Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Renato Cartesio

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 163

La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: scritto in francese e pubblicato nel 1637, il "Discorso" ebbe una grande influenza sulla cultura dell'epoca e su quella dei secoli successivi. Il filo conduttore è autobiografico, l'impostazione semplice, l'argomentazione chiara; è "solo una storia o, se preferite, una favola", ma con questa "favola" Descartes fonda il pensiero scientifico moderno: in queste pagine si concentrano gli elementi essenziali di quella "logica della scoperta" che lo condurranno a risultati straordinari nella matematica e nella scienza, e che costituiscono il nucleo del pensiero razionalista moderno. La traduzione di Emilio Mazza restituisce ai lettori di oggi tutta la potenza innovativa del testo, mentre l'introduzione di Carlo Borghero ci aiuta a contestualizzare l'opera a il suo autore.
9,00

Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte

Opere 1637-1649. Testo francese e latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 2624

Si presenta qui, corredata dei testi a fronte nelle lingue delle prime edizioni, la prima traduzione integrale al mondo delle opere che René Descartes ha dato alle stampe dal 1637 al 1649. Edizione di riferimento è stata quella nazionale delle CEuvres de Descartes di Charles Adam e Paul Tannery integrata dalle più recenti edizioni. L'insieme di questi scritti, tutti programmati dallo stesso Descartes, presenta la filosofia cartesiana in tutta la sua considerevole pregnanza: mostra, infatti, quanto ampio sia stato l'arco degli interessi del filosofo, che spaziava dalle questioni di metodo, a quelle di matematica, musica, fisica, metafisica, morale, fisiologia, anatomia, medicina; dalla vivisezione alla costruzione di macchine per tagliare le lenti; dava visibilità ai diversi generi letterari che il filosofo coltivava, alle lingue che usava, ai progetti che realizzava, ultimo dei quali è stato il manuale in cui il nuovo sapere veniva presentato all'interno di un'impalcatura che era quella dei vecchi manuali. L'opera di Descartes emerge qui come un'enciclopedia del nuovo sapere nel momento preciso in cui esso viene a definirsi nella sua piena autonomia rispetto alla tradizione.
85,00

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Meditazioni metafisiche. Testo latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: LXV-169

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici. Testo originale nell'edizione di Charles Adam. Traduzione e introduzione di Sergio Landucci.
11,00

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: L-168

Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell'edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
9,50

Regole per la guida dell'intelligenza. Testo latino a fronte

Regole per la guida dell'intelligenza. Testo latino a fronte

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2000

pagine: 432

Il giovane Cartesio che esce dal collegio di La Flèche si è formato un'opinione negativa del modello culturale che vi ha ricevuto: le dispute si susseguono infinite senza speranza né di soluzione, né di accordo; la filosofia suscita interrogativi a cui è incapace di rispondere; le scienze sono lontane dai problemi pratici. Nel mare in tempesta della conoscenza l'unica oasi di certezza è costituita dalle discipline matematiche. In queste Cartesio scorge un modello che va isolato, raffinato e proposto come metodo da seguire in ogni campo del conoscere: questo è il programma che ispira le ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Questo testo cartesiano intende porre fine all'epoca della conoscenza incerta e oppressa da un inutile armamentario sillogistico e sostituirla con un'architettura del sapere chiara, sicura, fondata su regole semplici e universali che garantiscano risultati certi. L'intelligenza umana dall'epoca cartesiana ad oggi si farà guidare dal progetto formulato nelle ''Regole per la guida dell'intelligenza''. Il modello che esse esprimono risulterà vincente nelle scienze, che sono ancora oggi ispirate a esso e che a esso debbono i loro straordinari successi; si imporrà in filosofia come esigenza di chiarezza, certezza e fondazione sicura, aprendo l'era dei sistemi e del pensare rigoroso. Questa edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, competente studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il ricco saggio introduttivo costituisce un valido aiuto alla lettura del testo, ripercorrendo l'itinerario storico e filosofico di Cartesio. Le note al testo, le parole chiave e la bibliografia forniscono gli strumenti per cogliere e approfondire le varie problematiche dello scritto cartesiano. Il testo latino a fronte è l'esatta riproduzione dell'edizione di riferimento curata da Charles Adam e Paul Tannery. In appendice la traduzione francese che i logici di Port-Royal fecero di una parte delle ''Regole'' completa il prezioso volume.
16,00

Opere scientifiche. Volume 1

Opere scientifiche. Volume 1

Renato Cartesio

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1966

pagine: 520

53,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Discorso sul metodo (1637) segna la nascita del pensiero razionalista moderno. Attraverso un’esposizione biografica, Cartesio fonda una nuova metodologia da applicare alla ricerca filosofica e scientifica. Geniale matematico e brillante scienziato, memore della lectio agostiniana, Cartesio pone come punto di partenza la riflessione su di sé (il celebre cogito ergo sum) per poi arrivare alle prove dell’esistenza di Dio. Testo fondamentale per comprendere i principi della filosofia cartesiana, è un’opera capitale per l’intera storia della filosofia.
10,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro: Copertina morbida

editore: Imago Eranos Books

anno edizione: 2015

pagine: 136

Pubblicato anonimo nel 1637 in Olanda, il "Discorso sul metodo" di Cartesio, a cura e con traduzione di Domenico Massaro, non è solo un'opera fondamentale della filosofia moderna ma anche un libro necessario. Nella lineare semplicità del suo sviluppo in sei agili parti, affronta tutti i temi cartesiani, dall'insoddisfazione per la formazione scolastica al vortice del dubbio, che attanaglia l'uomo moderno, alla scoperta del pensiero come fondamento del nuovo edificio del sapere. Un edificio che, naturalmente, si basa sulle idee chiare e distinte e sulle altre regole del metodo, a cui fa esplicito riferimento il titolo. Un libro che, attraverso il susseguirsi come in un film delle diverse scene della vita dell'autore, sempre in viaggio per le contrade dell'Europa alla ricerca dell'indispensabile serenità intellettuale, continua ad appassionarci ancora oggi e può insegnarci a pensare intelligentemente e assumere decisioni responsabili.
11,00

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Discorso del metodo. Testo francese a fronte

Renato Cartesio

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 183

La grandezza di Descartes, oggi, coincide con la notorietà del suo metodo: la determinazione a non accettare nulla sulla fiducia influenzerà in modo definitivo l'idea moderna secondo cui la ricerca della verità è esclusivamente individuale. Il filosofo francese propone il suo Discorso, composto originariamente come prefazione ai saggi, "solo come una storia o, se preferire, una favola", nella speranza che "tutti mi siano grati della franchezza". Eppure non si deve ignorare che con questa "favola" Descartes sta fondando il pensiero scientifico moderno, che le sue pagine contengono l'essenziale di quella'logica della scoperta" che lo aveva condotto a risultati paragonabili a quelli di Galileo e Newton.
10,00

Le passioni dell'anima

Le passioni dell'anima

Renato Cartesio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2011

pagine: 150

La collana "Cultura dell'anima" fu ideata da Giovanni Papini e pubblicata da Rocco Carabba dal 1909 al 1938, per un totale di 163 titoli. Dal 2008 la casa editrice Carabba ha deciso di ripubblicare, in ristampa anastatica, nella sua interezza la collana "Cultura dell'anima" in un arco di tempo di cinque anni, con l'uscita di circa trenta volumi annuali. Introduzione e versione di Adolfo Zamboni. Il trattato "Le passioni dell'anima" è l'ultima opera che sia stata pubblicata durante la vita di Cartesio (1596-1650); quando la stampa fu ultimata (1649), il Filosofo si trovava già in Svezia, e ricevette alcune copie del suo lavoro qualche tempo avanti la morte.
25,00

Lettere su etica, politica e religione. Volume Vol. 1
24,00

Cogito ergo sum

Cogito ergo sum

Renato Cartesio

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2013

pagine: 64

"Questa verità: penso dunque sono, giudicai di poterla accogliere come primo principio della filosofia." (Cartesio) Con un'introduzione di Slavoj Zizek.
4,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.