Libri di Eva Banchelli
Dall'Italia. Diari, poesie, saggi e racconti
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 456
Nella nostalgia di Hermann Hesse per il meridione del mondo, l'Italia occupa, accanto e in perfetta sintonia con l'Oriente, uno spazio centrale, con le sue promesse di una natura ancora intatta ma capace di offrire tutte le seduzioni intellettuali della più raffinata civiltà. Hesse trovò infatti nei suoi itinerari italiani un'occasione insostituibile per riconciliare cultura e spontaneità e per portare alla luce e sperimentare i propri mezzi espressivi. Questa antologia, ricca di materiali diaristici, di prose, di liriche, consente di ripercorrere le tappe della lunga assiduità emotiva e poetica dello scrittore con i paesaggi e con la gente, con l'arte e con la letteratura italiane.
Onde
Eduard von Keyserling
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2023
pagine: 184
Doralice, moglie di un nobile baltico, abbandona il marito per fuggire assieme al pittore incaricato di farle un ritratto. Gli amanti viaggiano attraverso l’Europa destando grande scandalo, ma presto la bruciante passione che li ha spinti alla fuga inizia a spegnersi di fronte alla realtà della vita quotidiana. Ma mentre il pittore pare adattarsi a questa realtà fatta di un’esistenza semplice ma tutto sommato felice, nella donna inizia a manifestarsi un senso di crescente inquietudine… Capolavoro nascosto della letteratura tedesca del primo Novecento, “Onde” (“Wellen”, 1911) è certamente tra le migliori opere “tarde” di Eduard von Keyserling, in cui ancora una volta traspare quel senso di decadenza percepito dalla nobiltà baltica – un’aristocrazia stanca e prossima alla propria fine – in quei decenni a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento che hanno segnato la fine dell’”Europa Felix” e l’inizio delle grandi inquietudini del nostro tempo.
Automi, bambole e fantasmi
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: L'orma
anno edizione: 2022
pagine: 244
E.T.A. Hoffmann: per Baudelaire era l’autore del «comico assoluto», per Walter Scott più che di un critico, avrebbe avuto bisogno di uno psichiatra, per Goethe i suoi spettri facevano troppa paura, mentre per Freud era il maestro del «perturbante». Pareri discordi di fronte a uno scrittore originalissimo, capace di far affiorare regioni inesplorate della fantasia. In “Automi, bambole e fantasmi” troviamo alcune tra le figure più suggestive e affascinanti che costellano le sue pagine: giocattoli animati, violinisti folli, ossessionanti apparizioni e presenze fantasmatiche. E poi scenari che evocano mondi vertiginosi: gli abissi di una miniera, le finestre di una casa desolata, la guerra in miniatura di una stanza di bambini, il labirinto della città. I racconti che compongono questa antologia, mossi da una scrittura effervescente e trascinante, insegnano a guardare la realtà con gli occhi porosi e lucenti del sogno.
Berlino segreta
Franz Hessel
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il romanzo "Berlino segreta", apparso nel 1927, sviluppa in forma narrativa gli spunti contenuti nei numerosi articoli e prose dedicati da Hessel all'arte della flânerie, mantenendone intatte la levità e l'eleganza. La vicenda racconta l'ultima giornata di Wendelin, un giovane e affascinante studente, nella città da cui sta per prendere congedo. Con lui, con la sua eccentrica e libertina cerchia di amori e di amicizie, il romanzo ci conduce tra i salotti e le abitudini mondane di un'alta borghesia impoverita dalla grande inflazione e travolta dai mutamenti di un mondo avviato a un inarrestabile declino. Nel ritratto dell'anziano professor Clemens Kestner e nei suoi dialoghi con il protagonista, Hessel ha occasione di esporre la sua visione del mondo e la sua proposta di una garbata forma di resistenza individuale alla frenesia della modernità, fondata su una personalissima etica di rinuncia al piacere del possesso.
L'arte di andare a passeggio
Franz Hessel
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2011
pagine: 243
L'arte della "flânerie", ovvero l'arte del passeggio senza una meta apparente, come possibilità di riflessione sull'esistenza, sul tempo e sullo spazio. Nelle prose qui raccolte del grande autore tedesco viene posta al centro la meravigliosa "inutilità" del passeggiare senza uno scopo, un'arte in grado di farci comprendere lo scenario urbano che secondo Hessel costituisce una fascinosa metafora della vita. "Il modo migliore per conoscere una grande città" scrive la curatrice Eva Banchelli "non consisterà nell'intraprendere una visita programmata ma nel lasciarsi guidare dal caso, nell'andare alla deriva, nel perdersi tra scorciatoie e deviazioni... o magari nel portare a spasso il cane di un'amica, condividendo il suo fiuto curioso dell'asfalto e le frequenti soste meditative".
Invito alla lettura di Hermann Hesse
Eva Banchelli
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dall'Italia. Diari, poesie, saggi e racconti
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 464
Nella nostalgia hessiana per il Meridione del mondo l'Italia occupa, accanto e in perfetta sintonia con l'Oriente, uno spazio centrale, con le sue promesse di una natura ancora intatta ma capace di offrire tutte le seduzioni intellettuali della più raffinata civiltà. Hesse trovò infatti nei suoi itinerari italiani un'occasione insostituibile per riconciliare cultura e spontaneità e per portare alla luce e sperimentare i propri mezzi espressivi. Questa antologia, ricca di materiali diaristici, di prose, di liriche, consente di ripercorrere le tappe della lunga assiduità emotiva e poetica dello scrittore svevo con i paesaggi e con la gente, con l'arte e con la letteratura italiane. Viaggiatore solitario, assieme scanzonato e reverente, Hesse insegue nei vicoli e lungo i sentieri italiani le tracce di una spiritualità antichissima che ai suoi occhi possiede ancora la forza di imporsi come ideale propositivo di fronte alla crisi della civiltà contemporanea.
L'arte di andare a passeggio
Franz Hessel
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2014
pagine: 243
L'arte della "flânerie", ovvero l'arte del passeggio senza una meta apparente, come possibilità di riflessione sull'esistenza, sul tempo e sullo spazio. Nelle prose qui raccolte del grande autore tedesco viene posta al centro la meravigliosa "inutilità" del passeggiare senza uno scopo, un'arte in grado di farci comprendere lo scenario urbano che secondo Hessel costituisce una fascinosa metafora della vita. "Il modo migliore per conoscere una grande città" scrive la curatrice Eva Banchelli "non consisterà nell'intraprendere una visita programmata ma nel lasciarsi guidare dal caso, nell'andare alla deriva, nel perdersi tra scorciatoie e deviazioni... o magari nel portare a spasso il cane di un'amica, condividendo il suo fiuto curioso dell'asfalto e le frequenti soste meditative".
Dall'Italia. Diari, poesie, saggi e racconti
Hermann Hesse
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 504
Nella nostalgia hessiana per il Meridione del mondo l'Italia occupa, accanto e in perfetta sintonia con l'Oriente, uno spazio centrale, con le sue promesse di una natura ancora intatta ma capace di offrire tutte le seduzioni intellettuali della più raffinata civiltà. Hesse trovò infatti nei suoi itinerari italiani un'occasione insostituibile per riconciliare cultura e spontaneità e per portare alla luce e sperimentare i propri mezzi espressivi. Questa antologia, ricca di materiali diaristici, di prose, di liriche, consente di ripercorrere le tappe della lunga assiduità emotiva e poetica dello scrittore svevo con i paesaggi e con la gente, con l'arte e con la letteratura italiane. Viaggiatore solitario, assieme scanzonato e reverente, Hesse insegue nei vicoli e lungo i sentieri italiani le tracce di una spiritualità antichissima che ai suoi occhi possiede ancora la forza di imporsi come ideale propositivo di fronte alla crisi della civiltà contemporanea.
Onde
Eduard von Keyserling
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2005
pagine: 205
Una spiaggia sul Mar Baltico, in un'estate di fine ottocento. Gli occhi di tutti sono puntati sulla coppia più scandalosa del momento. Doralice, giovane moglie di un vecchio conte, ha lasciato il magnifico castello del marito per fuggire con il pittore assunto per farle il ritratto. La fuga romantica di notte, il viaggio per l'Europa di locanda in locanda, senz'altro desiderio che restare soli, sono ormai alle spalle. Hans e Doralice sono arrivati al punto in cui tocca confrontarsi con la normalità, con la vita quotidiana. E mentre Hans si rallegra all'idea di un'esistenza semplice, in una casa piccola ma accogliente, senza lussi ma piena di piccole gioie, in Doralice nasce l'inquietudine...