Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Casolo

Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano

Il corpo che parla. Comunicazione ed espressività nel movimento umano

Francesco Casolo, Stefania Melica

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1996

pagine: 235

Perché, pur vivendo nel benessere, con ampie possibilità di fare esperienze, di conoscere e di comunicare, spesso non ci sentiamo realizzati e accusiamo veri e propri malesseri fisici, oltre che un senso di disagio psicologico? Ciò può dipendere dall'incapacità di sfruttare pienamente il potenziale del nostro corpo. Esso, infatti, non solo ci consente di agire nello spazio, ma possiede un'essenziale funzione comunicativa: le posture, gli sguardi, i gesti esprimono ciò che siamo e quello che proviamo. Possiamo decidere di non avviare o di interrompere il canale comunicativo-verbale, ma nel silenzio il corpo 'parla', anche senza il nostro consenso. Francesco Casolo e Stefania Melica propongono un interessante percorso conoscitivo attraverso questo linguaggio fondamentale e troppo spesso trascurato.
20,00

Se hai sofferto puoi capire. Storia mia e della malattia che non posso svelare a nessuno

Se hai sofferto puoi capire. Storia mia e della malattia che non posso svelare a nessuno

Giovanni F., Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Chiarelettere

anno edizione: 2017

pagine: 160

Spiazzante, ironica, sincera, una storia vera che commuove, diverte e fa riflettere “Mi hanno detto che non devo aver paura perché non cambierà nulla, ma ora che lo so devo fare attenzione, non devo dirlo a nessuno, perché la mia malattia spaventa più quelli che non ce l'hanno che quelli che ce l'hanno.” Giovanni F., 12 anni  “Sì, ora ve lo dico, ma promettetemi che andrete avanti a leggere. Non fate scherzi. L'ho saputo da poco pure io, me l'ha detto mia mamma, perché è capitato, ma com'è andata lo leggerete più avanti. Dopo ha voluto parlarmi la psicologa e anche la dottoressa che mi conosce da quando sono nato (è parecchio seria la dottoressa ma anche parecchio simpatica e gentile). Mi chiamo Giovanni ho dodici anni (quasi tredici) e sono nato con l'Hiv. Non lo sa nessuno, a scuola, alla polisportiva, all'oratorio, ma ho un gruppo di amici che lo sanno eccome e mi hanno istruito come in una piccola confraternita  (sì, Star Wars l'ho visto tutto). Poi c'è mia mamma (mi vergogno un po' a dirlo ma sono sincero: amo mia mamma! wow, l'ho detto), mio papà che gli voglio bene anche se è impossibile batterlo a Fifa con la PlayStation (accidenti!), mia zia super-creativa e un po' scombinata (adesso si offende, lo so!) che mi porta a teatro e allo yoga della risata. Ho un desiderio e mi hanno detto che questo libro potrebbe aiutarmi a realizzarlo: vorrei parlare della mia malattia perché il silenzio mi fa sentire un po' solo (e a me la solitudine proprio non piace) e perché può aiutare anche chi non ce l'ha a non prendersela (questo me l'ha detto la dottoressa, eh). Allora buona lettura” Giovanni. Giovanni F. è un bambino nato sieropositivo, in cura presso il reparto malattie infettive pediatriche dell'Ospedale Sacco di Milano. Grazie ai medici che ci lavorano l'abbiamo conosciuto e ci ha subito travolto con la sua leggerezza, l'entusiasmo e la voglia di vivere. Questa è la sua storia ma anche la storia di una malattia, l'Aids, di cui si parla sempre meno, nonostante i casi di contagio, soprattutto nelle categorie non a rischio, siano in aumento. Non con una denuncia ma con la voce e il linguaggio di un bambino che sta cercando la sua strada per essere felice, questo libro affronta un tabù per diffondere anche una cultura della prevenzione.
15,00

I giorni della neve

I giorni della neve

Michele Freppaz, Francesco Casolo

Libro: Copertina morbida

editore: DeA Planeta Libri

anno edizione: 2018

pagine: 187

Valle d'Aosta. In un albergo chiuso per la stagione, in un villaggio alpino a 1600 metri, due padri si incontrano a margine di una festa per bambini. Francesco è un uomo di città, con un'istintiva passione per la montagna, che ha deciso di trasferirsi per un periodo da quelle parti con sua figlia. Michele lassù invece ci vive da sempre, anche se il suo lavoro di nivologo, lo studio della neve, del ghiaccio e delle valanghe, lo ha portato in giro per il mondo. I due scambiano qualche parola, diventano amici, prendono a fare insieme delle passeggiate in alta quota: se per il primo è un modo per entrare in un universo di scienziati, alpinisti e montanari tutti accomunati dalla passione/ossessione per la neve, per il secondo è l'occasione di condividere l'amore per un mondo, il suo, che nello stesso giorno può essere tanto paradiso di bellezza quanto nemico spietato. Perché la neve è molto più di un paesaggio imbiancato o di una pista da sci: è qualcosa di vulnerabile e potentissimo, è libertà, memoria, pace, pericolo. Unendo osservazione scientifica e vita quotidiana, nostalgia e spirito d'avventura, incanto romantico e fotografica descrizione di questi meravigliosi ambienti naturali, Casolo e Freppaz ci regalano uno sguardo ampio e non idealizzato su ciò che la montagna oggi è realmente. Senza mai dimenticarsi di quei fiocchi che, mossi dal vento, calano a terra raccontando sempre nuove storie.
16,00

Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Didattica delle attività motorie per l'età evolutiva

Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 300

"Nato per muoversi": l'uomo possiede una struttura corporea e una mente concepite per muoversi e interagire con l'ambiente. Fin dalla nascita e per tutto l'arco di vita le funzioni motorie ci permettono di entrare in relazione, comunicare, traslocare, coordinare i movimenti grosso-motori e quelli di coordinazione fine (come la scrittura, il linguaggio verbale e le abilità manuali) grazie a un processo di apprendimento che caratterizza tutta l'età evolutiva. Tali acquisizioni si strutturano in modo spontaneo e imitativo ma possono essere indotte e facilitate da un intervento educativo che sappia valorizzarle, farle piacere ma soprattutto orientarle alla formazione globale e al benessere della persona. Il testo risponde alle quattro domande più ricorrenti nell'ambito delle attività motorie per l'età evolutiva: perché sia necessario proporle; chi ne deve beneficiare in modo adattato alle caratteristiche (fisiche, socio-cognitive ed emotivo-affettive) individuali e tipiche dei periodi evolutivi; come insegnarle attraverso un'analisi dei principali metodi, stili e strategie di insegnamento; infine dove proporle con riferimento esplicito ai contesti scolastico ed extra-scolastico. La trattazione si addice a coloro che scelgono di diventare insegnanti efficaci nell'ambito delle attività psico-motorie e motorio-sportive: studenti e laureati in Scienze motorie o in Scienze della formazione primaria, ma anche maestri, docenti o istruttori.
26,00

Il truffatore

Il truffatore

Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 272

Quando Fabio Montari e Angelo Cantuzzi si incontrano, il primo è un giovane banker in carriera appena lasciato dalla moglie e l’altro un anziano imprenditore che ha guadagnato una fortuna, ma che non riesce a perdonarsi di non aver saputo proteggere la sua famiglia da un dramma avvenuto anni prima. Fabio è spregiudicato, si occupa degli investimenti di persone molto note in città, spesso eredi nullafacenti di patrimoni che in quella piccola provincia del Nord Italia si tramandano dalla notte dei tempi. Gli chiedono di aiutarli a non perdere i loro privilegi, ma lui è assetato di riscatto e comincia a truffarli. All’inizio sono poche migliaia di euro, quasi soltanto un dispetto, ma ben presto diventa una febbre. Rubare è fin troppo facile: una colazione in campagna, una firma su un modulo... Possibile che in banca nessuno se ne accorga? Intanto, Fabio e Angelo diventano amici, sodali: il vecchio vede nel giovane il figlio perduto, il giovane vede nel vecchio il padre che ha sempre cercato. Ognuno, però, si nasconde all’altro: Fabio non può confessargli di essere un ladro, Angelo esita a confidargli il proprio lutto. Ma la vita corre veloce e, quando Angelo sente di avere i giorni contati, è a Fabio che affida ciò che gli resta di più caro: una moglie ormai anziana e una figlia segnata dal dolore, incapace di cavarsela da sola. Un azzardo che porterà al più terribile dei tradimenti. Dopo il successo di "La salita dei giganti", Francesco Casolo – partendo dalla lezione del “non deridere, non compiangere, non condannare, ma comprendere” –si cala nella mente di un truffatore e scrive un romanzo teso e attualissimo, liberamente ispirato a fatti di cronaca, che mette in luce le falle del sistema bancario e insinua subdola una domanda: di chi possiamo davvero fidarci?
19,00

Imparare giocando. Vademecum di giochi per la scuola primaria

Imparare giocando. Vademecum di giochi per la scuola primaria

Francesco Casolo, Bruno Mantovani, Luca Eid

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria dello Sport

anno edizione: 2011

pagine: 88

I programmi della scuola primaria indicano il movimento come elemento irrinunciabile di crescita e di apprendimento e risulta quindi fondamentale, sostenere l'educazione motoria a partire dai giovanissimi in un ambito privilegiato in grado di rivolgersi a tutti gli allievi, quale quello della scuola. Per quanto riguarda la scuola primaria, l'ordinamento scolastico italiano non prevede la figura dello specialista di scienze motorie come supporto all'azione dei docenti della scuola primaria. Da diversi anni, l'attività motoria, dalla primaria fino alle superiori ha subito una notevole e generalizzata riduzione. Non è difficile individuare in questa carenza una delle principali cause dell'aumento delle malattie da ipocinesi - come l'obesità - e della maggiore incidenza dei fattori di rischio per la salute in tutte le fasce d'età. Occorre che i bambini imparino a conoscere le proprie potenzialità e capacità psico-fisiche, a saperle usare con intelligenza, a divertirsi in maniera sana, a ridere con i compagni e ad acquisire sane abitudini e corretti stili di vita.
10,00

Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci

Dove il vento grida più forte. La mia seconda vita con il popolo dei ghiacci

Robert Peroni, Francesco Casolo

Libro: Copertina morbida

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2014

pagine: 210

Quando Robert Peroni, trent'anni fa, arriva in Groenlandia per battere l'ennesimo record, si sente sperduto: una famiglia in Italia, e una professione, quella di esploratore, di cui non capisce più il senso. A ridare una direzione alla sua vita sono gli inuit, vero nome degli "eschimesi": nonostante i bianchi da anni impongano divieti che impediscono loro di vivere dignitosamente, lo accolgono come un amico, perché ogni uomo è solo se stesso e la solidarietà è un dovere. Affascinato da questa cultura, Robert si trasferisce nel centro più grosso della costa orientale, un paese di duemila abitanti, isolato nove mesi l'anno, e ne abbraccia la lingua, gli usi, le regole non scritte. Come il rifiuto di lamentarsi: la fame, il freddo, le privazioni sono accettate con il sorriso sulle labbra, perché soffrire è parte dell'esistenza. Da loro impara ad ascoltare le storie che porta il vento, la bellezza di vivere nel presente e la poesia nascosta nello sciamanesimo. "Dove il vento grida più forte" racconta l'incontro con un popolo straordinario, che ha come unica arma la dolcezza, e con una terra ostile e meravigliosa, in cui la natura è madre e matrigna, dispensatrice di vita e di morte.
9,90

Stanotte guardiamo le stelle

Stanotte guardiamo le stelle

Alì Ehsani, Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 272

Afghanistan, anni novanta. Ali è un ragazzino che trascorre le giornate tirando calci a un pallone con il suo amico Ahmed, in una Kabul devastata dalla lotta tra fazioni, ma non ancora in mano ai talebani. La città non è sempre stata così, gli racconta suo padre: un tempo c'erano cinema, teatri e divertimenti, ma ad Ali, che non ha mai visto altro, la guerra fa comunque meno paura delle sgridate del maestro o dei rimproveri della madre. Il giorno in cui, di ritorno da scuola, Ali trova un mucchio di macerie al posto della sua casa, quella fragile bolla di felicità si spezza per sempre. Convinto inizialmente di aver solo sbagliato strada, si siede su un muretto e aspetta il fratello maggiore Mohammed, a cui tocca il compito di spiegargli che la casa è stata colpita da un razzo e che i genitori sono morti. Non c'è più niente per loro in Afghanistan, nessun futuro e nessun affetto, ma "noi siamo come uccelli (...) e voleremo lontano", gli dice Mohammed, che lo convince a scappare. E in quello stesso istante, l'istante in cui inizia il loro grande viaggio, nascosti in mezzo ai bagagli sul portapacchi di un furgone lanciato verso il Pakistan, Mohammed diventa per Ali un padre, il miglior amico e, infine, un eroe disposto a tutto pur di non venire meno alla promessa fattagli alla partenza: Ali tornerà a essere libero e a guardare le stelle, come faceva da bambino quando il padre gli spiegava le costellazioni sul tetto di casa nelle sere d'estate. Dal Pakistan all'Iran, e poi dall'Iran alla Turchia, alla Grecia e infine all'Italia, quella di Ali e Mohammed è un'epopea tragica, ma anche una storia di coraggio, determinazione e ottimismo.
11,00

Io, gli ottomila e la felicità. I miei sogni, tra amore per la montagna e sfida con me stessa

Io, gli ottomila e la felicità. I miei sogni, tra amore per la montagna e sfida con me stessa

Tamara Lunger, Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 251

"Un grande uomo è colui che non perde mai il suo cuore di bambino": questo il mantra di Tamara Lunger, una delle più grandi alpiniste al mondo, che nel 2016 è arrivata in invernale a pochi metri dalla cima del Nanga Parbat. Ma chi è questa giovane donna capace di imprese finora tentate solo da uomini? Cresciuta vicino a Bolzano a contatto con la natura, sempre energica, vivace e alla ricerca di sfide audaci, Tamara ha imparato a vivere l'alpinismo come sport estremo ma anche come attività profondamente spirituale, un modo per trovare se stessa e conoscere i limiti del proprio corpo. Forse anche grazie a un pizzico di follia davanti ai pericoli, riesce a mettersi costantemente alla prova e a far valere la sua personalità dirompente. Leggere queste pagine, ora avventurose ora meditative, è come fare un'iniezione di adrenalina pura.
13,00

Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Pedagogia e cultura della corporeità nell'età evolutiva

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 257

È possibile ipotizzare nel contesto della scuola primaria un futuro maestro o un futuro laureato in scienze motorie entrambe portatori di una cultura motorio-sportiva? Se si, ci dovremmo preoccupare di formare i futuri educatori da una parte e i futuri allenatori dall’altra in un unico profilo, attento a far crescere la persona, attraverso la pratica sportivo-motoria, in tutte le sue dimensioni, a cominciare da quella etica. Si tratta di una scelta decisiva nel quadro della cosiddetta “emergenza educativa” che, per essere raccolta, domanda anzitutto di avere la presenza concreta di bambini da educare anche con le attività motorie. Tutti sappiamo che questa condizione è resa concreta perché lo sport è nelle corde di molti sin dall’età infantile. In tutte le età della vita l’uomo non può fare a meno di una adeguata quantità e qualità di movimento. I benefici sulla salute sono rilevanti al punto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’esercizio fisico e lo sport come potenti mezzi di prevenzione delle malattie e di “empowerment” della persona. Questo volume, nato dalla collaborazione di un gruppo di docenti dei dipartimenti di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano e dell’Università degli studi di Torino, poggia su queste evidenze.
24,00

I ragazzi hanno grandi sogni

I ragazzi hanno grandi sogni

Alì Ehsani, Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Alì ha tredici anni quando vede Roma per la prima volta. È tutto così imponente e ordinato, per lui che viene da Kabul. Ci ha messo cinque anni, ma finalmente ha coronato il suo grande sogno: è arrivato in Europa dopo aver dovuto dire addio, insieme al suo Paese, l’Afghanistan, ai genitori e al fratello, annegato nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere clandestinamente la Grecia dalla Turchia. Ma non c’è tempo per riposarsi: in realtà il viaggio è appena cominciato. Perché a Roma la gente è strana: parla una lingua che Alì non capisce, ha abitudini diverse e lo guarda come un alieno. È poco più che un bambino, eppure di lui notano solo che è povero, sporco, straniero. E allora bisogna crescere in fretta, integrarsi e combattere i pregiudizi. Ma dove trovare le forze? Gli addii si susseguono: ragazzi arrivati con lui dalla Grecia prendono la strada della criminalità o proseguono verso altre mete giudicate da “radio migranti” preferibili all'Italia. Alì è di nuovo solo, ma sa che non deve perdere l’occasione che la vita (e suo fratello, con il suo sacrificio) gli hanno in qualche modo regalato. Perciò studia, riga dritto, si impegna a capire gli altri nonostante pochi cerchino di capire lui, non perde mai il coraggio e l’ottimismo e, piano piano, senza mai smettere di sognare, ce la fa. Emozionante e piena di speranza, la storia di Alì ci parla anche di noi, del nostro mondo riflesso negli occhi di chi arriva in Italia in cerca di un futuro. E si fa storia universale, quella di un ragazzino, poi ragazzo, poi uomo, che cerca quello a cui tutti aspiriamo: l’amicizia, l’amore, l’accettazione. Insomma, un posto nel mondo.
11,00

Stanotte guardiamo le stelle

Stanotte guardiamo le stelle

Alì Ehsani, Francesco Casolo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 272

Afghanistan, anni novanta. Il giorno in cui, di ritorno da scuola, Alì trova un mucchio di macerie al posto della casa, la sua vita cambia per sempre. Si siede su un muretto e aspetta il fratello Mohammed, a cui tocca il compito di spiegargli che la casa è stata colpita da un razzo e che i genitori sono morti. Non c'è più nulla per loro in Afghanistan e i due ragazzi devono scappare... Età di lettura: da 13 anni.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.