Libri di Gabriella Lojacono
Made in Italy industries. Managerial issues and best practices
Luana Carcano, Gabriella Lojacono
Libro: Libro in brossura
editore: Bocconi University Press
anno edizione: 2018
pagine: X-201
Competitività internazionale, business model e opzioni strategiche nel settore serramenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 96
Considerato nel suo complesso, nel 2005 il comparto dei serramenti ha sviluppato un volume di scambi commerciali internazionali, a livello di export, superiore agli otto miliardi di dollari, un terzo dei quali generato dal segmento "legno". Con riferimento specifico a quest'ultimo, l'analisi della competitività internazionale ha evidenziato, nell'ultimo decennio, la forte crescita dell'export di Cina e Brasile, con l'Italia primo Paese europeo per import nei due più grandi mercati mondiali (USA e Giappone). La principale caratteristica del comparto del serramento, nel suo complesso, senza distinzione per materiale, è tuttavia la sua estrema frammentarietà sia a livello produttivo (dove l'azienda più importante in termini di fatturato detiene una quota di mercato del 6%) sia a livello distributivo. A fronte di questa situazione, il comparto produttivo del settore sta incontrando notevoli difficoltà nell'individuare proprie strategie che consentano di salvaguardare il ruolo dell'imprenditoria artigiana e piccolo industriale nelle dinamiche competitive in atto. Diventa quindi determinante poter disporre di una base informativa che consenta l'analisi dettagliata dei presumibili mutamenti di scenario dei prossimi anni; in particolare, è necessario definire i trend di mercato e le modalità/propensioni d'acquisto degli utenti finali. La ricerca condotta da SDA Bocconi per conto del Consorzio LegnoLegno (che comprende 600 imprese produttrici di serramenti), si è posta in quest'ottica di servizio.
Italian Beauty. Il mercato italiano della bellezza tra sogno e innovazione
Anna Airoldi, Gabriella Lojacono
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 275
Colori, sperimentazione e filo diretto con i clienti o, meglio ancora, con i fan. È il mondo della bellezza che, pur in questi anni di diminuzione generalizzata del potere d'acquisto, ha saputo comprendere a fondo i sentimenti e i bisogni del proprio mercato e perseguire l'innovazione per combattere la crisi. E se, secondo qualcuno, la crisi stessa induce gli acquisti di alcuni cosmetici, in quanto in grado di fornire soddisfazione a basso prezzo (c'è addirittura un "Lipstick Index" che lo sostiene), l'elemento qualificante della strategia va ricercato nella grande apertura con cui gli operatori hanno saputo mettere in discussione il passato - dal posizionamento, ai rapporti con i trendsetter, al ritmo di lancio di nuovi prodotti, all'organizzazione della filiera - scegliendo di dare la parola ai consumatori. Le due autrici, che uniscono la competenza tecnica alla passione per la bellezza, propongono un viaggio esclusivo nei "segreti" di questo mondo pieno di sfumature, in cui molte aziende italiane sono protagoniste, e che può costituire oggi, anche per altri ambiti, un paradigma di innovazione. Attraverso un'analisi accurata di tutti i fattori in gioco, la storia dei brand e il contributo degli operatori - dai blogger ai responsabili delle marche più prestigiose - il libro dà conto delle strategie innovative del settore a tutti i livelli, e dei nuovi modelli di business e figure professionali (anche virtuali) che si stanno affermando...
Vincere con le idee. Innovazione, design, performance
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-178
L'attuale crisi finanziaria e industriale porta con sé importanti interrogativi su quali saranno i fattori distintivi della competitività negli anni a venire. Il filo conduttore di questo libro è la convinzione che il prossimo quinquennio si caratterizzerà per una ripresa massiccia dell'investimento in innovazione. Alcuni segnali che confermano questa considerazione possono essere trovati nelle politiche dei paesi più industrializzati e nella tendenza da parte delle imprese, a cercare soluzioni organizzative per far ripartire la fertilità creativa che ha sempre distinto la nostra imprenditoria. Le diverse prospettive sul tema dell'innovazione convergono sul ruolo determinante dell'innovazione per l'accrescimento della competitività delle imprese e sull'esigenza di connettere stabilmente l'innovazione alle dinamiche settoriali. Dal libro emerge come l'innovazione sia un concetto molto ampio: dal trasferimento di tecnologie avanzate al miglioramento sistematico del prodotto e del servizio, fino al cambiamento radicale di un business e delle sue regole del gioco. Tanto spazio è dedicato al legame tra innovazione e design. Quest'ultimo è sempre stato riconosciuto come un elemento caratterizzante del processo di innovazione del prodotto italiano, ma troppo spesso finendo associato solo al fenomeno artistico e d'élite, mentre esso è strategico anche per aziende il cui prodotto non è a prima vista design-based.
Competitività e crescita internazionale del sistema arredamento
Gabriella Lojacono
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Qual è il posizionamento del sistema arredamento italiano a livello mondiale? Esiste un percorso di crescita internazionale che connota le imprese del settore? Quale modello di business ha condotto o potrebbe condurre a buoni risultati economici e competitivi? Questo nuovo libro di Gabriella Lojacono risponde a queste e altre domande aprendosi a uno sguardo internazionale, tenendo conto degli ultimi sviluppi e muovendo da un'approfondita analisi delle regole competitive e degli attori della filiera del mobile. L'autrice che in questi anni ha avuto modo di entrare in contatto con importanti imprese italiane del settore, viaggiando spesso per visitarne i principali negozi all'estero - fa il punto sull'attuale competitività del sistema italiano dell'arredamento, arricchendo il volume con esperienze e testimonianze dirette. Illustra quindi l'apertura all'estero delle aziende italiane e il loro percorso di internazionalizzazione ed esamina i problemi strutturali del sistema, suggerendo alcune soluzioni per il loro superamento.
Le imprese del sistema arredamento. Strategie di design, prodotto e distribuzione
Gabriella Lojacono
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 368
Questo libro vuole offrire un contributo a studenti, ricercatori e uomini d'impresa sulla gestione del prodotto, della comunicazione e della distribuzione da parte delle imprese del sistema di arredamento, ossia di quelle imprese che realizzano prodotti e servizi volti a soddisfare il bisogno di arredare un ambiente domestico. La leadership nel design delle imprese dell'arredamento è riconosciuta a livello mondiale; con più del 40% di export: l'Italia è il primo Paese esportatore di mobili al mondo. Il testo espone le specificità delle imprese dell'arredamento, analizza i problemi che connotano il sistema e suggerisce alcune condizioni specifiche per il loro superamento.
Il mondo orafo fra tradizione e innovazione
Luana Carcano, Erica Corbellini, Gabriella Lojacono
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 384
Il libro propone un percorso interpretativo rispetto alle problematiche che si trovano ad affrontare le imprese orafe piccole e medio-piccole e, attraverso saggi monografici e casi che raccontano realtà rappresentative, vengono offerti spunti perché ciascuna azienda possa individuare una propria via di consolidamento e sviluppo.
Le imprese del sistema arredamento. Strategie di design, prodotto e distribuzione
Gabriella Lojacono
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 326
Questo libro vuole offrire un contributo a studenti, ricercatori e uomini d'impresa sulla gestione del prodotto, della comunicazione e della distribuzione da parte delle imprese del sistema di arredamento, ossia di quelle imprese che realizzano prodotti e servizi volti a soddisfare il bisogno di arredare un ambiente domestico. La leadership nel design delle imprese dell'arredamento è riconosciuta a livello mondiale; con più del 40% di export: l'Italia è il primo Paese esportatore di mobili al mondo. Il testo espone le specificità delle imprese dell'arredamento, analizza i problemi che connotano il sistema e suggerisce alcune condizioni specifiche per il loro superamento.