Libri di G. Mariotti
Il dolore
Marguerite Duras
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 157
La scrittrice racconta la sua vita tra il 1944 e il 1945, quando militava a Parigi nei ranghi della Resistenza aspettando disperatamente il ritorno del marito deportato. Sullo sfondo della guerra mondiale e della guerra civile, due racconti immaginari e quattro racconti in due vecchi quaderni.
Antologia del ritratto da Saint-Simon a Tocqueville
Emil M. Cioran
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2017
pagine: 315
Fra il Seicento e la fine del Settecento, nasce e si sviluppa in Francia un genere che subito raggiunge picchi mai eguagliati in seguito: il ritratto. In poche righe vengono disegnati profili non meno memorabili di quelli di certi personaggi di romanzo. Ma qui si tratta, molto spesso, di persone illustri. Di questi scritti Cioran era un conoscitore portentoso: nessuno dunque meglio di lui avrebbe potuto, attingendo al vasto giacimento dei mémoires, allestire una galleria al tempo stesso così personale e così essenziale: dall'ineguagliabile Saint-Simon, «anima equatoriale», a Madame du Deffand, soavemente feroce sulla marchesa du Châtelet; da Madame de Genlis - che ritrae un Rousseau acrimonioso, ipocrita e vanitoso - a Rivarol, implacabile su Mirabeau; da Talleyrand, «moralista demoniaco», a Madame de Stael e a de Pradt, che vede lo spirito di Napoleone come «un guazzabuglio metà manto regale, metà costume da arlecchino»; da Chateaubriand, che infierisce su Talleyrand, a Benjamin Constant e a Sainte-Beuve - per terminare con Tocqueville. Con una luminosa osservazione a fare da guida: «Il ritratto come genere è nato per lo più dal risentimento e dall'esasperazione dell'uomo di mondo che ha frequentato troppo i suoi simili per non aborrirli».
Quaderni de «Gli argonauti». Volume Vol. 29
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 108
Con interventi di: Gabriella Mariotti, Vanna Berlincioni, Fausto Petrella, Marina Piazza, Alfredo Lombardozzi, Pietro Rizzi, Clelia Martignoni, Patrizia Taccani, Sergio Tramma.
Picasso. Il cranio di ossidiana
André Malraux
Libro: Copertina morbida
editore: Abscondita
anno edizione: 2012
pagine: 206
"Il cranio di ossidiana" è una celebrazione dell'arte del secolo pronunziata davanti alle spoglie del più grande artista del secolo; una meditazione su Picasso, sulla sua morte, sulla vita delle forme. Il genere dell'orazione funebre, così ridotto nella pratica moderna, ritrova in queste pagine la sua intensità e la sua severità. Inoltre, la celebrazione mostra qui di saper assolvere ai compiti dell'analisi. Un Picasso nuovo ci viene incontro da queste pagine; le opere di cui più si parla, ne "Il cranio di ossidiana", non sono le più divulgate; è il Picasso scultore, è il Picasso spasmodico delle ultime stagioni che Malraux splendidamente difende, illustra, giustifica; non l'artista di una gioventù blu e rosa, non l'annunciatore dell'ordine cubista, ma lo scatenato creatore di forme che, in un'opera colma di derisioni, seppe esprimere il sacro di un'epoca senza Sacro. Il museo dell'uomo contemporaneo quello che Malraux chiama il Museo Immaginario - si è infinitamente dilatato dai tempi di Cézanne: esso include ormai non solo le arti dell'occidente, le arti orientali, quelle arcaiche, ma anche l'esplosivo, irriducibile pandemonio delle arti selvagge (Africa, Oceania...); più di ogni altro, Picasso ha, con la sua opera, mediato e giustificato per noi quegli stili, di paura ed esorcismo; commemorando lui, Malraux commemora l'occhio di un secolo e quel che l'occhio vide.
Il dolore
Marguerite Duras
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2006
pagine: 160
La scrittrice racconta la sua vita tra il 1944 e il 1945, quando militava a Parigi nei ranghi della Resistenza aspettando disperatamente il ritorno del marito deportato. Sullo sfondo della guerra mondiale e della guerra civile, due racconti immaginari e quattro racconti in due vecchi quaderni.
Picasso. Il cranio di ossidiana
André Malraux
Libro
editore: Abscondita
anno edizione: 2002
pagine: 208
Justine ovvero le disavventure della virtù
François de Sade
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1994
pagine: XLIII-327
Justine, giovane di buona famiglia, educata in convento, rimasta orfana e povera deve affrontare i pericoli del mondo. Melanconica e fiera della sua virtù, la fanciulla è però destinata ad incontrare sul suo cammino personaggi crudeli e libidinosi, cinici avventurieri e feroci assassini.
Il dolore
Marguerite Duras
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1985
pagine: 160
La scrittrice racconta la sua vita tra il 1944 e il 1945, quando militava a Parigi nei ranghi della Resistenza aspettando disperatamente il ritorno del marito deportato. Sullo sfondo della guerra mondiale e della guerra civile, due racconti immaginari e quattro racconti in due vecchi quaderni.