déco-Ceramics: from Liberty to Déco. Catalogo della mostra (Faenza, 26 novembre 2022-14 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Galileo Chini (1873-1956), uno dei protagonisti indiscussi dell’arte italiana, fu un artista poliedrico, versatile, geniale, tra i pionieri del Liberty in Italia, sensibile alle invenzioni della Secessione Viennese, ma anche precursore del gusto Déco. La grande mostra organizzata dal MIC di Faenza vuole essere un omaggio alla sua passione per la ceramica, alla quale si dedicò, dal 1896 fino al 1925
34,00

62° Premio Faenza. Biennale Internazionale della ceramica d'arte contemporanea-International Biennial of Contemporary Ceramic Art

62° Premio Faenza. Biennale Internazionale della ceramica d'arte contemporanea-International Biennial of Contemporary Ceramic Art

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 128

Catalogo della mostra aperta a Faenza presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche dal 1 luglio al 29 ottobre 2023 / Catalogue of Exhibition open in Faenza at MIC Museo Internazionale delle Ceramiche from July 1st to October 29th 2023. Il Premio Faenza rappresenta per il mondo della ceramica d'arte un punto di riferimento, una storia che parte da lontano, dal 1938, per giungere fino ad oggi, ancora vitale e atteso da tutti. La sessantaduesima edizione torna "in presenza" con entusiasmo ed emozione per curatori, organizzatori, ma soprattutto per gli artisti. Le loro opere raccontano di trasformazioni, ricerche, tradizioni talvolta lontanissime nello spazio e nel tempo. Son certo che anche la mostra e il catalogo di questa edizione saranno caratterizzanti per l'arte ceramica del nostro tempo e permetteranno contaminazioni artistiche, sempre fondamentali per la creatività della ceramica, anche artigianale e di design; in particolare in un momento in cui la nostra città è colpita da un evento drammatico come l'alluvione di maggio, che ha azzerato il lavoro di tanti laboratori ceramici. Il MIC è da sempre in dialogo con le attività produttive faentine e sempre le sosterrà con la stessa energia.
24,00

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 2

Faenza. Bollettino del museo internazionale delle ceramiche in Faenza. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2024

pagine: 160

Contributi di: Julia C. Triolo; Federica Tesini; Rosario Daidone; Cristina Maritano; Van Verrocchio; Filippo Comisi; Giorgio Levi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.