Libri di F. Buffoni
Poeti romantici inglesi. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 972
Da Tintern Abbey di Wordsworth a Kubla Khan di Coleridge all'ode All'autunno di Keats: questo volume racchiude i più grandi tesori della lirica romantica inglese insieme a composizioni meno note di grandi poeti, da Byron a Shelley; testi di illustri "minori" (un nome per tutti Walter Scott, l'autore di Ivanhoe) e di poeti dimenticati o ancora da scoprire. Trentadue voci diverse, tradotte da un grande poeta italiano contemporaneo, Franco Buffoni, che riesce a restituire intatti il fascino e la forza evocativa dell'originale. Il testo a fronte e gli apparati critici permettono di contestualizzare e apprezzare la produzione artistica del Romanticismo, un'epoca cruciale per lo sviluppo della cultura occidentale.
Poesia contemporanea. Tredicesimo quaderno italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2017
pagine: 318
Sette giovani autori di poesia italiana contemporanea -Agostino Cornali, Claudia Crocco, Antonio Lanza, Franca Mancinelli, Daniele Orso, Stefano Pini, Jacopo Ramonda - ciascuno presente con una raccolta autonoma preceduta da esauriente introduzione critica. Sette libri di poesia racchiusi in un unico volume a illustrare le nuove scuole o tendenze della giovane poesia italiana.
Un'altra voce. Antologia della poesia italiana. Ediz. italiana e ebraica
Libro
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2014
I miei poeti tradotti. Testi originali a fronte
Luciano Erba
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 2014
pagine: 303
Le poesie amate e tradotte da uno dei maggiori autori italiani del Novecento sono raccolte nell'idea che "una traduzione di poesia è sempre destinata ad essere un'altra cosa" e per questo è un'esperienza da fare, anche come lettori. Luciano Erba ci accompagna in un viaggio lirico che passando per la Fiandra dei simbolisti attraversa l'oceano e i secoli, da Hugo e Claudel a Machado e Neruda, da Racine a Rodenbach, da Villon alla Swenson, facendoci scoprire mondi, sentimenti ed emozioni che, per citare Francis Ponge, appaiono "cristalli naturali". Grazie a queste traduzioni anche noi avvertiamo con lui la lucentezza di questi tesori e ci domandiamo: "perché alla vista dei cristalli ci sentiamo così repentinamente affascinati?"
Nono quaderno italiano di poesia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2007
pagine: 279
Sette giovani autori di poesia italiana contemporanea - Alessandro Broggi, Maria Grazia Calandrone, Mario Desiati, Massimo Gezzi, Marco Giovenale, Luciano Neri, Giovanni Turra - ciascuno presente con una raccolta autonoma preceduta da esauriente introduzione critica. Sette piccoli libri di poesia racchiusi in un unico volume a illustrare le nuove scuole o tendenze della giovane poesia italiana. Prefazioni di Franco Buffoni, Cecilia Bello Minciacchi. Andrea Cortellessa, Umberto Fiori, Guido Mazzoni, Fabio Pusterla, Enzo Siciliano.
Poesie. Testo inglese a fronte
Rudyard Kipling, Hugo Pratt
Libro: Copertina morbida
editore: Nuages
anno edizione: 2005
pagine: 143
Pratt ha interpretato Kipling attraverso acquarelli colmi di atmosfera e ricchi di dettagli.
Il sistema Lazio. Economia e società della regione-capitale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 352
La mano del poeta. Testo inglese a fronte
David Gascoyne
Libro: Copertina rigida
editore: San Marco dei Giustiniani
anno edizione: 1982
pagine: 120
La traduzione del testo poetico
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2005
pagine: 574
"La traduzione letteraria non può ridursi concettualmente a una operazione di riproduzione di un testo. Questo può valere al massimo per un testo di tipo tecnico, per il quale è tutto sommato congruo continuare a parlare di decodifica e di ricodifica. L'invito di questo volume è invece a considerare la traduzione letteraria come un processo che vede muoversi nel tempo e possibilmente - fiorire e rifiorire, non 'originale' e 'copia', ma due testi forniti entrambi di dignità artistica" (dall'introduzione di Franco Buffoni).
Manfred. Testo inglese a fronte
George G. Byron
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 110
Composto tra il 1816 e il 1817, quando Lord Byron dovette fuggire dall'Inghilterra inseguito dallo scandalo dei suoi rapporti con la sorellastra Augusta, il dramma Manfred è incentrato sulla figura di un eroe faustiano, esperto di scienza e di magia, tormentato dal rimorso per una colpa inconfessabile: l'incesto con la sorella Astarte, cui Manfred ha spezzato il cuore. Ambientato tra i castelli e i dirupi delle Alpi svizzere, questo "poema drammatico" rappresenta la manifestazione esasperata del Romanticismo inglese e offre forse la migliore incarnazione dell'uomo fatale, ricca di ispirazioni goethiane e shakespeariane.
Poeti romantici inglesi. Testo inglese a fronte
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 821
In un volume cartonato sono raccolti testi celebri e meno celebri della lirica romantica inglese, con la curatela del poeta Franco Buffoni. Tra gli autori di cui si riportano le poesie: Coleridge, Byron, Shelley, Walter Scott e tanti altri.
Ottavo quaderno italiano di poesia contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Marcos y Marcos
anno edizione: 2004
pagine: 287
Il volume intende dar conto delle nuove tendenze, delle nuove scuole della poesia italiana contemporanea, proponendo una rassegna di giovani autori Fabrizio Bajec, Vanni Bianconi, Nicola Bultrini, Andrea De Alberti, Tommaso Lisa, Annalisa Manstretta, Luigi Socci - ciascuno presente con una raccolta autonoma preceduta da un'esauriente introduzione critica.