Cogliere il pensiero di Lonergan in evoluzione, significa inserirlo nel più ampio contesto dell'attuale sviluppo, o crisi che dir si voglia, della teologia. Basti accennate a problemi quali: i rapporti tra esegesi e teologia; qual è l'impatto della modernità sulla teologia; l'importanza delle categorie "storia" e "storicità" e la loro connessione con il carattere trascendente della verità; l'ecumenismo e il dialogo con le grandi religioni. Il filo rosso che lega tutti questi discorsi è sempre la cristologia, che Lonergan ha insegnato e sulla quale è spesso tornato, ma che non ha mai concluso con un lavoro di sintesi. Forse perché era un cantiere troppo vasto per essere racchiuso in una sola opera.
Cristo e la storia. La cristologia di Bernard Lonergan dal 1935 al 1982
| Titolo | Cristo e la storia. La cristologia di Bernard Lonergan dal 1935 al 1982 |
| Autore | Frederick E. Crowe |
| Traduttore | E. Cattaneo |
| Collana | La dialettica, 15 |
| Editore | Studium |
| Formato |
|
| Pagine | 305 |
| Pubblicazione | 07/2015 |
| ISBN | 9788838243424 |

