Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Cattaneo

Blue uneven

Blue uneven

T. Malchiodi, I. Furbetta, E. Cattaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Listlab

anno edizione: 2025

pagine: 224

39,00

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume 40

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume 40

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 248

Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XL (2022). Il libro conferma la qualità e l'interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
28,00

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 39

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 39

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2022

pagine: 328

Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXIX (2021). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
28,00

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 38

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 38

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2021

pagine: 328

Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXVIII (2020). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
26,00

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 34-35

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 34-35

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2019

pagine: 392

Siamo lieti di poter offrire agli studiosi del passato religioso ambrosiano un nuovo ricco volume della nostra Collana, il XXXV e XXXVI (2017-2018). Il libro conferma la qualità e l’interesse delle ricerche portate a termine dai diversi esperti.
26,00

Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Volume Vol. 32

Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Volume Vol. 32

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2017

pagine: 224

È in uscita il nuovo volume della collana "Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana". Parte dal saggio di apertura di mons. Marco Navoni, che esamina con particolare acume un incunabolo della prestigiosa Biblioteca istituita dal secondo Borromeo al quale si aggiungono i contributi di diversi studiosi che lo arricchiscono mediante la loro collaborazione.
22,00

I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli

I ministeri nella Chiesa antica. Testi patristici dei primi tre secoli

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 832

Il volume, curato da E. Cattaneo, mette in risalto come fin dalle origini la Chiesa ha visto nascere al suo interno una molteplicità di ministeri a servizio delle comunità. Alcuni suscitati direttamente dallo Spirito; altri si riallacciavano, nello stesso Spirito, al mandato che Cristo aveva affidato agli Apostoli. Altri ancora rispondevano a esigenze più concrete e pratiche. In questo modo la Chiesa, comunità fraterna, cresceva e si strutturava sotto la guida dei pastori, non senza conoscere prove dolorose e tensioni al proprio interno. Tale è la realtà viva che si rivela dai testi patristici dei primi tre secoli presentati in questo volume. La loro lettura è indispensabile ancora oggi per cogliere la forte spiritualità del ministero e le sue esigenze, sempre valide.
46,00

Cristo e la storia. La cristologia di Bernard Lonergan dal 1935 al 1982

Cristo e la storia. La cristologia di Bernard Lonergan dal 1935 al 1982

Frederick E. Crowe

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2015

pagine: 305

Cogliere il pensiero di Lonergan in evoluzione, significa inserirlo nel più ampio contesto dell'attuale sviluppo, o crisi che dir si voglia, della teologia. Basti accennate a problemi quali: i rapporti tra esegesi e teologia; qual è l'impatto della modernità sulla teologia; l'importanza delle categorie "storia" e "storicità" e la loro connessione con il carattere trascendente della verità; l'ecumenismo e il dialogo con le grandi religioni. Il filo rosso che lega tutti questi discorsi è sempre la cristologia, che Lonergan ha insegnato e sulla quale è spesso tornato, ma che non ha mai concluso con un lavoro di sintesi. Forse perché era un cantiere troppo vasto per essere racchiuso in una sola opera.
25,00

Mi sono fatto tutto a tutti. Lo stile apostolico di San Paolo
12,00

Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Volume Vol. 31

Ricerche storiche sulla Chiesa Ambrosiana. Volume Vol. 31

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2013

pagine: 312

Anche quest'anno il Centro Ambrosiano ha pubblicato il nuovo volume di "Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana" con il contributo di diversi studiosi che lo arricchiscono mediante la loro collaborazione. Il volume di quest'anno si apre con una carrellata sul Medioevo di Mariano Comense, antica pieve della diocesi di Milano.
22,00

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 28

Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana. Volume Vol. 28

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2011

pagine: 240

22,00

Profeti e profezie. Figure profetiche nel cristianesimo del II secolo

Profeti e profezie. Figure profetiche nel cristianesimo del II secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2007

pagine: 232

Gli interrogativi intorno al tema della profezia, in particolare la domanda circa la presenza e l'azione del carisma profetico nei diversi momenti della storia del cristianesimo, non cessano di costituire motivo di interesse. Il fenomeno profetico, considerato vitale al tempo delle origini cristiane, fu sottoposto ad un crescente controllo e condannato ad una inesorabile marginalizzazione? Il paradigma storiografico prevalente alla luce del quale si è sviluppata la ricerca è quello del declino o della "estinzione" della profezia. Esso situa la fase discendente della parabola profetica nel II secolo e la descrive in termini di contrasto tra carisma/istituzione o di sostituzione sociologica della figura profetica. Alla luce di un rinnovato approccio alle fonti e di nuova documentazione presa in considerazione, si rivela oggi indispensabile problematizzare questo modello. Vanno dunque riconsiderate le peculiarità locali, come quelle sirio-antiochena, dell'Asia Minore, romana e cartaginese: rilette le relazioni del profetismo cristiano con quello israelitico-giudaico e con quello greco-romano; riesaminati il tipo di profezia che si esprimeva nei gruppi minoritari e marginali, il ruolo della profezia femminile e dei martiri cristiani, il rapporto tra vescovi e profeti. Frutto della collaborazione di ricercatori napoletani e di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani di cristianesimo antico e giudaismo, focalizzando l'attenzione sui soggetti storici concreti, su singole figure e sui movimenti, il testo apre nuove e interessanti prospettive di ricerca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.