Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luana Carcano

Made in Italy industries. Managerial issues and best practices
30,00

Maestri del mare. La nautica italiana, una storia di eccellenza

Maestri del mare. La nautica italiana, una storia di eccellenza

Luana Carcano

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 244

Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nell'industria italiana, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht. Questa leadership è costruita sul design e sullo stile delle barche italiane, ma anche sulle competenze artigianali, sull'ingegno dell'innovazione, sulla tecnologia, sui tradizionali saperi di alcuni territori e sui valori di una consolidata cultura del mare. Le pubblicazioni, nazionali e internazionali, che affrontano tematiche correlate al mondo della nautica si concentrano prevalentemente sulle caratteristiche, tecniche e progettuali, dei prodotti o sulla storia di un cantiere. In un momento come quello attuale è vitale comunicare anche e soprattutto la cultura e i saperi del comparto, nonché i valori del territorio. Questo libro vuole rivolgersi agli amanti del mondo del mare, dai più esperti velisti a coloro che sognano, prima o poi, di salpare l'ancora; agli appassionati di barche, d'epoca o moderne, e delle competizioni veliche; a chi crede fermamente che la cultura del fare e i saperi artigianali possano rappresentare la vera forza competitiva della nautica italiana e più in generale del sistema Italia. Il racconto di Luana Carcano, interamente costruito sulle straordinarie testimonianze dirette di alcuni dei principali protagonisti del successo italiano (imprenditori, costruttori, maestri d'ascia, artigiani, designer, armatori, capitani).
29,00

Competitività internazionale, business model e opzioni strategiche nel settore serramenti

Competitività internazionale, business model e opzioni strategiche nel settore serramenti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 96

Considerato nel suo complesso, nel 2005 il comparto dei serramenti ha sviluppato un volume di scambi commerciali internazionali, a livello di export, superiore agli otto miliardi di dollari, un terzo dei quali generato dal segmento "legno". Con riferimento specifico a quest'ultimo, l'analisi della competitività internazionale ha evidenziato, nell'ultimo decennio, la forte crescita dell'export di Cina e Brasile, con l'Italia primo Paese europeo per import nei due più grandi mercati mondiali (USA e Giappone). La principale caratteristica del comparto del serramento, nel suo complesso, senza distinzione per materiale, è tuttavia la sua estrema frammentarietà sia a livello produttivo (dove l'azienda più importante in termini di fatturato detiene una quota di mercato del 6%) sia a livello distributivo. A fronte di questa situazione, il comparto produttivo del settore sta incontrando notevoli difficoltà nell'individuare proprie strategie che consentano di salvaguardare il ruolo dell'imprenditoria artigiana e piccolo industriale nelle dinamiche competitive in atto. Diventa quindi determinante poter disporre di una base informativa che consenta l'analisi dettagliata dei presumibili mutamenti di scenario dei prossimi anni; in particolare, è necessario definire i trend di mercato e le modalità/propensioni d'acquisto degli utenti finali. La ricerca condotta da SDA Bocconi per conto del Consorzio LegnoLegno (che comprende 600 imprese produttrici di serramenti), si è posta in quest'ottica di servizio.
14,50

Masters of the sea. Italian yacht building, a story of excellence
29,00

Time to change. Contemporary challenges for haute horologerie

Time to change. Contemporary challenges for haute horologerie

Luana Carcano, Carlo Ceppi

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 432

39,00

Challenges for the italian boating industry

Challenges for the italian boating industry

Luana Carcano

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: 222

22,00

La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività

La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività

Massimiliano Bruni, Luana Carcano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: XXIII-359

Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nel panorama manifatturiero italiano, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht a motore e a vela. Il contesto competitivo in cui le imprese nautiche si trovano a operare è caratterizzato da profondi cambiamenti strutturali e da significative dinamiche evolutive. Quali sono le chiavi che hanno portato a questo successo? Quali sono i modelli di business dei cantieri italiani? Quali gli elementi di distintività rispetto ai concorrenti stranieri? Come si costruisce una solida reputazione, elemento primo per attuare una strategia di crescita sostenibile? Quali le sfide future per mantenere questa leadership? A queste e altre domande la pubblicazione si propone di dare risposta.
40,00

L'alta orologeria in Italia. Strategie competitive nei beni di prestigio

L'alta orologeria in Italia. Strategie competitive nei beni di prestigio

Luana Carcano, Carlo Ceppi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2006

pagine: XX-356

L'orologio, quotidiano protagonista della nostra vita, non è solo un misuratore del tempo ma rappresenta il nostro gusto personale ed il nostro carattere. Comprare un orologio è un atto apparentemente semplice dietro cui si celano le strategie di noti e storici Marchi, conosciuti a livello internazionale, dei loro distributori ideali e dei dettaglianti specializzati. Il libro analizza un universo variegato che coniuga la globalizzazione con l'esclusività, la tradizione con il cambiamento, e illustra, anche attraverso la voce dei suoi più importanti esponenti, i principali modelli di business e le caratteristiche evolutive del mercato. Una sfida affascinante che coinvolge l'economia di un settore chiave del mondo del lusso italiano ed internazionale.
30,00

Il gioiello italiano ad una svolta. Dalla crisi alla costruzione di nuove opportunità

Il gioiello italiano ad una svolta. Dalla crisi alla costruzione di nuove opportunità

Luana Carcano, Antonio Catalani, Paola Varacca Capello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 192

Il settore orafo italiano, dopo la forte crescita degli anni '90, ha subito nel biennio 2001-2003 (tra 2001 al 2003) un crollo una caduta del fatturato e dell'export pari al 28% circa, né ad oggi si avvertono segnali di ripresa. Un risultato che penalizza notevolmente uno dei settori più tipici e significativi del Made in Italy. Questo libro si pone l'obiettivo di discutere in modo pragmatico dei problemi e delle sfide che il gioiello italiano sta affrontando. Oltre ad una completa analisi quantitativa sui dati di settore e sui bilanci delle aziende, gli autori affrontano le tematiche attuali ed aprono delle prospettive di scelte strategiche. Offrono una serie di raccomandazioni operative utili.
27,50

Il mondo orafo fra tradizione e innovazione

Il mondo orafo fra tradizione e innovazione

Luana Carcano, Erica Corbellini, Gabriella Lojacono

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 384

Il libro propone un percorso interpretativo rispetto alle problematiche che si trovano ad affrontare le imprese orafe piccole e medio-piccole e, attraverso saggi monografici e casi che raccontano realtà rappresentative, vengono offerti spunti perché ciascuna azienda possa individuare una propria via di consolidamento e sviluppo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.