Libri di G. Barone
La metà del doppio
Fernando Bermúdez
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2020
pagine: 140
La scrittura di Bermúdez è colta e articolata, e cela un'architettura complessa, fatta di crepe, «interstizi di assurdo» che minano lo stesso linguaggio. Immergersi in queste storie è diventarne protagonista, esserne risucchiati, restarne aggrovigliati, viverle in prima persona. Fernando Bermúdez è un maestro nel mescolare le carte, giocare con l'indefinito, creare orditi e intanto entrare nelle trame dialogando col lettore, che ne diventa così personaggio attivo. Leggendo, ci inoltriamo tra «sentieri che si biforcano», finzioni e realtà vagheggiate. I piani temporali sono stravolti, i punti di vista e le prospettive in continuo movimento. L'esperienza che ci regalano questi racconti è un viaggio in noi stessi, l'accensione dei sensi e dell'immaginazione. La scrittura labirintica ci fa riflettere sul destino, sul tempo, sull'amore, sulla circolarità dell'esistenza.
Ciò che ho imparato e altri scritti
Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2007
pagine: 200
Tra preghiera e rivolta. Le folle toscane nel XIV secolo
Charles M. de La Roncière
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 320
I monaci e l'amore nella Francia del XII secolo
Jean Leclercq
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 184
Quaderni del Dipartimento di studi politici (2007). Volume Vol. 1
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VII-362
Storia mondiale della Sicilia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2018
pagine: 526
Nel 4500 avanti Cristo a Lipari già si producevano bicchieri in vetro vulcanico, esportati in tutto il Mediterraneo. Fin da questa prima traccia, agli albori della storia umana, la Sicilia si presenta sulla scena mondiale come un luogo in cui convergono e da cui si irraggiano popoli, culture, politiche, merci. Provoca quasi un senso di vertigine guardare la profondità della sua storia, la ricchezza, la complessità e la varietà di questi sedimenti millenari. Questo libro prova a entrarci dentro scegliendo eventi decisivi, personaggi noti e meno noti, libri, merci, cibi. Rovesciando mappe precostituite e portando al centro ciò che fino ad ora si era lasciato al margine, costruisce un percorso guidato da una chiave di lettura originale e innovativa. Un lavoro collettivo che allarga lo sguardo e lo sincronizza con le grandi questioni del nostro tempo.
Quaderni del Dipartimento di studi politici (2007). Volume Vol. 2
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: VI-344
Quaderni del dipartimento di studi politici (2008). Volume Vol. 3
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: VI-306
Pozzallo città di mare. Storia di uomini, velieri e potere
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 632
Posto nell'estrema punta sudorientale della Sicilia e antico caricatoio del grano della Contea di Modica, il borgo di Pozzallo ottiene l'autonomia comunale nel 1829, e all'ombra della sua fascinosa Torre Cabrera matura la rapida transizione a paese commerciale e marinaro, grazie alla presenza di un moderno gruppo di proprietari-imprenditori che punta allo sviluppo del carrubbeto e del vigneto e di un dinamico ceto mercantile "esterno" che sviluppa l'industria armatoriale. I densi saggi del volume raccontano questa straordinaria storia di una piccola città di mare, dei suoi uomini e delle sue donne, delle lotte politiche e dell'emigrazione, delle trasformazioni urbanistiche e culturali che ne fanno oggi un centro economico e turistico d'avanguardia nel cuore del Mediterraneo.
Catania e l'unità d'Italia. Eventi e protagonisti del lungo Risorgimento
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 304
A differenza della tradizionale interpretazione "risorgimentista", che sottolinea la discontinuità tra la tirannide e la libertà sabauda, i saggi di questo volume intendono dimostrare come l'eccezionale crescita economica e sociale di Catania trova le sue profonde radici proprio nell'Ottocento borbonico, quando l'elevazione a Capovalle e la formazione di una robusta borghesia delle professioni e del commercio proiettano la città a terzo polo urbano della Sicilia. Si spiegano così processi in apparenza contraddittori, come la prudenza politica dell'élite locale (sospesa fino all'ultimo tra lealismo al cadente regime ed adesione al nuovo Stato unitario), la vitalità "patriottica" del mondo giovanile universitario e l'ampiezza della rete cospirativa provinciale, autentico "motore" dell'unificazione nazionale. La ricerca apre scenari ancora inesplorati come la risposta di "genere" al crollo dello Stato, le sfide amministrative dei primi Sindaci "italiani" e la reazione dei "vinti" che tra clandestinità ed esilio maltese tentano un impossibile ritorno al passato.