Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Vallerani

Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia

Arcipelago delle maree. Esplorare gli incerti confini della Venezia anfibia

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2023

pagine: 408

Il contesto geografico di Venezia e della sua laguna, con le peculiari fisionomie insulari, è tra i sistemi ambientali e urbani più studiati al mondo. Le zone umide costiere, le lagune e le isole sono state a lungo considerate spazi soglia in cui terra, cielo e acqua si incontrano in dinamiche condizioni di materialità. Per apprezzare la molteplicità di significati e la produzione di conoscenza ricavate da questi ambienti anfibi, dobbiamo comprendere non solo la politica e le grandi narrazioni, ma anche memorie personali, riflessioni, tradizioni locali e pratiche vernacolari. Il libro raccoglie la traduzione dall'inglese di un numero speciale dedicato a Venezia e laguna, uscito nel 2021, per la rivista scientifica internazionale di studi insulari Shima. L'argomento affrontato prendeva in considerazione Venezia e il suo intorno lagunare, come un congiunto territoriale ibrido in cui la continua mutazione, trasformazione e negoziazione ne fanno il carattere distintivo. Un 'cyborg-paesaggio' dove i limiti tra natura e cultura, acqua e terra, assenze e presenze, affollamento e desolazione sono precari e incerti, nonché continuamente da negoziare e discutere. Questo è il punto di partenza per cogliere la complessità locale e la marginalità di queste aree di transizione, comunque in grado di richiamare ed evocare temi globali e opportunità transdisciplinari.
30,00

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Non torneranno i prati. Storie e cronache esplosive di Pfas e Spannoveneti

Alberto Peruffo

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 324

«In principio era l’acqua» (Talete). Ora non più, da quando in Veneto è venuto alla luce l’inquinamento da Pfas nelle falde e nei rubinetti di casa. Il più grande inquinamento dell’acqua nella storia d’Europa. Un disastro ambientale che la politica voleva ignorare, venuto alla luce soprattutto grazie alle migliaia di persone che si sono mobilitate: mamme e genitori No Pfas, comitati, centri sociali, ambientalisti, lavoratori e sindacati. Che sono riusciti infine a bloccarne la causa, la fabbrica Miteni di Trissino (Vi), fallita nel 2018. In questo libro si raccolgono gli scritti operativi, il nuovo lessico, le provocazioni dense di analisi culturale, scientifica e di conoscenza del territorio con cui l’autore, attivista culturale, prima linea No Pfas, ha “incendiato l’immaginario” della più importante rivolta popolare del Veneto recente contro le negligenze e le collusioni di una classe politica seduta sulle proprie poltrone e mai per strada. Dimentica di qualsiasi elementare geografia, con il risultato di trasformare il Veneto in una terra devastata. Una regione in mano a una nuova “razza” che ragiona e fa affari a spanne, creando danni irreversibili. Gli Spannoveneti.
14,00

I piaceri della villa. Vivere e raccontare la campagna tra abbandoni e ritorni

I piaceri della villa. Vivere e raccontare la campagna tra abbandoni e ritorni

Francesco Vallerani

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2021

pagine: XVIII-262

Il filo conduttore di questo volume è la recente evoluzione del secolare rapporto tra città e campagna, con il graduale sfumarsi delle differenze tra la realtà delle produzioni agricole e la diffusione dei centri urbani. Avendo presente l’odierno aumento a livello globale della popolazione urbana rispetto a quella rurale, ci si propone di analizzare la trasformazione del concetto di ruralità, cercando di confrontare le percezioni non solo di chi vive nella cosiddetta campagna, ma anche di chi ha preferito abbandonarla o, all’opposto, di coloro che, ritornandovi, ne mitizzano le opportunità e i vantaggi esistenziali. Si tratta di dinamiche complesse che coinvolgono diverse geografie mentali, elaborate per lo più in città, su cui poggiano i fondamenti culturali dell’idea di campagna come paesaggio della seduzione, ma anche come pratica territoriale rispettosa degli equilibri ecosistemici.
21,00

Everyday geographies and hidden memories. Remembering Denis Cosgrove

Everyday geographies and hidden memories. Remembering Denis Cosgrove

Libro: Libro in brossura

editore: Isthar Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 120

15,00

Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento

Italia desnuda. Percorsi di resistenza nel Paese del cemento

Francesco Vallerani

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 191

Che cos'è la bellezza, e cosa vale? Un semplice orpello, un dettaglio secondario sacrificabile sull'altare della crescita meramente quantitativa d'una presunta ricchezza che non si gode mai o il fattore costitutivo di qualsiasi possibile felicità? In che misura contribuisce al nostro equilibrio interiore lo sguardo su un ambiente non già miticamente "naturale", ma antropizzato a misura d'uomo? E quanto dista l'autentico benessere da un benavere oggi riproposto come meta totalizzante nell'attesa di un Godot che lo pensano ormai in molti - non arriverà più? Queste domande possono trovare risposta guardando alle vicende dei paesaggi, il cui vistoso degrado è segno eloquente del fallimento d'una visione del mondo dominata dalla banalità dell'utile, non più in grado di elaborare utopie per più durature e appaganti sopravvivenze.
16,00

Acque a nordest. Da paesaggio moderno ai luoghi del tempo libero

Acque a nordest. Da paesaggio moderno ai luoghi del tempo libero

Francesco Vallerani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 304

14,50

La scoperta dell'entroterra. Nuovi turismi tra Veneto orientale e pordenonese
14,98

Semiologia del paesaggio italiano

Semiologia del paesaggio italiano

Eugenio Turri

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2014

pagine: 384

Il paesaggio di cui si parla in questo libro - che esce ora in una nuova veste - non è soltanto lo scenario fermo, acquisito, apparentemente immutabile con cui si confronta il vivere quotidiano, ma anche e soprattutto il paesaggio che vive e si trasforma nel tempo col mutare delle forme di vita, dei modi di produrre e di rapportarsi delle società con il proprio territorio. Tanto il primo è spesso carico di suggestioni, quanto il secondo può stravolgere ogni immagine sotto la spinta di nuove attività e iniziative. Così è accaduto in Italia nei decenni trascorsi, quando la violenza delle trasformazioni ha sconvolto, cancellato o devastato paesaggi tra i più celebrati. E stato un salto di civiltà o una corsa illusoria e distruttiva? La domanda può trovare risposta solo attraverso una storia di come è cambiata l'Italia, Paese di tensioni, frenesie, fantasia, dove non è spesso riconosciuto il valore semantico del paesaggio. Ancora oggi assistiamo alla difficoltà di assumere la pianificazione paesistica quale strumento-guida delle trasformazioni. Laddove un tempo il paesaggio si configurava attraverso interventi esperti e secolari che esprimevano per intero una cultura, quello dell'Italia d'oggi sembra il risultato di interventi caotici, incoerenti, improvvisati, espressione di una società priva di disegni ideali, trascinata solo dalle regole del gioco economico e delle sue scenografie consumistiche. Introduzione di Francesco Vallerani.
28,00

Geografia rurale. Tra ricreazione sostenibile e arcadie domestiche
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.