Libri di Enrico Menduni
Anni interessanti. Momenti di vita italiana (1960-1975)
Enrico Menduni
Libro: Copertina rigida
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il volume accompagna la mostra organizzata dall'Istituto Luce Cinecittà e allestita al Museo di Roma in Trastevere dal 13 maggio al 16 ottobre 2022. Il titolo, preso in prestito da Interesting Times. A Twentieth Century Life, l'autobiografia dello storico Eric J. Hobsbawm, viene utilizzato nel racconto per immagini di un quindicennio di vita italiana, dagli anni Sessanta ai primi anni Settanta, appena prima che questi diventassero "di piombo": uno spaccato della società italiana attraverso l'obiettivo dei reporter e le fotografie di agenzia raccolte nei maggiori archivi italiani (Istituto LUCE, CSAC, Fondazione Dalmine, Farabola). Dopo l'impegno nella ricostruzione che aveva caratterizzato gli anni Cinquanta, uno sforzo corale che aveva fatto conoscere ovunque gli scooter, il tessile, le automobili, le macchine da scrivere, il design, il cinema, la moda italiana, la strada per l'Italia appariva in discesa e all'insegna dell'ottimismo: anni felici, leggeri come la musica a 45 giri che ne sembrava la colonna sonora. Appena sotto la superficie, però, scorreva l'inquietudine di chi vedeva la lentezza nell'introdurre riforme, come la parità dei sessi, la riforma dei codici e il divorzio, che nel resto d'Europa erano già parte del senso comune e da noi dividevano il Paese. È un'Italia che si mostra con due narrative parallele: un paese ormai prospero e legato a riti collettivi vacanzieri e consumistici, ma allo stesso tempo un territorio inquieto, dove vecchi problemi irrisolti coesistono con nuove contraddizioni. La cultura visuale e audiovisiva ne è la lingua franca: fotografia, cinema, tv e musica rappresentano una specie di quadrilatero che intercetta la parte più viva delle rappresentazioni con cui la società si racconta.
Fine delle trasmissioni. Da Pippo Baudo a youTube
Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 184
Tv a pagamento, internet, videofonini, blog e siti web che consentono di produrre e diffondere in proprio: è il crescente declino, se non la fine, della Tv generalista e del suo rapporto monopolistico con l'utente. Si tratta di una tendenza comune a molti paesi, assecondata dal dinamismo di imprese e gruppi finanziari che hanno profittevolmente investito nel settore digitale e multimediale. In Italia tuttavia essa assume una valenza particolare per il malsano intreccio fra Tv e politica e il singolare modo con cui sono state gestite le telecomunicazioni. Il volume racconta una storia di occasioni mancate, di scelte non fatte o fatte male in cui si sono esibiti nel corso degli ultimi quindici anni sia i governi di centro-destra che quelli di centro-sinistra. Sullo sfondo dell'evoluzione della telefonia e della trasformazione dei programmi e formati video, dal reality show a youTube, l'autore ricostruisce la vicenda di Telecom Italia, il contrastato avvento dei cellulari UMTS e il progressivo scioglimento del duopolio Rai-Fininvest per l'intervento di un terzo incomodo, Sky-Murdoch, che si avvia a detenere un terzo del mercato.
Sembrava solo un'influenza. Scenari e conseguenze di un disastro annunciato
Lella Mazzoli, Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell’“uno vale uno”; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Dovremo riscrivere i concetti di legalità, di globalizzazione, di economia, di confine, di libertà. Anche in Italia: nelle condizioni peggiori, ma ci stiamo abituando allo smart working, alla moneta elettronica, al distance learning. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell’informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber. Dunque una scena sociale in profondo movimento, e non solo verso il basso; la politica e la sua comunicazione già oggi non sono più le stesse, e così i consumi e gli investimenti, il rapporto centro-regioni, le relazioni fra gli Stati. Eppure all’inizio sembrava solo un’influenza stagionale.
La fotografia
Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 131
Simbolo della memoria privata, testimone e interprete di eventi, forma d'arte, presupposto del cinema e del video, la fotografia è protagonista della nostra quotidianità e di una civiltà sempre più visiva. Nel volume si descrive l'evoluzione dell'immagine artificiale, delle sue pratiche e dei suoi prodotti, non tralasciando i rapporti con il giornalismo, la pubblicità e la moda. Lo sguardo dell'autore è proiettato sull'oggi, sulla straordinaria moltiplicazione dell'esperienza fotografica offerta dal digitale, anche grazie a Internet - con la sua intensa condivisione di milioni di documenti visuali e alle fotocamere dei telefoni cellulari con cui ciascuno può, in ogni istante, generare e diffondere immagini del mondo.
I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati
Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 237
Gli studi sui media si stanno finalmente sviluppando anche in Italia: in particolare i corsi fa universitari dedicati ai linguaggi della televisione e della radio si stanno diffondendo in varia forma in tutti gli atenei del nostro paese. Un'ampia domanda di conoscenza investe dunque questo settore, alla confluenza di disparate istanze didattiche e di analisi che si interrogano sul significato dei mass media e sul ruolo odierno della comunicazione, delicato meccanismo a cavallo fra vita pubblica e privata degli individui. Nato dal vivo dell'esperienza didattica del suo autore, questo manuale introduce all'intero complesso di conoscenze, teorie e tecniche che radio e tv hanno sviluppato sul campo o mutuato dal cinema, dal teatro, dalla musica, dall'informatica, dalla fotografia. Pensato e strutturato per l'uso didattico, già adottato in molte università di tutta Italia per il linguaggio semplice e piano e la sintesi efficace, il testo è accessibile anche a un pubblico più ampio che si interessi alla comunicazione di massa nella società contemporanea e alle ragioni della sua vasta popolarità.
Produrre Tv. Dallo studio televisivo a Internet
Enrico Menduni, Antonio Catolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: 203
La realtà attuale del comparto televisivo in Italia: ideazione dei contenuti, produzione, organizzazione, regia, distribuzione anche sulle nuove piattaforme tecnologiche, società di produzione, aziende del settore, potenziali carriere. Tanti consigli e suggerimenti nel primo testo di analisi e di riferimento tecnico-professionale per chi lavora in TV e con il video e per chi si prepara a farlo.
Televisioni
Enrico Menduni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 130
Le televisioni oggi sono tante e molto diverse tra loro: nessun mezzo di comunicazione ha raggiunto nella storia una diffusione e un'influenza così grandi. Anche in Italia sono ormai lontani i tempi del duopolio Rai-Mediaset, poiché nuovi competitori, come Sky, controllano quasi un terzo delle risorse del sistema televisivo. Questo libro traccia l'evoluzione della Tv in Europa e nel mondo, e dà conto del suo forte impatto sui consumi culturali e sui comportamenti sociali, pubblici e privati. In particolare questa nuova edizione fa il punto sulle caratteristiche tecnologiche e culturali che la televisione ha assunto con il digitale: aumento e diversificazione dei canali, circolazione transnazionale dei contenuti su diverse piattaforme e reti di diffusione, fitto scambio col pubblico più giovane attraverso i cellulari, YouTube e gli altri social network di Internet.
Social network. Facebook, Twitter, Youtube e gli altri: relazioni sociali, estetica, emozioni
Enrico Menduni, Giacomo Nencioni, Michele Pannozzo
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2011
pagine: VI-154
Facebook, YouTube, Twitter, Flickr. Ma anche Linkedin, MySpace, Second Life e molti altri. I social network hanno rivoluzionato Internet, con una partecipazione sempre più forte di milioni di persone in tutto il mondo: nuove reti sociali che condividono pensieri ed emozioni, musica, foto e video, amicizie e lavoro; che giocano in rete o abitano un mondo virtuale parallelo. Questo libro analizza, uno per uno, i principali social network. Descrive l'ambiente in cui si sviluppano. Propone una lettura originale delle pratiche sociali e delle forme estetiche che li circondano, all'interno del Web 2.0 che grazie a loro si configura ormai come Web 2.5, e li intreccia con temi di stretta attualità: dalle rivolte nel mondo arabo alle nuove forme espressive degli adolescenti, dai fan dei gruppi musicali e delle serie televisive ai blog, dall'erotismo ai videogame, dalla politica alla cronaca e al giornalismo.
La grande accusata. La televisione nei romanzi e nel cinema
Enrico Menduni
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2012
pagine: 82
La televisione è stata descritta come capro espiatorio dei problemi culturali dell'Italia contemporanea: volgare, asservita al commercio o alla politica, nemica della "vera" cultura, capace di impressionare i bambini, o altri soggetti deboli, con la rappresentazione esplicita della violenza, di istigare a comportamenti devianti o di creare dipendenza, come si trattasse di una droga. In prima fila, in queste critiche, gli altri media, anche per ragioni di concorrenza, considerando che si vedono derubati del loro spazio. Dall'analisi delle critiche rivolte alla televisione emergono significative concordanze con la storia degli eventi politici, sociali e con l'attualità.
Il mondo della radio. Dal transistor ai social network
Enrico Menduni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 291
Già brillantemente sopravvissuta all'avvento della Tv, la radio non ha mancato l'appuntamento con Internet e i social network, sperimentando nuove forme culturali, diverse funzioni e usi sociali. Questo libro racconta la nuova radio e il suo pubblico, documentando la rivincita della dimensione sonora in un'epoca di immagini. La diffusione del suono digitale sul web e la trasmissione radio in rete, in un ambiente ormai multimediale, rappresentano ulteriori estensioni delle possibilità espressive della radio, dalla musica on demand alla sua ricezione in tutto il mondo.
Entertainment. Spettacoli, centri commerciali, talk show, parchi a tema, social network
Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'entertainment non gode di buona reputazione rispetto alla cultura "alta", ma l'intreccio fra intrattenimento, spettacolo, politica e consumo è ormai inestricabile. Lo troviamo ovunque, nei media e nella pubblicità, ma investe anche il turismo e le crociere, la ristorazione e la moda, il gioco d'azzardo e la fitness, i parchi a tema, i centri commerciali. Una grande area di produzione e diffusione di contenuti culturali, che vale più del 10% dei consumi, e che incontra oggi Internet e i social network. Un linguaggio dominante, involucro necessario di ogni prodotto, evento, partito che voglia farsi scegliere.
Andare per treni e stazioni
Enrico Menduni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 134
Le valigie sulla reticella con l'etichetta di lontani alberghi, il venditore di cestini da viaggio sul binario, il fischio del capostazione e la locomotiva che sibila: altrettante istantanee nostalgiche di un itinerario sentimentale che ha come protagonisti il treno e le stazioni. Ma l'immaginario del treno continua a vibrare; oggi con un grande sforzo tecnologico la ferrovia si prende la rivincita sull'automobile, accorciando l'Italia. Neppure noi, disincantati viaggiatori, sfuggiamo al suo fascino, quando tra Torino e Napoli, lungo la spina dorsale d'Italia, saliamo su uno dei nuovissimi treni ad alta velocità.