Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Enrico Sorano

La gestione del rischio clinico dal punto di vista economico aziendale: il caso del Servizio sanitario nazionale italiano

La gestione del rischio clinico dal punto di vista economico aziendale: il caso del Servizio sanitario nazionale italiano

Enrico Sorano, Alessandro Rizzi, Ernesto Macrì, Alberto Sardi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

Il rischio è insito in ogni attività umana che riguarda la vita personale, sociale ed economica. Partendo da questo presupposto, con il presente volume gli autori intendono sottolineare che esso assume particolare rilevanza con riguardo al sistema di tutela della salute per i seguenti motivi. Innanzitutto, perché ha un impatto su un diritto fondamentale, quello della tutela della salute, riconosciuto da molte dichiarazioni di organismi internazionali e sovranazionali e dalla Costituzione Italiana all’art. 32 e specificato dall’art. 1 della Legge n. 833/1978 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”. In secondo luogo, perché la salute costituisce una componente fondamentale della qualità di vita, in generale del benessere. In terzo luogo, perché la prevenzione o la mitigazione di eventi dannosi per la salute rappresentano una componente della qualità del servizio. In quarto luogo, perché il manifestarsi di eventi avversi trovano nella società moderna della comunicazione e dell’informazione una immediata e ampia risonanza che incide negativamente sulla fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti e del Servizio sanitario nazionale. È noto che fanno notizia poche decine o alcune centinaia di eventi avversi, mentre ovviamente non fanno notizia i milioni e decine di milioni di accertamenti diagnostici, ricoveri in ospedali o centri di riabilitazione, cure specialistiche, assistenza a pazienti con cronicità che hanno esito positivo. Questa simmetria è strutturale perché l’obiettivo deve essere quello di ridurre al massimo il manifestarsi degli eventi avversi.
30,00

Il capitale umano in azienda. Prospettive di valore e modelli di riferimento

Il capitale umano in azienda. Prospettive di valore e modelli di riferimento

Paolo Ceruzzi, Enrico Sorano, Alberto Sardi, Francesco Natalini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2022

pagine: 136

Papa Francesco ha più volte mosso critiche al sistema economico basato sul profitto definendolo un modello vorace. Secondo il Pontefice le precarie condizioni della nostra casa comune sono dovute principalmente a un modello economico che è stato seguito per troppo tempo, orientato al profitto, con un orizzonte limitato, basato sull’illusione della crescita economica infinita, un sistema che viene definito disastroso. Questo libro avvalora la Sua tesi secondo cui alcuni modelli aziendali conducono a migliorare il benessere sociale, ambientale ed economico sia dell’azienda, sia delle famiglie in un’ottica di lungo periodo. Il libro è un percorso guidato verso la comprensione del concetto di azienda e dell’insieme di pratiche che permettono l’attuazione di un modello aziendale indirizzato verso il benessere dei lavoratori così da condurre a un migliore benessere economico, sociale e ambientale. Tratta gli argomenti basilari per approfondire le dinamiche aziendali, avvalendosi anche di ricerche scientifiche. Con la Prefazione del Cardinale Giuseppe Versaldi.
16,00

Riforma del terzo settore. Verso la rendicontazione sociale e la valutazione di impatto

Riforma del terzo settore. Verso la rendicontazione sociale e la valutazione di impatto

Enrico Sorano, Federico Moine, Silvia Sinicropi, Alberto Sardi

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: 264

Il testo è rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, desiderano conoscere i grandi cambiamenti che gli enti del Terzo settore dovranno affrontare a partire dal 2021. In particolare approfondisce, anche con esempi pratici riguardanti il Centro Servizi per il Territorio Solidarietà e Sussidiarietà Novara Verbano Cusio Ossola e la Croce Verde di Verbania, i temi della rendicontazione sociale e della valutazione di impatto.
25,00

Dentro l'azienda. Sistemi organizzativi e manageriali
25,00

Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie ai tempi dell'armonizzazione contabile

Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie ai tempi dell'armonizzazione contabile

Paolo Ceruzzi, Enrico Sorano

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2013

pagine: 200

Il volume intende fare il punto con le prospettive gestionali delle aziende alla luce dell'applicazione dei costi standard e dell'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio che hanno cominciato a riverberare i propri effetti nel panorama nazionale, all'interno del quale per ogni regione dovranno essere impostate ed affrontate nuove logiche di governance in ordine al controllo dei conti ed alla verifica della qualità delle prestazioni sanitarie.
25,00

Conti pubblici territoriali e riforma della contabilità pubblica. Punti di convergenza e prospettive di sviluppo

Conti pubblici territoriali e riforma della contabilità pubblica. Punti di convergenza e prospettive di sviluppo

Enrico Sorano, Sergio Rolando

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2011

pagine: 136

Questo lavoro nasce dall'esigenza di approfondire le tematiche della contabilità pubblica e dell'armonizzazione dei sistemi contabili. In particolare, il volume fornisce un contributo quantitativo al dibattito, mediante la presentazione del Progetto Conti Pubblici Territoriali (CPT), promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. La pubblicazione si articola in sei capitoli, procedendo secondo una logica di digressione dall'ambito generale fino all'analisi del caso specifico Conti Pubblici Territoriali.
20,00

Il bilancio sociale nell'azienda sanitaria

Il bilancio sociale nell'azienda sanitaria

Enrico Sorano

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2008

pagine: 160

15,00

L'economia delle aziende di igiene urbana

L'economia delle aziende di igiene urbana

Enrico Sorano, Gabriella Gianoglio, Leonardo Falduto

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VII-314

Nel presente volume vengono affrontati i seguenti argomenti: Strategie e politiche ambientali in Europa ed in Italia; Elementi di pianificazione e di programmazione nel sistema integrato dei rifiuti; Il servizio e la qualità; Raccolta differenziale. Aspetti progettuali e gestionali; Gestione e rilevazione del sistema integrato dei rifiuti. Il bilancio d'esercizio; Normativa italiana e comunitaria.
30,00

La reingegnerizzazione dell'azienda e l'applicazione dei sistemi informativi integrati
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.