Libri di Eugenio Fizzotti
In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia
Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2020
pagine: 141
«Oggi l’uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui prende le mosse la logoterapia, la corrente della psicoterapia fondata da Viktor E. Frankl (dove lógos, appunto, è da intendersi nell’accezione greca di «senso»). Negli scritti e nelle conversazioni col giornalista Franz Kreuzer qui raccolti, lo psichiatra austriaco, partendo dalle proprie esperienze di vita – comprese quelle nei lager nazisti –, ci parla della volontà di significato che anima l’essere umano e di come la logoterapia aspiri proprio a stimolare la nostra capacità di colmare quel vuoto esistenziale che è causa, spesso misconosciuta, di disagi e nevrosi. Con il progressivo sgretolarsi dei valori tradizionali, lo smarrimento e la frustrazione dovuti alla mancanza di senso possono colpire ciascuno di noi; secondo Frankl, la volontà di trovare un significato non solo in ciò che si fa (al lavoro o a casa), ma anche in ciò che si sperimenta (amore, arte) e in ciò che si soffre (malattie e conflitti) ci permette di realizzarci e migliorarci come persone. Solo così, di fronte alle innumerevoli domande che la vita ci pone, giungeremo «alla consapevolezza dell’essere-responsabile, che è appunto un tratto essenziale dell’esistenza umana». Prefazione di Eugenio Fizzotti.
Un pezzo di deserto per vivere. Parabole esistenziali per capire Viktor E. Frankl
Eugenio Fizzotti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 64
"Un litro breve, snello, immediato, che penetra direttamente nell'animo del lettore, schiudendogli orizzonti sconfinati, eppure assai vicini. Non propone soluzioni pratiche a buon mercato, rimedi miracolosi, punti di arrivo. Piuttosto indica percorsi da scoprire e da intraprendere, delinea modalità relazionali di alta qualità, suggerisce attenzione ai particolari, spesso ritenuti insignificanti, della vita di ogni giorno, ai quali attingere energia ed entusiasmo". (dalla prefazione di Alessandro Scarpelli)
Ha senso soffrire. Quando la vita ha un senso
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2011
pagine: 120
Ciò che non è scritto nei miei libri. Appunti autobiografici sulla vita come compito
Viktor E. Frankl
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
L'autobiografia di Victor Frankl, psichiatra di fama internazionale sopravvissuto ad Auschwitz. Un inno ad una visione positiva dell'esistenza umana. Un manifesto di positività per affrontare il vuoto e la delusione della vita e della società contemporanea. Un'autobiografia che è il manifesto di una visione positiva dell'esistenza umana. Manifesto più che mai fondamentale in un contesto socioculturale quale quello contemporaneo segnato inesorabilmente dal vuoto e dalla delusione. Viktor Frankl, psichiatra, fu deportato nel settembre del 1942 a Theresienstadt, in Boemia, per poi essere trasferito ad Auschwitz, a Kaufering III e quindi a Türkheim. Scampò alla morte, ma perse le persone più care. Racconti, sentimenti, aneddoti: Frankl racconta qui la sua storia, di uomo e di psichiatra. Dall'impegno dei primi anni quando, ancora studente universitario, si mise a creare centri di consulenza per giovani in difficoltà, al dramma della deportazione. Dalla vita nei campi di concentramento al ritorno a Vienna e alla sua attività di terapeuta e conferenziere. Ripercorrere oggi i suoi scritti vuol dire ritrovare un'immagine dell'uomo centrata sulla libertà, sulla responsabilità e sulla ricerca di senso della vita, dove anche il rapporto tra terapeuta e paziente viene interpretato nella prospettiva indispensabile di appello ai valori: il terapeuta non dev'essere solo un abile tecnico, un perfetto testista, un accurato diagnosta, ma dev'essere prima di tutto un saggio, capace di compenetrazione e di empatia, pronto al dialogo e disponibile al confronto, rispettoso dei valori del paziente e fermamente appassionato della libertà e della responsabilità. Basta, infatti, addentrarsi in alcuni nuclei teorici quali l'appello alla libertà dinanzi alle provocazioni di vario tipo cui si è costantemente sottoposti, la consapevolezza di una responsabilità che fonde insieme armonicamente il passato, il presente e il futuro, la ricerca del compito unico e originale che si è chiamati a realizzare, la "fede incondizionata in un significato incondizionato della vita" e l'ampio spettro di valori con cui è possibile gustare in pienezza l'esperienza del vivere quotidiano, per rendersi conto di tutta la portata innovativa e propositiva dell'analisi esistenziale nel campo delle scienze umane, e di quelle psicologiche in modo particolare.
La porta della felicità. L'esistenza umana alla luce del pensiero di Viktor E. Frankl
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: D'Ettoris
anno edizione: 2011
pagine: 132
"La porta della felicità si apre verso l'esterno; chi tenta di forzarla in senso contrario, finisce per chiuderla sempre di più". Questo aforisma del filosofo danese Soren Kierkegaard rappresenta quella che, secondo il celebre psichiatra Viktor Frankl, costituisce una delle caratteristiche principali dell'essere umano, l'autotrascendenza: l'uomo può veramente realizzare se stesso e sperimentare un senso di pienezza esistenziale solo se vive impostando la propria vita in funzione di uno scopo da realizzare, uno scopo che non coincide con se stesso. L'autotrascendenza ci mette in guardia dinanzi al pericolo di chiuderci esclusivamente nei nostri desideri e delle nostre soddisfazioni materiali, dei nostri successi e dei nostri insuccessi, dei nostri beni presenti e delle nostre sicurezze future, poiché tale volontaria chiusura suppone un atteggiamento e una disposizione che forzano la naturale apertura al mondo esterno e alle persone che ci circondano.
Introduzione alla psicologia della religione
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La letteratura psicologica internazionale è ricca di testi che, da prospettive diverse, analizzano l'atteggiamento religioso e lo interpretano con categorie multidimensionali, sfuggendo al facile rischio del riduzionismo psicologistico. La moltiplicazione degli incontri scientifici in cui gli esperti dei vari settori del sapere psicologico comunicano il frutto delle loro ricerche e verificano, in spirito di collaborazione, le possibili aperture per ulteriori approfondimenti, testimonia che l'atteggiamento religioso non è più guardato con sospetto o indifferenza, ma costituisce un oggetto di studio rigoroso e degno del massimo rispetto, grazie anche alla riscoperta della sua possibile valenza terapeutica. Il volume, dopo aver analizzato i percorsi tracciati dai principali esponenti della ricerca psicologica circa l'atteggiamento religioso, delinea l'itinerario per una piena maturità esistenziale che non esclude l'apertura al trascendente e prende in seria e critica considerazione le proposte di benessere dei Nuovi Movimenti Religiosi, in particolare della New Age.
Viktor Frankl. Padre della logoterapia e analisi esistenziale
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 144
Viktor E. Frankl (1905-1997) è il fondatore della scuola psichiatrica conosciuta come "logoterapia e analisi esistenziale". Internato per tre anni nei lager nazisti, ebbe modo di comprovare durante la prigionia l'efficacia delle intuizioni avute precedentemente: solo chi ha dinanzi a sé un compito da portare a termine può trovare la forza per superare qualsiasi situazione, anche la più ignobile e degradante. Vale a dire: non è quanto avvenuto nell'infanzia a determinare, come sostiene Freud, il nostro comportamento presente, ma il senso che attribuiamo alla nostra esistenza. Ecco allora che compito della logoterapia è aiutare l'uomo angosciato a scoprire la sua personale vocazione, calata nella situazione storica in cui vive e per questo unica e originale. Eugenio Fizzotti, allievo diretto e massimo conoscitore di Frankl, introduce qui al suo pensiero, evidenziando come la logoterapia e analisi esistenziale non costituisca un sistema chiuso, ma uno sforzo ben riuscito e continuamente suscettibile di nuove acquisizioni: sempre attuale proprio perché aderente all'uomo.
Psicologia e maturità nella vita consacrata
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2012
Il volume prende in esame la vita delle persone consacrate, seguendo l'orientamento psicologico esistenziale di Viktor E. Frankl, psichiatra austriaco del '900, noto in tutto il mondo in quanto fondatore della Terza Scuola Viennese di Psicoterapia, ovvero della Logoterapia, approccio psicoterapeutico che si pone, come obiettivo primario, la riscoperta del valore e del significato dell'esistenza dell'essere umano. In particolare l'autore (sacerdote salesiano, unico allievo italiano della scuola di Frankl e profondo conoscitore delle sue teorie) analizza varie fasi della vita delle persone consacrate: dall'accettazione di sé, delle proprie capacità e dei propri limiti, alla maturità e la conseguente felicità e serenità spirituale che ne deriva; dal relazionarsi con il prossimo, sia in ambito personale che nelle attività pastorale, alla crisi di valori, che può sfociare in quella vocazionale, concludendo infine con l'analisi della terza età del prete. Il lavoro risulta dunque una valida guida psicologica, ma al tempo stesso spirituale, utile a tutte le persone consacrate per comprendere meglio sé stessi e scoprire il profondo senso della vita donata da Dio.
Logoterapia per tutti. Guida teorico pratica per chi cerca senso della vita
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2012
pagine: 226
Nel 1946 a Vienna, mentre non erano ancora rimarginate le ferite della seconda guerra mondiale, Viktor E. Frankl, psichiatra ebreo, sopravvissuto a tre anni di detenzione nei Lager nazisti, divenne subito famoso perché con la pubblicazione di alcuni libri proclamò una "fede incondizionata nel significato incondizionato della vita", andando al di là del facile ricorso alla colpa collettiva, alla scarica delle responsabilità, al rifugio nell'individualismo e nella passività. Ben presto la logoterapia (terapia centrata sulla ricerca del senso della vita), costituì un punto di riferimento indispensabile per l'elaborazione di un approccio psicoterapeutico che rispetti la persona nella pluralità delle sue dimensioni e l'aiuti a uscire dalle strettoie di un'interpretazione riduttiva e psicologistica delle sue problematiche esistenziali. Il presente volume, scritto con stile semplice e immediato, rappresenta la base per un primo incontro con la logoterapia, attraverso una visione articolata e completa dell'impianto antropologico che la sostiene e offre indicazioni pratiche per la cura di alcuni disturbi psichici.
Ha senso soffrire. Quando la vita ha un senso
Eugenio Fizzotti
Libro
editore: Centro Volontari Sofferenza
anno edizione: 2011
Per essere liberi. Logoterapia quotidiana
Eugenio Fizzotti
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 150
È possibile per gli uomini della "società dei consumi", spesso annoiati e depressi, essere profondamente liberi nel loro agire, nel loro modo di pensare? La risposta è sì, a condizione che si recuperi una visione globale dell'uomo, che tenga conto dei suoi conflitti morali e presenti valori quali la coerenza, l'integrità, la solidarietà come un'alternativa valida al conformismo dei modelli culturali generalmente proposti. Di E. Fizzotti.
Costretti o liberi?
Eugenio Fizzotti, Ignazio Punzi
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 40
L'argomento è uno dei più interessanti perché la libertà sta a cuore a tutti. Infatti, gli autori - E. Fizzotti e I. Punzi - affermano che la libertà ha la sua origine nell'essenza intima dell'essere. Quella profondità abitata dalla dimensione spirituale. Noi siamo immersi in questa dimensione superiore che comprende e ingloba quella biologica, quella psicologica, quella sociologica senza rinnegarle ma valorizzandole e assegnando loro una certa gerarchia. Ed è lì che affondano le radici inalienabili della nostra dignità umana. La libertà va usata con consapevolezza, soprattutto guidata dalla propria coscienza. Questo volumetto, alla settima edizione, cambia titolo (il precedente era: Siamo veramente liberi?) e viene inserito nella collana Note di psicologia.

