Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Monda

Luce, diamanti e fango. Filosofia e poesia in Ibn Gabirol

Luce, diamanti e fango. Filosofia e poesia in Ibn Gabirol

Davide Monda

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1992

pagine: 120

10,00

La carne e lo spirito. Poesia morale e spirituale francese del Cinquecento
15,00

Dentro la storia. Orientamenti di metodologia e didattica
33,99

Flagelli d'Italia

Flagelli d'Italia

Davide Monda, Giovanni Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2006

pagine: 416

Giovanni Greco e Davide Monda presentano in questo volume un'analisi su quelli che possono definirsi i flagelli del Bel Paese: criminali, prostitute e vittime nella storia contemporanea.
23,00

Il diritto e il rovescio della storia. Orientamenti di metodologia e didattica delle scienze umane
39,49

La spina dentro l'anima

La spina dentro l'anima

Davide Monda

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 144

13,00

Novecento italiano raccontato da scrittori

Novecento italiano raccontato da scrittori

Giovanni Greco, Davide Monda

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 628

40,99

Montesquieu. Intelligenza politica per il mondo contemporaneo

Montesquieu. Intelligenza politica per il mondo contemporaneo

Domenico Felice, Davide Monda

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2012

pagine: XV-334

"Siamo persuasi che una riflessione approfondita ed equanime su Montesquieu e sulla sua doviziosa eredità culturale, morale e giuridica sia oltremodo opportuna, specie in questa temperie di grave, inquietante, avvilente miseria. Asserendo ciò, siamo confortati dalla certezza che la maggior parte dei migliori studiosi attivi nei due secoli trascorsi sono concordi nel riconoscere che la globalità delle sue idee decisive - anche fatta astrazione dalla loro originalità intrinseca, che d'altronde permane invulnerata quanto ammirevole - ha condizionato, in maniera sempre positiva e in misura tuttora incalcolabile, nazioni, costituzioni, codificazioni, istituzioni e organizzazioni determinanti nella vita moderna e contemporanea del pianeta. Ma desideriamo aggiungere subito che le convinzioni più incisive ed amate di questo illuminista affatto singolare possono anche - a nostro giudizio, va da sé - dire e dare moltissimo a ciascun cittadino europeo di cultura, a patto che sia disposto ad accoglierle con mente libera, con spirito autenticamente critico." (dalla premessa)
30,49

Actus tragicus. Complessi affetti e misere tragende

Actus tragicus. Complessi affetti e misere tragende

Davide Monda

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 156

"Un libro insolito dove la ragione esaspera i sentimenti per stanarli e costringerli, senza soste e impietosamente, a confrontarsi con la vicenda (o le vicende) del mondo. Poesia e prosa di cui non si temono, però, l'impatto della voce violenta che infierisce, ma che anzi ci si dispone ad avvicinare e a esplorare come ordine morale, conoscitivo, trascendente; 'sistema' di testi sedimentato e longanime di cui, dunque, non si teme l'impatto della scrittura, precisa e responsabile come le ricette di un acuto, sapiente medico dell'anima." (Roberto Roversi)
14,90

Discorso sul metodo. Testo francese a fronte

Discorso sul metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 224

La storia del pensiero occidentale si divide in un prima di Cartesio e un dopo Cartesio. Il "Discorso sul metodo", pubblicato nel 1637, inaugura l'era della ragione. Attraverso un'esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per arrivare alle prove dell'esistenza di Dio. Un miracolo di rigore e chiarezza. Un'opera diventata il nucleo del pensiero razionalista moderno. Con un saggio di Émile Faguet.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.