Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fabrizio Sciacca

Rappresentanza e potere. Crisi e superamento di modello?

Rappresentanza e potere. Crisi e superamento di modello?

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2018

pagine: 136

12,00

Ingiustizia politica

Ingiustizia politica

Fabrizio Sciacca

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: 174

16,00

La dimensione istituzionale europea. Teoria, storia e filosofia politica

La dimensione istituzionale europea. Teoria, storia e filosofia politica

Fabrizio Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 198

19,50

Domande e metodi. L'approccio filosofico alla politica

Domande e metodi. L'approccio filosofico alla politica

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2017

pagine: 119

Questo libro si occupa di un problema centrale nella filosofia politica: il rapporto tra domanda e metodo. Se impostare domande è lo scopo centrale della filosofia, come impostare le domande è una questione di metodo filosofico. Il volume si occupa pertanto di alcune questioni metodologicamente salienti nella filosofia politica moderna e contemporanea. In primo luogo, si esplora la domanda di ricerca quale aspetto centrale di ogni campo del sapere e in particolar modo della filosofia, quale arte del domandare per eccellenza, rintracciando l'orientamento dell'interrogare in filosofia politica e, mettendo in pratica un esercizio meditativo, concentrandosi sulla domanda di ricerca nelle teorie della giustizia. In secondo luogo, viene preso in considerazione il problema dell'ordine politico tra normativismo e realismo metodologico, con particolare attenzione allo statuto metodologico delle discipline che si occupano di politica, prendendo le mosse dalla distinzione tra filosofia politica e scienza politica. In terzo luogo, si esaminano i tratti costitutivi e i principi fondativi filosofici della 'partecipazione politica' del cittadino, a partire innanzitutto da un sintetico ripercorrimento storico dei tòpoi filosofici di quella corrente di pensiero denominata 'filosofia pratica'. In quarto luogo, vengono trattate le caratteristiche del metodo adottato da Ugo Grozio nel “De Jure belli cupacis”, con l'intento di distinguervi in particolare le componenti tradizionali da quelle innovative, nella consapevolezza dei profondi mutamenti culturali e giuridici (si pensi alla fondazione del diritto internazionale moderno) caratterizzanti l'epoca di transizione in cui visse il filosofo olandese. In quinto luogo, si pone in luce adeguata un problema ampiamente sviluppato in filosofia della scienza — quello dell'induzione — con le difficoltà che il dibattito in filosofia politica incontra nel trattare le diverse questioni collegate al tema del relativismo.
12,00

Simboli, politica e potere. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio

Simboli, politica e potere. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio

Libro

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2018

pagine: 552

Questo volume nasce dalla precisa volontà dei curatori di rendere omaggio alla carriera e al percorso culturale e accademico di Claudio Bonvecchio, che ha formato un’intera generazione di studiosi nel campo della filosofia, della teoria politica e dell’immaginario collettivo. La Festschrift a lui qui dedicata, a prima vista assai eterogenea, riflette proprio la vastità degli interessi di chi ha sempre saputo coniugare il rigore scientifico, esercitato sine ira et studio, con la capacità di esplorare campi del sapere tra loro non omogenei. Questi scritti in suo onore rappresentano, dunque, il tributo a un magistero di alto profilo, che ha sempre saputo armonizzare il rigore concettuale con un’attenzione profondamente umana alle persone e alle loro specifiche sensibilità.
45,00

Il potere della vendetta. Quattro lezioni

Il potere della vendetta. Quattro lezioni

Fabrizio Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2018

pagine: 110

Razionale o irrazionale, moderna o primitiva, personale o impersonale, giusta o tremenda: nella dimensione sociale, da sempre la vendetta assolve a un'indiscutibile funzione retributiva, istituendo relazioni di riconoscimento. E andando al di là delle strutture di giustizia del potere politico legittimo, la vendetta istituisce certamente relazioni di potere. Questo studio si occupa della vendetta da un punto di vista filosofico, cogliendone quattro prospettive differenti. Le prime due approfondiscono l'analisi fenomenologica e il rapporto con il sacro; le ultime due, la vendetta come ordine normativo, sia giuridico che morale. In appendice, il volume offre un importante scritto di Edward Westermarck sulla vendetta di sangue.
9,50

Filosofia dei diritti

Filosofia dei diritti

Fabrizio Sciacca

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2018

pagine: 167

Questo libro inquadra tre salienti prospettive di filosofia politica. La prima parte analizza argomenti di teoria generale: inclusione, cittadinanza e rappresentanza nelle società umane sono vicende legate alle concezioni di libertà, di scelta e di libertà di scelta. La seconda parte esamina problemi rilevanti nell'ambito della giustizia politica, e guarda soprattutto a come i diritti non siano decifrabili in situazioni coperte da veli di apparenza egualitaria, laddove invece la loro scoperta richiede attitudini riflessive volte a smascherare asimmetrie, paternalismi solidali ed elargizioni di benessere. La terza parte si occupa di questioni di pluralismo, e presenta considerazioni su punti di conflitto e linee di confine, visibili o meno, che regolano il rapporto tra l'ammissibilità di forme di vita, concezioni del bene e del giusto, e le attese fiduciarie degli individui nei confronti delle istituzioni. Questa seconda edizione si arricchisce in chiusura di volume di un saggio sul diritto alla buona morte.
18,00

Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell'uomo. Volume Vol. 1

Mondi. Movimenti simbolici e sociali dell'uomo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2020

pagine: 96

In questo numero: Scott Brown, L'esoterismo di Paolo: la sapienza nascosta di 1Cor 2:6-3:4 [parte prima]; Paolo Bellini, Il mito dell'eterna giovinezza e la civiltà post-moderna. Androginia, generi e biopotere; Cassandra Basile, Bachelard e il teatro della memoria; Alberto Giovanni Biuso, Mai avvennero e sempre sono. Sul politeismo. Recensioni: Mauro Ruggiero, Le muse ermetiche. Esoterismo e occultismo nella letteratura italiana tra fin de siècle e avanguardia (a cura di Fabrizio Sciacca); Alberto Giovanni Biuso, Tempo e Materia (a cura di Enrico Moncado).
12,00

Immaginario politico e simbolica del potere

Immaginario politico e simbolica del potere

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 296

L’idea originaria di questo volume nasce da un incontro di studi dedicato all’opera di Claudio Bonvecchio. Il volume fa leva su tre fondamentali concetti della filosofia politica: l’immaginario, la simbolica e il potere. Gli autori propongono temi e problemi intraprendendo, di questi concetti, una variegata esplorazione teoretica ed ermeneutica.
24,00

Per una filosofia dell'immaginale. In memoria di Domenico Corradini

Per una filosofia dell'immaginale. In memoria di Domenico Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2021

pagine: 274

Questo volume è un liber amicorurn per Domenico Corradini (1942-2020), dal 1974 professore ordinario di Filosofia del diritto nell'Ateneo pisano. Gli scritti che rendono qui omaggio alla sua memoria spaziano attorno a temi a lui cari, dalla politica al diritto, dalla letteratura alla poesia. E possono essere letti alla luce della sua idea di inseparabilità tra ego teoretico ed ego immaginale: quando "i giudizi di fatto sono intrecciati ai giudizi di valore, siamo sulla strada che conduce dalla scienza alla sapienza".
25,00

Buoni e cattivi. Etica, politica e potere al tempo di internet

Buoni e cattivi. Etica, politica e potere al tempo di internet

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 344

In tempi difficili come questi è più che mai importante interrogarsi sulla relazione tra etica e politica e soprattutto sui modi in cui il potere esercita il controllo di questa relazione. Due gli sfondi di riferimento: la prorompenza dei sistemi di comunicazione digitale e le ben note e complesse circostanze emergenziali. Il volume raccoglie venti saggi di filosofi politici italiani, chiamati a discutere di etica, politica e potere al tempo di internet. Si è voluto fare un libro non solo per diffondere i risultati di una discussione di straordinario livello scientifico, ma anche per lasciare una traccia: un libro vero, da toccare, qualcosa che coinvolga anche quei sensi che nella comunicazione digitale vengono spesso sacrificati, scarnificati, umiliati.
26,00

Governance e democrazia. Profili storici e argomenti filosofici-politici

Governance e democrazia. Profili storici e argomenti filosofici-politici

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2022

pagine: 108

I tentativi di conciliare giustizia ed etica globale nel quadro della giustizia politica si riducono a due approcci opposti: scartare del tutto l’etica, o adottarne una concezione. Gli autori di questo volume, che presenta alcuni risultati di una ricerca scientifica – filosofi politici, storici del pensiero politico, storici dell’economia – si sono chiesti se un terzo approccio sia fattibile, ovvero un sistema politico globale non definibile solo in relazione a elementi ontologici e strutturali.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.