Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Emanuele Narducci

La natura delle cose. Testo latino a fronte

La natura delle cose. Testo latino a fronte

Tito Lucrezio Caro

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 560

Composto nel I secolo a.C., il "De rerum natura" è un'esposizione in versi di rara potenza e bellezza della dottrina epicurea, un grandioso poema nel quale l'elemento letterario e quello dottrinale sono inscindibili. Così come gli antichi poeti-filosofi Empedocle e Parmenide, e animato dallo stesso entusiasmo missionario, Lucrezio si fa scienziato, profeta, maestro di verità. Scopo della sua opera è spogliare l'uomo dalle sue illusioni sulla religione, sull'anima, sul mondo, per porlo di fronte alla danza eterna degli atomi, allo spettacolo sublime e terribile, ma anche liberatorio, della verità ultima della Natura. Introduzione di Emanuele Narducci.
11,50

Le vie fluviali etrusche. Gli etruschi tra Carmignano e Prato
5,00

La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei

La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei

Emanuele Narducci

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 1979

pagine: 176

60,00

I doveri. Testo latino a fronte

I doveri. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 432

Nel 44 a.C., alla vigilia della sua ultima battaglia politica, Cicerone volle fornire alla classe dirigente romana un modello di condotta destinato a rinsaldarne la vacillante egemonia. Conscio che l’arcaico complesso di valori aristocratici era ormai irrimediabilmente superato, Cicerone propose un sistema etico più duttile che fosse in grado di assorbire e unire tutti i "boni", indipendentemente dal loro status sociale, nell'estremo tentativo di salvare l’ormai agonizzante Repubblica. Un’etica che Cicerone trovò nello stoicismo moderato di Panezio, fondata su saldi princìpi morali, rispettosa della tradizione e dell’ordine politico-sociale e allo stesso tempo anche norma di vita quotidiana. Emanuele Narducci illustra nel saggio introduttivo le basi filosofiche e politiche della speculazione ciceroniana.
12,20

La gallina Cicerone. Carlo Emilio Gadda e gli scrittori antichi
21,00

Cicerone e i suoi interpreti. Studi sull'opera e la fortuna
19,00

Introduzione a Cicerone

Introduzione a Cicerone

Emanuele Narducci

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 243

L'attività politica e intellettuale di Cicerone, sullo sfondo delle tensioni laceranti del suo tempo, ricostruita da uno dei maggiori esperti della sua opera. Emanuele Narducci, ordinario di Letteratura Latina a Firenze, è responsabile scientifico del Symposium Ciceronianum di Arpino e coordinatore del Centro di Studi sulla fortuna dell'Antico di Sestri Levante. Il volume, pubblicato in prima edizione nel 1992, è presentato in una nuova edizione riveduta e aggiornata.
12,00

Introduzione a Cicerone

Introduzione a Cicerone

Emanuele Narducci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 248

9,30

Cicerone e l'eloquenza romana. Retorica e progetto culturale

Cicerone e l'eloquenza romana. Retorica e progetto culturale

Emanuele Narducci

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 198

Questo volume ricostruisce le idee di Cicerone sull'eloquenza attraverso una lettura filologicamente serrata delle sue principali opere di teoria retorica. Si compone così il modello dell'oratore ciceroniano: non un puro tecnico della parola, ma un intellettuale consapevole, formato alle responsabilità morali e civili da una salda educazione storica, filosofica, letteraria. Prima che di compiacere intenditori raffinati, la sua arte si preoccupa di convincere e trascinare larghe masse di ascoltatori, di manipolare pensieri e emozioni di un pubblico vasto e composito. Ed è solo con Cicerone che a Roma i testi delle orazioni cominciano a venire regolarmente affidati alla scrittura.
19,11

Letteratura di Roma antica. Per il triennio
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.