Libri di Francesco Chiodelli
Città. Introduzione critica alla geografia urbana
Francesco Chiodelli, Tania Rossetto, Alberto Vanolo
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 256
La geografia urbana non si occupa solamente di studiare la crescita, la morfologia o la distribuzione delle città. Si tratta di riconoscere come i fenomeni politici, economici, sociali e culturali trasformino profondamente gli spazi e i paesaggi urbani. E ancora, assumendo una prospettiva differente, gli ambienti che ci circondano, se osservati con attenzione, possono rivelare molto delle logiche e delle forze che li hanno plasmati. La geografia urbana offre quindi una lente interpretativa indispensabile a comprendere il mondo e una geografia critica può incoraggiare la trasformazione e la progettazione di città migliori, più giuste, accessibili, inclusive e sostenibili. Città, titolo ambiguamente sospeso fra singolare e plurale, introduce i concetti di base della disciplina, i dibatti accademici più recenti e un nutrito numero di esempi per ricomporre la varietà delle tematiche e delle problematiche che caratterizzano lo spazio urbano contemporaneo.
Cemento armato. La politica dell'illegalità nelle città italiane
Francesco Chiodelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 192
I segni dell'illegalità incisi nel territorio italiano sono molti e complessi. Se l'abusivismo edilizio ne rappresenta una parte eclatante, non mancano in ambito urbano manifestazioni meno plateali, come la corruzione, l'infiltrazione della criminalità organizzata, l'occupazione di case popolari o il riutilizzo informale di edifici dismessi. In questo saggio Francesco Chiodelli analizza le varie declinazioni del fenomeno a partire dal racconto di casi concreti, ricostruiti attraverso un'approfondita ricerca sul campo, per restituire la dimensione diversificata di una precisa politica dell'illegalità, che rappresenta uno dei tratti urbani distintivi dell'Italia dal dopoguerra ai nostri giorni. In queste città, indipendentemente dalla loro latitudine, si intrecciano storie di faccendieri, palazzinari e politici spregiudicati, ma anche di movimenti sociali, migranti e delle fasce più fragili della popolazione. Concentrandosi principalmente sulla matrice pubblica di questi fenomeni, l'autore fa emergere una tesi provocatoria: l'illegalità urbana in Italia è oggetto di una specifica «politica», che fa sì che essa venga prodotta e riprodotta anche quando è al centro di campagne repressive e attacchi. Lungi dall'essere un problema che si vuole eliminare, essa è spesso una straordinaria risorsa per vari attori politici ed economici. È dunque solo intervenendo su quadri normativi, prassi burocratiche e lacune dell'apparato statale che si può sperare di porre dei limiti a un fenomeno che minaccia sempre più le nostre città.
Governare l'ingovernabile. Politiche degli slum nel XXI secolo
Sonia Paone, Agostino Petrillo, Francesco Chiodelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 118
La crescita degli insediamenti informali chiamati comunemente slum è stata irresistibile negli ultimi decenni, fino a costituire una delle caratteristiche salienti delle grandi metropoli contemporanee. Proliferano ovunque, e non solo nei paesi arretrati, periferie misere e autocostruite che circondano le grandi agglomerazioni urbane del pianeta. Ma come è possibile gestire, amministrare, eventualmente cercare di risanare queste realtà e renderle meno invivibili? Al di là delle dichiarazioni d’intenti della pianificazione ufficiale (quando esiste), quali politiche vengono concretamente messe in atto? Il volume offre una panoramica su questi temi partendo da una prospettiva transnazionale ed esaminando il fenomeno della diffusione mondiale degli slum nel contesto della vertiginosa crescita dei tassi di urbanizzazione, che ha interessato i paesi in via di sviluppo negli ultimi decenni, e delle profonde trasformazioni delle città nell’epoca della globalizzazione.
Gerusalemme contesa. Dimensioni urbane di un conflitto
Francesco Chiodelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 117
Di tanto in tanto Gerusalemme è al centro della cronaca, per più in occasione di uccisioni, attentati terroristici o tensioni tra israeliani e palestinesi. Meno clamore suscitano invece una serie di eventi minuti legati all'uso e al controllo del suolo (l'esproprio di un terreno, la negazione di un permesso di edificazione, la demolizione di un'abitazione). Per quanto tali eventi possano sembrare in sé, singolarmente, poco significativi, rappresentano tuttavia il cuore dello scontro israelo-palestinese: cumulati nel tempo e nello spazio stanno infatti cambiando radicalmente la situazione del conflitto sul campo. Lo spazio urbano è in questo senso sia la posta in gioco sia lo strumento principale della contesa per la Città Santa; l'obiettivo è quello di dominare fisicamente Gerusalemme, poiché chiunque domini fisicamente la città è in grado di determinarne il destino. Il libro esplora la dimensione spaziale del conflitto israelo-palestinese a Gerusalemme, concentrandosi sulle principali politiche urbane israeliane (e sulle trasformazioni territoriali ad esse connesse) che, in anni recenti, hanno ridisegnato la struttura fisica della città, sottolineandone la natura politicamente orientata in funzione del conflitto e mettendo in evidenza la stretta relazione tra controllo dello spazio e dinamiche di potere.