Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Baroncini

Pascoli poeta dell'ombra

Pascoli poeta dell'ombra

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2024

pagine: 144

Questo volume raccoglie saggi mirati a reinterpretare l'opera di Giovanni Pascoli attraverso l'idea dell'ombra, continuando la linea di ricerca sulla vertigine del nulla e il sentimento del vuoto. Si propone qui una rilettura di testi paradigmatici della poetica umbratile, caratterizzata dalla dissoluzione del reale, costantemente smaterializzato in figure diafane e visioni evanescenti, secondo un procedimento che si riscontra nell'intera opera pascoliana, da Myricae ai Canti di Castelvecchio sino ai Poemi conviviali, dagli scritti di poetica agli studi danteschi, nell'intreccio di antico e contemporaneo. Da questa esplorazione emerge l'originalità della poesia dell'ombra, che si distingue per l'acuta percezione dell'inconoscibile e del perturbante, tra realtà e oltre, quotidiano e metafisico, essere e nulla. Ne nasce così un'immersione inedita nell'immaginario umbratile pascoliano, che rivela intersezioni multiple con il panorama culturale fin de siècle, tra letteratura, filosofia, scienza e psicoanalisi, con particolare attenzione alle affinità con Poe, Pater, Rilke, il pensiero negativo di Nietzsche e Schopenhauer, le teorie dell'inconscio di Freud e Jung, ma anche l'influsso dell'antica sapienza indiana, a illuminare la modernità di Pascoli poeta dell'ombra e profeta dell'inquietudine novecentesca.
14,00

Giovanni Pascoli. Viaggio in Italia

Giovanni Pascoli. Viaggio in Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 344

"Il libro è rivolto a un pubblico di specialisti studiosi di Pascoli per il rigore scientifico e metodologico che caratterizza la struttura generale e la composizione dei singoli saggi, ma al tempo stesso può essere letto da cultori e appassionati del Poeta come il racconto della sua vita errante, grazie a un'impostazione non solo analitica, ma anche narrativa, che accomuna tutti i contributi, caratterizzati da un connubio tutt'altro che scontato di acribia filologica e amenità stilistica. […] E in effetti per la prima volta il suo profilo viene ridisegnato dal punto di vista di una geografia esistenziale e poetica capace di mostrare il volto meno esplorato del Pascoli pellegrino, che definiva se stesso «cavaliere errante dell'insegnamento», a rivelare la natura inquieta del professore condannato a un destino di sradicamento dal paese natale, un'erranza vissuta come una sorta di epos personale. Non per caso nei saggi che compongono questo volume si ritrovano alcuni temi ricorrenti dell'opera e del pensiero pascoliano, in particolare il motivo del nido, della casa, e una sorta di ulissismo, che si traduce nel sentimento dell'esule e nel mito di un impossibile eppure costantemente agognato ritorno ai luoghi dell'infanzia, attestato soprattutto nella sezione Ritorno a San Mauro dei Canti di Castelvecchio" (Dalla prefazione di Daniela Baroncini).
18,00

Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini. Atti del Convegno di Studi dell'Accademia Pascoliana

Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini. Atti del Convegno di Studi dell'Accademia Pascoliana

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 214

Con questo volume l'Accademia Pascoliana desidera rendere un omaggio istituzionale e al tempo stesso cordiale alla cara memoria di Andrea Battistini, Professore emerito dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e Presidente dell'Accademia dal 2007 al 2017, per illuminare i molteplici aspetti della sua dedizione a Pascoli e l'apporto fondamentale offerto agli studi e alla divulgazione del Poeta. Si raccolgono qui i contributi di Studiose e Studiosi particolarmente legati al Professore da collaborazioni e interessi pascoliani, oltre che da rapporti di amicizia, a creare un intreccio speciale di studi, ricordi, incontri, corrispondenze e affetti, che rivela tratti inattesi del Battistini operatore culturale e «pascolista», offrendo al tempo stesso sondaggi inediti su Pascoli riletto attraverso i temi centrali degli studi del Professore, da Dante a Vico e Galileo fino al Novecento, dalle intersezioni tra letteratura e scienza all'autobiografia, tra retorica e mito dell'innocenza, in una visione interdisciplinare e multiprospettica caratterizzata da un dialogo unico tra letteratura e affetti.
24,00

Pascoli e la vertigine del nulla

Pascoli e la vertigine del nulla

Daniela Baroncini

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume raccoglie saggi che reinterpretano l'opera di Giovanni Pascoli attraverso l'idea del nulla, ovvero il sentimento della labilità e del vuoto che domina la sua poesia, qui analizzata sullo sfondo della cultura europea di fine Ottocento e inizio Novecento, tra positivismo, simbolismo e filosofie negative, attraverso il confronto con i classici e i contemporanei, con un'attenzione particolare per l'influsso del pensiero buddhista e il rapporto con le poetiche novecentesche. L'angoscia pascoliana del nulla emerge specialmente nella rilettura della classicità come mondo di ombre, nella percezione dell'ignoto in una realtà costantemente sospesa tra quotidiano e metafisico, tra apparizioni e sparizioni ai confini dell'inconoscibile, nell'ossessione dell'assenza e dell'evanescenza, nell'anticipazione di temi novecenteschi che ritornano in poeti come Ungaretti e Caproni, nella rielaborazione originale dell'antica sapienza indiana, nel motivo ricorrente del naufragio, nell'esplorazione del cosmo caratterizzata dal brivido della dissoluzione e da un inedito horror vacui. Si delinea così un itinerario di ricerca che esplora aspetti meno noti dell'opera e del pensiero di Pascoli attraverso la vertigine del non essere in cui si manifesta pienamente la modernità di un profeta delle inquietudini e del nichilismo novecentesco.
20,00

Moda, metropoli e modernità

Moda, metropoli e modernità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 1547

Questo volume si propone di analizzare la nascita e l’evoluzione della moda nel nuovo scenario delle grandi capitali, dall’Ottocento ai nostri giorni, dalla Parigi di Baudelaire, dei passages, dei grandi magazzini, ma anche della femme fatale e del dandy, sino alle città fluide della contemporaneità, dall’immaginario della metropoli come archetipo di modernità alle trasformazioni dell’era digitale, dai luoghi ai non luoghi della geografia virtuale. Il tema viene indagato da interpreti e saperi diversi, in una prospettiva multidisciplinare dove la letteratura si intreccia con l’arte, l’estetica, la storia, la comunicazione, la sociologia, il giornalismo e il management per esplorare attraverso un inedito metodo polifonico il complesso rapporto tra moda, metropoli, mutazioni della sensibilità e rappresentazioni dell’io.
14,00

Scrittrici e giornaliste di moda

Scrittrici e giornaliste di moda

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2018

pagine: 134

Il volume di Daniela Baroncini è incentrato sul rapporto, finora poco esplorato, tra scrittura letteraria e giornalismo di moda al femminile. Attraverso una scelta di penne significative tra Otto e Novecento, da Matilde Serao a Camilla Cederna, il libro fa emergere scrittrici di qualità, spesso dimenticate o non valorizzate in maniera adeguata, capaci di interpretare i fenomeni della modernità attraverso il racconto tutt'altro che frivolo di mode, costumi e stili di vita. In un orizzonte prevalentemente italiano, che non tralascia esempi stranieri, si scoprono le principali artefici di pagine suggestive in cui l'apparente leggerezza della moda si intreccia con temi fondamentali quali il rapporto tra uomo e donna, la questione dei generi e l'emancipazione, a illuminare l'evoluzione della femminilità da una prospettiva inedita.
16,00

Artifici del piacere. Moda e seduzione femminile nella letteratura contemporanea

Artifici del piacere. Moda e seduzione femminile nella letteratura contemporanea

Daniela Baroncini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 260

"Femmes fatales", divine, vampire, androgine, "garçonnes", orientali, lolite... attraverso l'intreccio di moda e seduzione vengono esplorate le metamorfosi della donna nella letteratura contemporanea. In un eterogeneo insieme di autori e autrici ­ da Balzac a d'Annunzio, da Verga a Virginia Woolf, da Annie Vivanti e le futuriste a Moravia, Pavese e Arbasino ­ si indagano le strategie della seduzione per rileggere un fenomeno centrale della modernità: la mutazione antropologica femminile.
26,00

Ungaretti. Profili di storia letteraria

Ungaretti. Profili di storia letteraria

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 141

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
12,00

La moda nella letteratura contemporanea

La moda nella letteratura contemporanea

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2010

pagine: 164

il volume esplora la presenza della moda nella letteratura contemporanea, analizzando in maniera specifica un intreccio perlopiù trascurato, e tuttavia fondamentale per definire il senso di una modernità segnata dal profondo rapporto con il corpo e con l'effimero. In un orizzonte non solo italiano, ma anche europeo, l'autrice rilegge opere e scrittori attraverso il tema degli abiti, scoprendo dietro l'apparente frivolezza una sorprendente complessità simbolica e significativi riferimenti socioculturali. Si definisce così una vera e propria letteratura della moda, con un panorama polimorfo di interpreti: da Leopardi e Baudelaire a Wilde, Mallarmé, d'Annunzio e Proust, dai futuristi ai crepuscolari sino a De Pisis, da Pirandello a Joyce e Moravia, da scrittrici come Irene Brin e Gianna Manzini ad attenti indagatori del costume quali Pasolini e Arbasino, capaci di rappresentare le inquietudini e le contraddizioni della contemporaneità anche attraverso la descrizione dell'apparire.
18,00

Ungaretti barocco

Ungaretti barocco

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 205

Il volume indaga la presenza di temi secenteschi nell'opera ungarettiana riletta nell'orizzonte del cosiddette "neobarocco", vale a dire il ritorno all'arte e alla sensibilità barocche - da Michelangelo a Caravaggio, da Shakespeare a Góngora, da Tasso a Marino - che si manifesta nella cultura europea tra Otto e Novecento, a partire dal simbolismo. Si rivela così l'essenza intimamente barocca di motivi ungarettiani come la morte, l'estate devastatrice, il deserto, la sinuosità delle conchiglie, l'ossessione del nulla. Al tempo stesso si ridefinisce il rapporto complesso tra Barocco e Novecento, reinterpretato attraverso una poesia assillata dalla vertigine del baratro, a riflettere in modo originale l'inquietudine secentesca del l'assenza e del vuoto.
19,80

Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno internazionale dell'Accademia Pascoliana

Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII centenario della morte di Dante Alighieri. Atti del Convegno internazionale dell'Accademia Pascoliana

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2022

pagine: 210

Questo volume nasce dal Convegno Internazionale Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri organizzato dall'Accademia Pascoliana nel 2021 e raccoglie contributi che esaminano attraverso diverse tematiche e angolature un aspetto meno studiato e spesso obliato dell'opera pascoliana, eppure centrale nell'attività del Poeta, appassionato lettore e commentatore del Poema sacro. In queste pagine si analizza la questione polimorfa del dantismo pascoliano, con particolare attenzione all'esegesi della Commedia, alla presenza di Dante nella poesia e nella poetica pascoliane, al rapporto tra studi danteschi e classici, evidenziando l'originalità di Pascoli sullo sfondo della cultura europea tra Otto e Novecento. Per questo intreccio inedito di sondaggi e prospettive il volume illumina in modo nuovo temi rimasti nell'ombra, offrendo un contributo fondamentale agli studi pascoliani.
25,00

Caproni e la poesia del nulla

Caproni e la poesia del nulla

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 240

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.