Libri di E. De Luca (cur.)
Un giorno da cane
Walter Emanuel
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2021
pagine: 72
Titolo inaugurale di una serie di libretti umoristici di Walter Lewis Emanuel (1869-1915) il cui protagonista è un cane. In questo libro il cane racconta con brio e humour gli avvenimenti di un'intera sua giornata. Il testo è illustrato dal grande Cecil Aldin che ha illustrato tra l'altro il "Secondo libro della jungla" di Kipling e "Il circolo Pickwick" di Dickens. Un classico della letteratura che continua ad affascinare intere generazioni.
L'allievo
Henry James
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2021
pagine: 120
L?allievo (The Pupil) apparve per la prima volta sul «Longman?s Magazine» fra il marzo e l?aprile del 1891, la presente edizione integrale e annotata a cura di Enrico De Luca contiene il testo dell?ultima revisione dell?autore, unitamente alla sua prefazione. Nel racconto il giovane e ingenuo Pemberton è un precettore laureato a Oxford assunto da una cinica famiglia, i Moreen, per istruire il figlio Morgan, ragazzo acutissimo e sensibile, affascinante e molto malato. Tra Pemberton e Morgan, "i due amici", si crea un rapporto complesso - sono un padre e un figlio, un amato e un amante, due ancore di salvezza l'uno per l'altro - che permette loro di vagheggiare il raggiungimento della felicità.
Un albero di Natale
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
pagine: 57
Un albero di Natale (A Christmas Tree) apparve per la prima volta sul numero 39 (21 dicembre 1850) della rivista Household Words, poi in volume (Chapman & Hall, 1858), e a partire dal 1874 nelle Christmas Stories della Charles Dickens Edition. L'autore, prendendo l'avvio da reminiscenze infantili suscitate dalla visione di un albero di Natale decorato e zeppo di oggetti di ogni sorta, si sofferma nella descrizione non solo delle gioie che il periodo natalizio porta immancabilmente con sé, ma soprattutto dell'angoscia e delle paure generate da racconti e leggende popolari che proprio in quel periodo dell'anno, e in special modo la vigilia di Natale, venivano raccontate, e che offrono al lettore un singolare repertorio di storie di spettri.
La leggenda del ponte
Stanislao Giacomantonio
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2008
pagine: 117
La Leggenda narra la tragica storia d'amore fra i giovani pastori Berta e Floriano nata all'ombra delle inimicizie fra i due paesini di origine confinanti.
Nóah Anshel dell'altro mondo. Testo yiddish
David Katz
Libro
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2002
pagine: 45
Anne di Avonlea
Lucy Maud Montgomery
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2019
pagine: 318
«Bentornata, Anne, sei un po' più cresciuta, ma rimani ancora la nostra vecchia, zelante, impulsiva, fantasiosa Anne», così il poeta americano Edwin Markham salutò sul New York American il ritorno di Anne Shirley, che è diventata non solo una valente insegnante di scuola, ma anche un'impegnata fondatrice dell'Associazione per il Miglioramento di Avonlea, ed è circondata da uno stuolo di nuovi personaggi destinati, insieme a quelli già noti, a rimanere nella memoria dei lettori molto a lungo. La presente edizione di "Anne di Avonlea", curata da Enrico De Luca, propone una traduzione integrale e annotata del secondo romanzo della saga di Anne - composta da undici titoli (nove romanzi e due raccolte di racconti) che coprono quasi l'intera vita della protagonista -, che riscosse un unanime successo al suo primo apparire nel 1909.
La casa delle bambole infestata e La mezzatinta
Montague Rhodes James
Libro: Copertina morbida
editore: ABEditore
anno edizione: 2019
pagine: 81
"La casa delle bambole infestata" ("The haunted dolls' house"), scritto nel 1922 e pubblicato per la prima volta su The Empire Review nel febbraio del 1923, fu offerto in dono alla biblioteca della celebre casa delle bambole della regina Mary, consorte di Giorgio V. Tuttavia James, diversamente da altri autori che contribuirono con le loro opere in miniatura ad arricchire la collezione reale, non cedette il copyright alla regina, e un paio di anni dopo il racconto fu inserito in "A warning to the curious" (1925). In questa raccolta il testo è accompagnato da una nota, nella quale l?autore stesso si scusa del fatto che la storia sembri ricalcare quella di uno dei suoi più vecchi racconti dal titolo "La mezzatinta" ("The mezzotint"), che può leggersi nella prima raccolta "Ghost stories of an antiquary" pubblicata nel 1904. Nella presente edizione annotata si offrono entrambi i racconti, così che il lettore possa agevolmente cogliere punti di contatto e differenze fra i due e avere l?occasione di approfondire, grazie all'apparato di note che accompagna i testi, alcuni aspetti interessanti di queste due opere di M.R. James, studioso e narratore tanto apprezzato da H.P. Lovecraft.
La casa delle bambole
Katherine Mansfield
Libro
editore: Lettere Animate
anno edizione: 2018
pagine: 52
"La casa delle bambole" ("The doll's house"), apparsa per la prima volta su «The Nation» nel 1922, è la novella inaugurale della raccolta "The dove's nest and other stories" pubblicata postuma nel 1923 a cura di John Middleton Murry, secondo marito dell'autrice. Katherine Mansfield (1888-1923) con rapide pennellate ricrea la realtà umana, esaltandone la varietà e la complessità, e criticandone, con un particolare e assai personale senso dell'humour, alcuni atteggiamenti esasperanti.
Mameli
Gualtiero Belvederi, Ruggero Leoncavallo
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2010
pagine: 94
Dopo quasi un secolo dalla prima rappresentazione (1916) il testo del Mameli di Ruggiero Leoncavallo e Gualtiero Belvederi viene offerto in una moderna edizione curata da Enrico De Luca, che si occupa da anni del musicista napoletano. Un tributo all'eroico protagonista del Risorgimento italiano, espressione dell'idealismo romantico, e ad un'opera che celebra un momento importante della nostra storia e che può essere considerata l'ultimo lavoro portato a termine da Leoncavallo. Il testo del libretto è preceduto da un'introduzione sulla figura del giovane poeta italiano e sulla genesi dell'opera; in appendice trovano collocazione due componimenti di Mameli ampiamente commentati (Fratelli d'Italia e Ad un angelo) che vengono citati nel libretto dell'opera.
Canto del popolo yiddish messo a morte
Yitzhak Katzenelson
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 114
Questo testo - noto sinora in Italia come "II canto del popolo ebraico massacrato" - si articola in quindici canti che ripercorrono, con straordinaria potenza evocativa, le tappe dell'annientamento dell'ebraismo polacco, dall'invasione nazista al rogo del ghetto di Varsavia. I versi lunghi di Katzenelson precipitano il lettore nel turbine della storia, vento orribile che scompone, cancella, vanifica la memoria, tende solo al vuoto, al nulla. Pochi scrittori sono riusciti come Katzenelson a rendere commensurabile l'incommensurabilità dell'Olocausto, a descrivere nella sua pienezza la vitalità di un popolo e l'immane vuoto che subentra nel mondo dopo il suo annientamento.
La leggenda del ponte
Stanislao Giacomantonio, Filippo Leonetti
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2009
pagine: 104
"La leggenda del ponte" dell'operista cosentino Stanislao Giacomantonio (1879-1923) su versi di Filippo Leonetti (1881-1965) è stata per molti anni immeritatamente relegata nell'oblio. Al centro della vicenda un ponte che ancora non è, simbolo di un drammatico legame amoroso che vorrebbe allacciare, malgrado gli odi umani e gli ostacoli della natura, due giovani anime mosse dalla forza inesorabile del sentimento descritta con finezza e originalità nel testo poetico come nella musica. La presente edizione del libretto dell'opera condotta da Enrico De Luca, già curatore dello spartito per canto e pianoforte, non offre solamente la possibilità di leggere, per la prima volta, il testo de La leggenda del ponte nella sua interezza, ma di confrontarlo sia con la prima edizione dell'opera (Fior d'Alpe) sia con la novella di Teresita Friedmann-Coduri, fonte diretta da cui il Leonetti trasse soggetto e ispirazione. Precede il lavoro di edizione una nota critica e una puntuale introduzione che cerca di far luce su alcuni aspetti riguardanti le vicende biografiche dell'autore e le fasi compositive dell'opera.