Libri di Francesco Morosi
Iliade. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 1248
«Canta, Musa divina, l'ira di Achille figlio di Peleo, l'ira rovinosa che portò ai Greci infiniti dolori, e mandò sottoterra all'Ade molte anime forti d'eroi, e li lasciò in preda ai cani ed a tutti gli uccelli: cosí si compiva il volere di Zeus - da quando si divisero, in lite l'uno con l'altro, il figlio di Atreo, capo d'eserciti, e il nobile Achille». Gli ultimi cinquantuno giorni della sanguinosa guerra di Troia nel poema epico piú antico e famoso della civiltà occidentale, ancora oggi ineguagliato nel mettere in scena l'ineluttabile ambiguità della natura umana, eroica e allo stesso tempo fragile. L'“Iliade” viene qui presentata nella traduzione di Guido Paduano, fedele allo stile omerico e dal ritmo incalzante, che permette al lettore di cogliere il senso unitario e la forza di un'opera immortale. Traduzione e saggio critico di Guido Paduano. Introduzione e note di Francesco Morosi.
Chi ha sconfitto Golia? Aspetti storici, letterari e teologici dei profeti anteriori
Francesco Morosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 272
Il presente lavoro si pone in continuità con il precedente manuale sul Pentateuco («Fate una siepe attorno alla Tora». Lezioni sul Pentateuco) e condivide la stessa finalità, quella di offrire un valido strumento per lo studio del testo sacro a tutti coloro che si accingono ad affrontare seriamente la lettura e l’interpretazione della Bibbia. Oggetto di ricerca sono un gruppo di sei libri dell’Antico Testamento denominati “Profeti anteriori”: Giosuè, Giudici, 12Samuele e 1-2Re. Questi libri presentano una sequenza narrativa della storia d’Israele abbastanza lineare, che dalla conquista della terra di Canaan si conclude con la caduta di Gerusalemme e l’esilio del popolo in Babilonia. In questo volume si intende affrontare le questioni della formazione di questo corpus letterario (capitolo I), della storia di Israele (capitolo II) e dell’analisi teologica dei singoli libri biblici (capitoli III e IV).
Gli spartani
Barbara Gizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Scorpione
anno edizione: 2024
pagine: 96
Tragedia scritta da Barbara Gizzi, ambientata a Sparta, il gioco del potere calpesta sentimenti e individualità. L’amore deve piegarsi alla ragione di Stato ma con conseguenze terribili e funeste.
«Fate una siepe attorno alla Tôrâ». Lezioni sul Pentateuco
Francesco Morosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 288
La Tôrâ è la parte più importante della Bibbia ebraica, la Legge per eccellenza. Anche per i cristiani il Pentateuco è di particolare importanza; il Nuovo Testamento fa continuamente riferimento a questi libri sacri a partire da Gesù fino a Paolo. Lo scopo di quest’opera è quello di indagare meglio i cinque libri che la compongono, perché da essa si possa attingere l’insegnamento della vita e si possa sempre riconoscere in essa la strada da seguire. La prima parte dell’opera si propone di studiare il carattere letterario del Pentateuco nel suo insieme e di offrirne la genesi della sua formazione. La seconda parte di questo lavoro prende in esame singolarmente i cinque libri del Pentateuco, sottolineando in particolare l’unità narrativa e tematica. Un’opera completa per approfondire e studiare uno dei testi fondamentali per la teologia biblica.
Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico. Volume Vol. 10-11
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 336
Annale della Fondazione INDA.
Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane
Francesco Morosi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2021
pagine: 404
Con la sua fantasia inesauribile, Aristofane è senza dubbio uno dei veri inventori del teatro europeo. Ma proprio la fantasia esplosiva di Aristofane ha impedito per molto tempo alla critica di considerare la sua produzione alla stregua di quella di autori ritenuti più seri e drammaturgicamente inquadrati. Questo studio si propone di offrire una nuova prospettiva sulla tecnica teatrale di Aristofane, a partire da un'indagine della gestione dello spazio scenico nelle sue commedie: non tanto una ricostruzione della messa in scena, ma un'interpretazione in chiave semiotica della creazione, diegetica e mimetica, dello spazio in cui si muove l'azione teatrale. Tramite una prospettiva aperta e comparata, il libro offre una nuova lettura di tutte le commedie superstiti, e una riconsiderazione complessiva e radicale del teatro di Aristofane: un teatro fondato interamente sullo scontro fra identità e poteri contrapposti, innescato dalla miccia formidabile dell'eroismo comico, capace di stravolgere, inventare e dominare.
Sofocle per il teatro. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 137
Secondo di due volumi, questo libro raccoglie le traduzioni dei drammi di Sofocle messi in scena dal Gruppo Teatrale della Scuola Normale tra il 2016 e il 2017 («Edipo Re» e «Aiace»). Attori, traduttori e registi hanno lavorato insieme per dare a Sofocle una nuova voce — una voce pensata per la scena, ma che mantiene il rigore della migliore tradizione di studi della Normale. Il progetto si rivolge contemporaneamente a due diverse categorie di lettori: "practitioners" di ogni livello (da allievi delle scuole secondarie fino a compagnie teatrali professionistiche), e studiosi della performance e della fortuna dei testi antichi.
Sofocle per il teatro. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 133
Primo di due volumi, questo libro raccoglie le traduzioni dei drammi di Sofocle messi in scena dal Gruppo Teatrale della Scuola Normale tra il 2014 e il 2015 ("Elettra e Filottete"). Attori, traduttori e registi hanno lavorato insieme per dare a Sofocle una nuova voce pensata per la scena, ma capace di mantenere il rigore della migliore tradizione di studi della Normale. Il progetto si rivolge contemporaneamente a due diverse categorie di lettori: "practitioners" di ogni livello (da allievi delle scuole secondarie fino a compagnie teatrali professionistiche), e studiosi della performance e della fortuna dei testi antichi.