Libri di Claudio Borghi
La corretta gestione del paziente iperteso. Dalle linee guida alla pratica clinica quotidiana
Claudio Borghi, Stefano Taddei
Libro: Copertina rigida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2016
pagine: 90
Gli autori di questa guida pratica espongono le principali criticità da affrontare nell'approccio al paziente iperteso, tenendo conto che nei paesi industrializzati le malattie cardiovascolari e l'ipertensione rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità, focalizzando inoltre l'attenzione sull'utilizzo appropriato delle numerose opzioni terapeutiche disponibili.
Dentro la sfera
Claudio Borghi
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2014
pagine: 112
Come ha puntualmente osservato Luigi Manzi, "'Dentro la sfera' è quasi la fluida trascrizione di una energia cosmica che ci seduce non appena ne assecondiamo la danza e la finalità. La scrittura non ha punti d'attrito e non soffre di artifici ma segue l'onda lunga e flessuosa delle visioni, come in una armonica coreografia in cui i testi e i versi assumono proporzioni nello slancio vitale: esso stesso colmo di significati reconditi e di seduzioni". Il testo fluisce spontaneamente, come un diario di idee e immagini in cui è inutile cercare l'aderenza alla realtà: è reale quello che accade, materialmente o idealmente, e la nostra esistenza sta sospesa tra materia e idea, senza possibilità di sintesi. Nel tentativo di comporre la forma musicale di una meditazione ininterrotta, la poesia si rivela essere il luogo vivo di un'armonia dissonante.
L'ipertensione arteriosa
Claudio Borghi, Maddalena Veronesi, Ettore Ambrosioni
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2003
pagine: 176
L'anima sinfonica
Claudio Borghi
Libro
editore: Negretto
anno edizione: 2017
pagine: 120
L’anima sinfonica è un poema tessuto di aforismi e versi, che si articola, come ha scritto Zena Roncada, in “un’unica complessa polifonia, di cui l’uno e il tutto, con fili hölderliniani, annodano gli estremi e gli eccessi, per lasciare, al centro, libero, lo scorrimento delle compresenze”. Nella continua germinazione di idee da semi identici, con la mente e il cuore in equilibrio instabile tra pieno e vuoto, essere e nulla, repentina accensione e improvvisa assenza di parola, trova forma un’esperienza creativa che non rientra in nessun genere, sospesa com’è tra poesia e filosofia, teologia e mistica. La trama delle idee si armonizza in una sinfonia interiore, segno di un itinerario in cui, oltre la ragione, l’anima tende alla visione definitiva, “chiusa in una sintesi di potenza, uovo di tutte le immagini, cuore della possibilità della fantasia che si rivela”, “senso e sensazione di una bellezza che non parla”.
La trama vivente
Claudio Borghi
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2016
pagine: 92
"Il mondo che ricorda Claudio Borghi è un mondo primario, un'unità originaria che si vede continuamente, dolorosamente frammentata. Esiste una fusione, amniotica o divina. O meglio, preesisteva. E l'esistere, con la propria multiformità, con la sequenza pur gioiosa delle nascite: divide. Diabolicamente, nel senso etimologico ... L'esperienza di una fusione originaria è stata possibile qui, sulla terra, durante il tempo atemporale - e dunque vero - dell'infanzia. Poi, siamo in esilio: la cosa nuda è andata smorendo, sono venuti in luce i particolari, gli istanti, le perdite e la nostalgia, la linea retta delle cronologie, i meri fatti umani. Siamo caduti nello spazio e nel tempo... Ma, nel frattempo che chiamiamo vita, come sistemare il nostro sguardo adulto di fronte al mondo delle cose scisse? Borghi gira intorno il pensiero cercando bagliori dell'unità perduta, intuizioni del bene originario, di quando tutto e tutti fummo uno. Probabilmente senza tempo e luogo. Probabilmente senza pensiero. Che il pensiero è il danno che ci è dato. E che noi agiamo quotidianamente. Poi, per lampi, visioni, intuizioni: ricordiamo. Per momenti improvvisi, non per domande: sappiamo. Spesso chiamiamo Dio questa sapienza, questa memoria, la luce bianca o d'oro che percepiamo. Ma è una convenzione, è per rifarci a una storia nota, già scritta da altri, che ci rende ragione del nostro dolore." (Maria Grazia Calandrone)
Dagli orologi al tempo. Verso una nuova teoria del tempo
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 125
"Dagli orologi al tempo" segna il passo d'avvio di una nuova teoria del tempo, fondata sulla possibilità di sondarne la realtà a partire dall'evoluzione interna dei corpi, in particolare degli orologi. La prospettiva di ricerca, in cui si rovescia l'approccio teorico che assegna al tempo una realtà fisica indipendente dagli strumenti di misura, si presenta feconda di novità importanti, alla luce di una revisione critica di certe assunzioni assiomatiche su cui occorre attentamente tornare a riflettere. Il libro riscostruisce gli scambi di idee dell'autore con esperti in materia di tempo e fisica relativistica, tra cui Carlo Rovelli, Silvio Bergia e Franco Selleri, e riporta la versione italiana di articoli pubblicati in riviste internazionali di fisica teorica.
I sette pilastri del benessere. Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia
Claudio Borghi, Dino Vaira
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2025
pagine: 320
Partendo dall’alimentazione e arrivando al microbiota, i “pilastri” della salute rappresentano quegli aspetti fondamentali che dobbiamo sempre tenere ben presenti per una vita piena e in salute. Queste pagine, scritte da due massimi esperti italiani, grazie anche all’aiuto di un consulente d’eccezione, raccolgono e sintetizzano tutto ciò che c’è da sapere sul benessere della persona. Elaborato con un linguaggio sempre semplice e chiaro, questo libro si propone come il vademecum definitivo, il “prontuario” che contiene consigli e informazioni, oltre che autorevoli punti di vista, sulle più recenti scoperte scientifiche.
Don Mario Ciceri
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2022
pagine: 68
La storia del nuovo beato della Chiesa ambrosiana, raccontata dal parroco del suo paese natale e dal gruppo “Amici di don Mario Ciceri”. Nella sua vita, questo sacerdote – beatificato nel Duomo di Milano il 30 aprile insieme ad Armida Barelli – ha avuto due grandi passioni: quella per Gesù e quella per la gente, soprattutto per i ragazzi dell’oratorio e per i giovani del paese della Brianza, Brentana di Sulbiate, dove ha vissuto il suo ministero in anni non semplicissimi, perché tormentati dalla guerra.
Attrazione fatale
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 186
Fare sintesi di una lunga esperienza di vita e trovare un punto che sia sintetico non è semplice ma neppure impossibile. Pertanto, in occasione di una tappa significativa, ho cercato di individuare ciò che ha fatto da perno e attorno a cui tutto è ruotato. Ebbene, questo elemento unitario, più che una realtà o un'idea è una persona, quella di Gesù che ha esercitato una particolare attrazione fatale. Per descrivere una figura poliedrica come quella del Nazareno, in questo libro ho immaginato di fare due operazioni: - anzitutto dieci istantanee fotografiche dove, partendo dal fisico, ho evidenziato alcune caratteristiche di questo Maestro; - in seguito, eseguire una radiografia tratteggiando alcuni elementi interiori della sua forte personalità. "Fotografie e radiografie" dunque, con un unico obiettivo: offrire del materiale per invitare anche altri a riscoprire di nuovo questa Persona eccezionale e così lasciarsi piacevolmente attrarre da Lui e dal suo messaggio di vita che, pur a distanza di secoli, non smette di essere significativo anche per l'uomo di oggi.
L'ordine generato. Una nuova interpretazione dei concetti di energia e tempo
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 256
Le rivoluzioni apportate nel secolo scorso dalla relatività e dalla meccanica quantistica (Loop Quantum Gravity, Quantum Information) impediscono oggi a due discipline come filosofia e fisica di pensarsi separate e distanti: se la prima dovrà recuperare la sua anima meta-fisica, come afferma Massimo Cacciari nella prefazione a questo volume, la seconda avrà invece il compito di accettare i propri caratteri paradossali, a volte controintuitivi. Si tratta, in ultima istanza, di due forme complementari per affrontare lo stesso dilemma, quello dei fondamenti della realtà. L’ordine generato, partendo dalla focalizzazione del problema dell’energia e, parallelamente, da una riflessione sulla natura del tempo, costituisce quindi un’indagine di ampio respiro sulle teorie fisiche e cosmologiche che alimenta il dialogo fra le due discipline. La materia trattata spazia da Newton a Maxwell e Einstein, da Planck a Bohr e Heisenberg, da Schrödinger a Bell e Bohm, da Dirac a Majorana e Feynman, da Rovelli a Barbour e Verlinde, con frequenti aperture sulla riflessione filosofica contemporanea, con particolare attenzione a Heidegger, Severino e Cacciari, mantenendo anche vivo il confronto con i maestri del passato, da Eraclito a Spinoza. Leggere questo volume significa quindi passare in rassegna quanto è stato ed è tutt’oggi pensato in materia, ma anche imbattersi in una visione teorica inedita, incentrata su un’interpretazione dell’energia e del tempo come grandezze interconnesse, probabilmente coincidenti, intorno alle quali si sviluppa una trama speculativa da cui potrebbe scaturire un ripensamento radicale dei fondamenti del pensiero filosofico e scientifico.
Presente e divenire
Claudio Borghi
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il compito di questo libro è tra i più rischiosi e, in apparenza, anacronistico: individuare un’area comune di indagine che consenta oggi a fisici e filosofi di parlarsi. Un dialogo necessario, considerata l’impasse in cui si trova attualmente la fisica teorica, alla costante ricerca di una sintesi tra gli ambiti inconciliabili della relatività generale e della meccanica quantistica, tra un’idea, cioè, del mondo, per esprimerci con Carlo Rovelli, come «uno spazio curvo dove tutto è continuo», e del mondo come «uno spazio piatto dove saltano quanti di energia». In queste pagine, l’apertura al confronto è data dalla possibile scoperta di una nuova dinamica del tempo basata non sul rinvenimento empirico di fatti finora ignoti, ma su una nuova visione di una realtà nota. Riformulare il problema del tempo in nuova luce, senza la pretesa di inglobarlo in una struttura logico-geometrica, come la fisica sta tentando di fare da oltre un secolo con esiti discutibili, è il tentativo fondamentale all’opera in questo libro. Tentativo che passa attraverso una rilettura critica del concetto di presente e delle strutture originarie in cui l’energia è generata e ordinata. Borghi invita a pensare la dimensione pro - pria di un presente energetico, di una singolarità, cioè, in cui il presente si libera dalla rete relazionale in cui lo confina la teoria einsteiniana e si configura come un’origine continuamente generata, capace di creare il proprio tempo. È il tema dell’inizio che, come ha mostrato Massimo Cacciari, «è da intendersi nella cosa, immanente a essa come dato che si rinnova in forma di tempo».
Opie. Farmaci per il cuore
Deepak L. Bhatt
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 696
Le patologie cardiovascolari sono la principale causa di invalidità e morte nel mondo occidentale e lo stanno diventando anche nei Paesi in via di sviluppo. Per affrontare questa situazione è necessario avere a disposizione una serie di classi di farmaci efficaci e una chiara guida per migliorare il loro utilizzo nella pratica clinica. Con l'obiettivo di continuare a offrire al professionista un vademecum fondamentale anche dopo la morte dell'autore Lionel H. Opie, il testo continua a vivere grazie agli Editor del Braunwald's Heart Disease, che hanno preso in carico la nuova edizione, conferendo ancora più autorevolezza e spessore a un volume storico già solido, aggiornandone i contenuti senza snaturarne la struttura. Dunque, Farmaci per il cuore si conferma come titolo compatto, ma di cruciale importanza nel fornire le principali informazioni, aggiornate alle più recenti linee guida, in merito a tutte le classi di farmaci, assieme ai risultati più aggiornati di trial clinici e alle ultime ricerche in ambito farmacologico. Mantiene l'approccio razionale per aiutare nella decisione di quale sia il miglior trattamento terapeutico caso per caso. Continua a presentare in modo esaustivo meccanismi d'azione delle diverse classi di farmaci, effetti in base alle patologie, migliori condizioni di utilizzo e controindicazioni. Si conferma anche l'impianto iconografico di fondamentale supporto al testo.