Libri di Eusebio Trabucchi
Del buon uso della cattiva salute. Lettere di un malato immaginifico
Marcel Proust
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2022
pagine: 64
Autore della più grande cattedrale letteraria del Novecento, Marcel Proust (1871-1922) ha messo del genio anche nelle sue malattie. Tormentato dall’asma, dall’insonnia e dai mille mali degli ipocondriaci, ha saputo trasformare l’infermità in vocazione artistica. Nelle lettere a poeti, editori e medici chiede e dispensa diagnosi, riflettendo sulla sofferenza come forma di conoscenza di sé.
Dappertutto è la felicità. Lettere di gioia e barricate
Rosa Luxemburg
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2019
pagine: 62
Icona della rivoluzione, Rosa Luxemburg (1871-1919) ha sempre difeso – dal carcere come sulle barricate – le ragioni degli ultimi. Nelle lettere ai compagni e alle amiche dà voce a una libertà indomita e felice, un’arte della gioia curiosa e stupita, e ci consegna il ritratto di una donna che ha scelto la verità battendosi con geniale passione perché assomigliasse alla bellezza.
Pas de femmes parfaites, s’il vous plaît. Lettres de profonde superficialité
Jane Austen
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 64
C'est si beau de rire. Lettres d’un génie compris
Giuseppe Verdi
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 64
Tout ce que je vous dois. Lettres à ses amies
Virginia Woolf
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2020
pagine: 64
Tout est encore à faire. Lettres et discours
Napoleone Bonaparte
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2021
pagine: 64
Le cose della vita
Paul Guimard
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sono le undici del mattino. Sulla Nazionale 13 che collega Parigi a Rennes, la MG 1100 procede a centoquaranta chilometri all’ora in direzione dell’ampio curvone della località chiamata La Providence. Alla radio, la voce di Charles Trenet canta una vecchia canzone, “Revoir Paris”. Il riverbero del sole fa brillare sull’asfalto le tracce lasciate da un acquazzone di fine estate e riaccende nella memoria dell’uomo al volante i primi istanti di un amore lontano. Nella tasca della giacca, una lettera da non spedire. L’uomo fa il gesto di accendersi una sigaretta; non immagina quanto due soli secondi possano essere decisivi, e modificare senz’appello il corso degli eventi. Con la maestria di un perfetto cineasta, Paul Guimard orchestra una densa narrazione a metà strada tra la vita e la morte, in cui si alternano l’emergenza del presente e i ricordi lontani, il sovrapporsi delle voci e le impressioni di profumi perduti.
Dialoghi di profughi
Bertolt Brecht
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2022
pagine: 154
«Una buona causa la si può sempre esporre anche in modo divertente», così afferma al tavolino di un ristorante della stazione di Helsinki il fisico Ziffel che, scappato dalla Germania nazista, ora passa una parte delle sue difficili giornate a dialogare con un altro esule tedesco, l’operaio Kalle. Mentre l’Europa sprofonda nell’incubo della Seconda guerra mondiale, i due discorrono degli argomenti più disparati, dall’«Invadenza degli uomini importanti» al «Triste destino delle grandi idee», dalla «Peculiarità della parola “popolo”» al «Metter radici», dalla «Paura del caos» al «Pensare come piacere», in un irresistibile botta e risposta sempre sorretto dal gusto per la battuta e per il paradosso. In quest’opera di limpida lucidità, composta nel 1940 durante l’esilio finlandese, Brecht mette a processo le sue stesse idee e offre un sarcastico repertorio delle contraddizioni dei sistemi politici. Ne nasce così un beffardo elogio del rifugiato che si leva come una risata di scherno contro tutti gli ottusi custodi delle frontiere. Dopo oltre quarant’anni di assenza dalle librerie, i “Dialoghi di profughi” tornano in una nuova edizione per la prima volta integrale, arricchita di un intero capitolo e altri passaggi inediti.
Con un sogno in testa. Lettere da un pianeta tra le stelle
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2022
pagine: 64
Antoine de Saint-Exupéry, scrittore e aviatore francese, è l’autore della favola più letta e regalata del Novecento, amata da generazioni di lettrici e lettori e tradotta in tutto il mondo. Le sue lettere sul volo, sulla guerra e sull’amore, costellate da inconfondibili disegni, sono la più evidente testimonianza di una vita avventurosa e sognante quanto quella del piccolo principe che l’ha consegnato alla fama.
Il caso Deruga
Ricarda Huch
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2023
pagine: 208
Monaco, inizi del Novecento. In un ricco appartamento, una signora viene trovata morta nel suo letto. Presto si scopre che il decesso non è dovuto al decorso della malattia che affliggeva la vittima, bensì a una dose letale di veleno. I sospetti ricadono subito sull’ex marito, il medico italiano Sigismondo Enea Deruga. Gli indizi contro di lui, il suo atteggiamento sprezzante in aula e la diffusa diffidenza nei confronti dello straniero sembrano averlo già condannato, tanto più da quando si è scoperto che era l’unico beneficiario dell’eredità lasciata dalla donna. Ma questa non è la sola sconcertante rivelazione che emerge dal processo… Modellando un protagonista dal carattere ambiguo e affascinante, «Il caso Deruga» chiama alla sbarra personaggi spesso mossi da pregiudizi e da segreti interessi, per raccontare con garbo e ironia la tenacia dei vecchi amori e le insidie delle verità troppo semplici, giungendo a sollevare questioni etiche vaste e sorprendentemente attuali. Con questo appassionante romanzo, nel 1917 la storica e intellettuale Ricarda Huch si concesse una divertita incursione nel giallo dando alle stampe uno dei primissimi legal thriller della storia.
Il mago Maugraby
Jacques Cazotte
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2023
pagine: 232
Buono il Maugraby non lo è stato neanche da bambino. Figlio di un sortilegio e servitore fedelissimo di Zatanai, al quale si è consacrato per naturale vocazione e brama di potere, questo mago sadico e affascinante, che con un sol colpo di bacchetta può scendere nelle viscere della Terra e trasformare gli umani in animali, si aggira sotto mentite ed efficacissime spoglie pronto a seminare panico e dolore ovunque posi piede. Il suo obiettivo? Incantare e rapire quanti più principi e principesse per farne schiavi e rampolli e assoggettare così l’intero pianeta. Uno dopo l’altro ha già messo in ginocchio i fatati e sgargianti regni di Persia, Egitto e Tartaria, ma presto o tardi anche il suo trono di terrore finirà per vacillare… Pubblicate nel 1789, le storie de “Il mago Maugraby” fanno parte del prosieguo de “Le mille e una notte” al quale Jacques Cazotte consacrò i suoi ultimi sforzi letterari. Attingendo all’immaginario di quell’inesauribile fonte di narrazioni, Cazotte ha saputo inventare una Sherazade dalla voce roca, cantrice ed emblema di un Settecento inquieto.
Le ragazze di Keun
Irmgard Keun
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'orma
anno edizione: 2023
pagine: 808
Quattro romanzi raccolti in un cofanetto. Quattro figure di donna indimenticabili, dall’irresistibile “bambina da non frequentare” alla sognante Gilgi, dall’intraprendente Doris alla coraggiosa e scanzonata Suzanne. Storie d’amore, desiderio e indipendenza sullo sfondo della Germania degli anni Venti-Trenta.