Libri di Damiano Iacobone
Città, chiese, artisti nel periodo di Montini arcivescovo di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 116
Durante l'episcopato di Giovan Battista Montini a Milano (1954-1963) vengono realizzate molte nuove chiese, spesso in relazione con la progettazione dei quartieri, all'interno delle quali sono collocate importanti opere d'arte, in un clima di collaborazione tra artisti, soprattutto quelli che gravitavano intorno alla Galleria d'Arte Sacra dei Contemporanei di Dandolo Bellini. Il volume ricostruisce queste complesse relazioni tra chiese e città, tra i progettisti e gli artisti coinvolti, in un periodo che ha fortemente caratterizzato la crescita della città di Milano.
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il volume raccoglie gli atti della Giornata internazionale di studi a cura di Alessandra Coppa e Damiano Iacobone che si è tenuta alla Triennale di Milano nel maggio 2024, dedicata a una riflessione sui recenti interventi che hanno interessato i vari “grattacieli” milanesi; in particolare, quelli relativi alla Torre Velasca hanno sollecitato una riflessione sull’importanza storica dell’edificio, sia attraverso gli studi a essa dedicati nei vari decenni in ambito nazionale e internazionale, sia attraverso la rilettura del materiale d’archivio riferito al progetto nella sua completezza. Era opportuno, quindi, dedicare un convegno alla Torre Velasca, che dalla sua edificazione è stata un simbolo della ripresa post-bellica, diventando un segno inequivocabile dello skyline milanese, nel momento in cui è stata restituita alla città di Milano, rinnovando alcune funzionalità nell’ottica della sostenibilità, della sicurezza e fruibilità degli spazi.
Alberto Alpago-Novello 1889-1985. Architetture a Belluno
Damiano Iacobone
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 192
L’architetto Alberto Alpago-Novello (1889-1985) ha notevolmente contribuito alla nuova configurazione architettonica della città di Belluno tra gli anni venti e gli anni sessanta del XX secolo, realizzando edifici di carattere differente: pubblici, privati, religiosi, aree verdi, con un’attività su ampia scala che va dal restauro e allestimento alla progettazione ex novo di edifici e complessi architettonici, sino alla dimensione urbanistica. Nel volume è stata analizzata l’attività di Alpago-Novello non solo in termini progettuali ma anche valutando il contesto sociale e culturale – sia nazionale che cittadino – che ha determinato o meno la realizzazione delle opere.
Storia dell'architettura moderna
Kenneth Frampton
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2022
pagine: 736
Storia dell’architettura moderna è da oltre quarant’anni l’opera di riferimento per una storia critica delle espressioni architettoniche realizzate a partire dalla metà del diciottesimo secolo. Fin dalla sua prima edizione, la storia di Frampton si è distinta per la chiarezza, la sintesi cronologica, i capitoli agili, per l’accuratezza delle informazioni e la vivacità del racconto, oltre che per le scelte iconografiche. Delineare il percorso storico del Movimento Moderno in architettura significa, secondo l’autore, interrogarsi sui significati della cultura dell’architettura e sui tempi della percezione e dell’interpretazione del moderno in diversi contesti, per giungere infine all’analisi del rapporto di questa cultura con la contemporaneità e i suoi temi più salienti: gli effetti della globalizzazione, il fenomeno delle archistar, i modi in cui l’architettura affronta nei diversi Paesi le sfide legate alla sostenibilità, alla cultura locale e ai bisogni di una società quasi completamente urbanizzata. In questa quinta edizione Frampton ha aggiunto un’ampia parte, completamente nuova, dal titolo «L’architettura nel mondo e il Movimento Moderno », dedicata all’architettura moderna e contemporanea, affrontata per macroaree geografiche: le Americhe, Africa e Medio Oriente, Asia e Pacifico, ed Europa. Ha inoltre inserito due nuovi capitoli dedicati agli sviluppi dell’architettura moderna in Cecoslovacchia tra il 1918 e il 1938 e in Francia tra le due Guerre.
Le città di Dante. Trasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 352
Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.
Storia della prima architettura moderna inglese (1926-1942)
Damiano Iacobone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 232
La città e le reti
Barbara Galli, Damiano Iacobone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il volume raccoglie una serie di studi elaborati in ambiti disciplinari differenti e distribuiti su diversi periodi storici. I saggi selezionati e accolti nel testo propongono una lettura basata sulla complessità e interrelazione dei fenomeni analizzati, evitando un approccio monotematico, sia pure riferito in modo specifico all'area lombarda. Ogni saggio disegna una rete nella quale sono esaminati i diversi aspetti, che caratterizzano il momento storico preso in considerazione. Questo volume si pone come primo tentativo metodologico di leggere tematiche differenti nella loro articolazione ramificata, in il cui fine non è quello di descrivere i fenomeni, ma comprenderli.
L'ospedale Serbelloni a Gorgonzola (Milano). Contesto, storia, documenti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2009
pagine: 176
Città e cittadelle in età medievale e moderna. Dall'esperienza viscontea al fronte bastionato
Damiano Iacobone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 308
Città e cittadelle in età medievale e moderna
Gli anfiteatri in Italia tra Tardo Antico e Medioevo
Damiano Iacobone
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
Se, per un verso, la contemporaneità delle edizioni non rappresenta una situazione ideale, dall'altro costituisce una conferma del rinnovato interesse verso una tipologia, quella dell'anfiteatro romano, che presenta ancora oggi degli aspetti non completamente appurati e motivi di richiamo culturale. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo "Designing Amphitheatres". Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività.