Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Lutz

Carta preziosa. Il design del gioiello di carta. Ediz. italiana e inglese

Carta preziosa. Il design del gioiello di carta. Ediz. italiana e inglese

Bianca Cappello

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2018

pagine: 69

Promosso da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), questo volume è uno scrigno di 21 gioielli di carta da costruire, indossare, regalare e mostrare nei momenti speciali. 21 gioielli realizzati da altrettanti designer e artisti contemporanei di fama internazionale che da anni lavorano con la carta, riuniti qui per la prima volta per mostrare che la carta è preziosa: un bene da valorizzare e non sprecare. 21 gioielli "preziosi", realizzati in carta 100% riciclata con processi ad alta sostenibilità ambientale, colorata in pasta con tinte di origine vegetale e sapientemente fustellata a mano. Le schede con i gioielli sono arricchite da testi inediti sulla storia del gioiello di carta e sulla manipolazione della carta nelle sue molteplici forme, dall'antichità fino a oggi. Introduzione di Carlo Montalbetti.
25,00

La vente Mariette. Le catalogue illustré par Gabriel de Saint-Aubin. Ediz. italiana, inglese e francese

La vente Mariette. Le catalogue illustré par Gabriel de Saint-Aubin. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2011

pagine: 452

Quando, nel 1775, venivano battuti a Parigi nel corso di una lunga asta tutti i pezzi in possesso di PierreJean Manette ( 1694-1774) si stava disperdendo una collezione leggendaria di oltre novemila disegni di valore inestimabile comprendente opere di Rubens, Watteau, Poussin, Michelangelo, Raffaello.. .Un raro esemplare del catalogo d asta, oggi conservato nel Museum of Fine Arts di Boston, raccoglie la descrizione di tutte le opere messe in vendita con a latere le illustrazioni di Gabriel de Saint-Aubm ( 1624-1780). Proprio questi disegni marginali, veloci chiose figurative schizzate a matita, sono stati fondamentali per ricomporre la straordinaria collezione Manette. Il volume riproduce l'esemplare di Boston.
85,00

Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese

Padiglione Italia. Biennale di Venezia 2009. Collaudi. Omaggio a F. T. Marinetti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 237

In italiano la parola "collaudo" significa: "serie di prove e di operazioni atte a controllare e ad accertare che un materiale, un'apparecchiatura, un'opera, un oggetto rispondano alle caratteristiche dichiarate in precise clausole o siano conformi a determinate norme". Il "collaudo", dunque, è un'operazione tanto iniziale, di sperimentazione, quanto finale, di messa a punto. L'inventore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti usò questo termine per indicare le prefazioni e le introduzioni alle opere dei suoi poeti, scrittori, artisti. La stessa parola tradotta in inglese è "test", ma, a differenza della bellissima "collaudi", veloce e temeraria, non ha in sé il senso del movimento, dell'avvio, della spinta. Quando Marinetti "collauda" manda l'artista nel mondo.
35,00

Roses at Villa d'Este

Roses at Villa d'Este

Isabella Barisi, Michela Mollia, Mimmo Frassineti

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2007

pagine: 166

I visitatori che da tutto il mondo e in ogni stagione entrano a Villa d'Este, rimangono incantati di fronte alla straordinaria bellezza del luogo nel suo insieme: la villa, con i suoi meravigliosi affreschi, il giardino rinascimentale che la circonda, le scenografiche fontane che arricchiscono il percorso esterno. Inoltrandosi in questo percorso di architetture e acque, di sculture vegetali e alberi secolari, il visitatore attento anche alle bellezze naturali, scoprirà un altro percorso: quello della collezione di rose che fin dal Cinquecento ha abbellito il giardino della villa. Premiato dall'UNESCO con l'importante riconoscimento di 'Parco più bello d'Italia" per il 2006, Villa d'Este coltiva più di 350 varietà di rose, molte delle quali in evidenza, altre più discoste rispetto alle più importanti direttrici del giardino. Alla storia del giardino a partire dal Cinquecento ai giorni nostri si affianca parallela una storia della rosa, il fiore più conosciuto ed amato. Una lettura storica e botanica accurata, ma anche una guida preziosa che accompagna il percorso in uno dei giardini storici più belli del mondo.
45,00

The Red Sea. The coral garden

The Red Sea. The coral garden

Alberto Siliotti

Libro: Copertina morbida

editore: Geodia Edizioni Internazionali

anno edizione: 2004

pagine: 144

18,00

SS Thistlegorm & Rosalie Moller. The great shipwrecks of the Red Sea
10,00

Il Sassoferrato. La devota bellezza-Il Sassoferrato. Devout beauty. Catalogo della mostra (Sassoferrato 17 giugno-5 novembre 2017)

Il Sassoferrato. La devota bellezza-Il Sassoferrato. Devout beauty. Catalogo della mostra (Sassoferrato 17 giugno-5 novembre 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 301

Dal disegno all'opera compiuta: con la sapiente guida di Francois Macé de Lépinay, è possibile per la prima volta ricostruire il percorso creativo di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, che nella Roma barocca visse lontano dai clamori del mondo dell'arte, lavorando con la lena di un artigiano dedito soprattutto alla realizzazione di immagini di devozione che gli valsero il titolo di "pictor virginum". I saggi contenuti nel volume consentono di conoscere come l'artista abbia conseguito il suo stile inconfondibile - muovendo dal contesto locale per poi approdare nell'urbe, dove fu a contatto con Domenichino -, quali furono i committenti che si avvalsero del suo pennello e quale influsso le sue opere abbiano avuto nel corso del XIX secolo sugli esponenti del purismo e sui nazareni. Ne emerge l'immagine di un artista che con straordinaria coerenza fece propria la lezione di Raffaello per conseguire quella idealizzazione che anche nei rari ritratti si esprime attraverso una stesura pittorica meditata e attenta, ben evidente già negli studi preparatori, estranea tanto alla teatralità barocca quanto al naturalismo caravaggesco.
34,00

Keith Haring a Milano. Ediz. italiana e inglese

Keith Haring a Milano. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2008

pagine: 129

Il libro riprende il progetto editoriale originario ideato da Keith Haring nel 1984 per il catalogo, mai realizzato, della sua grande mostra personale a Milano presso la galleria Salvatore Ala. Il catalogo, a cura di Alessandra Galasso, comprende brani tratti dai "Diari" di Keith Haring in cui si raccontano i preparativi della mostra ed il rapporto dell'artista con Milano, un'intervista al gallerista Salvatore Ala, un testo della curatrice che analizza la mostra del 1984 e ne ricontestualizza il significato. Conclude una rassegna stampa grazie alla quale è possibile rivivere, attraverso le parole di giornalisti e critici, il clima che ha caratterizzato l'evento. I testi sono accompagnati da decine di fotografie a colori e in bianco e nero tra cui spiccano le riproduzioni di tutte le opere presenti in mostra, che furono ideate e create per l'occasione, come ad esempio le celebri sculture del David di Michelangelo rivisitato, numerose foto storiche che documentano Keith Haring mentre realizza le opere all'interno della galleria a Milano, immagini della vernice che ritraggono, oltre a Haring, numerosi ospiti tra cui Roy Lichtenstein.
55,00

La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi-History of the exhibition of Italian art from the Thirties to today

La Quadriennale. Storia della rassegna d'arte italiana dagli anni Trenta a oggi-History of the exhibition of Italian art from the Thirties to today

Claudia Salaris

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 289

Partendo dalla prima esposizione del 1931, il volume ricostruisce le vicende artistiche del Novecento attraverso la storia della Quadriennale, raccontando le quattordici edizioni della mostra che si sono tenute fino a oggi e che hanno visto protagonisti i maggiori artisti della storia dell'arte italiana, da Medardo Rosso ad Arturo Martini, da Boccioni a Scipione, da de Chirico a Morandi, da Carrà a Severini, da Manzù a Fazzini, fino agli esponenti delle ultime generazioni: Stefano Arienti, Studio Azzurro, Vanessa Beecroft, Cattelan. Il libro passa in rassegna le tendenze e i movimenti artistici dell'ultimo secolo: "futurismo", "metafisica", la linea di "Novecento", "Valori Plastici" fino alle sperimentazioni di video e computer art.
27,00

Scrivere con la luce-Writing with light. Volume 3

Scrivere con la luce-Writing with light. Volume 3

Vittorio Storaro

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2003

pagine: 333

"Gli Elementi", terzo di tre volumi dell'opera 'Scrivere con la Luce', con la quale Vittorio Storaro, uno tra i più grandi autori della fotografia cinematografica, esprime una personale interpretazione dell'universo Immagine. "Scrivere con la Luce, afferma Storaro, non è solo un libro ma il progetto di una vita. Una enciclopedia di un visionario, un ricercatore, uno studioso di quanto filosofi, pittori, scienziati di tutto il mondo hanno speso in ricerca intorno al mistero della visione. È un insieme di scritti e di immagini, diviso in tre capitoli principali, contenenti un unico ragionamento... ". Da sempre l'autore persegue una ricerca basata sulla Luce, sui Colori, sugli Elementi, che sono serviti da studio per l'ideazione figurativa dei suoi film.
105,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.