Libri di Luca Davico
Torino. Immagini del cambiamento
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2020
pagine: 112
Un progetto, nato sul web e infine divenuto libro, per costruire insieme e condividere la memoria di com’è cambiata Torino negli ultimi decenni, con le trasformazioni fisiche di piazze, strade, giardini, edifici importanti, fabbriche, zone centrali, periferiche, al confine tra città e campagna, attraverso centinaia di foto storiche (dagli anni Cinquanta in poi), confrontate con gli scorci fotografici attuali degli stessi luoghi, collocati sulla mappa urbana. Con un’inedita raccolta di mappe storiche della città. Un libro per imparare a leggere il mutamento della città negli ultimi cinquant’anni.
Torino. Economia, governo e spazi urbani in una città in trasformazione
Daniela Ciaffi, Silvia Crivello, Luca Davico, Alfredo Mela
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 139
Nell'ultimo quarto di secolo Torino è profondamente cambiata, rispetto a quando era una città-fabbrica caratterizzata da modelli organizzativi rigidi e da una relativa semplicità della sua struttura socioeconomica interna. Questo volume si sofferma sui mutamenti a livello economico e occupazionale, ma anche sulle rilevanti trasformazioni urbanistiche, sui cambiamenti intervenuti nella geografia sociale, nelle forme di governance urbana e di partecipazione pubblica, nella sfera culturale. Le analisi su Torino vengono condotte sia a un livello quantitativo (anche attraverso frequenti comparazioni con altre città) sia a un livello qualitativo. La prospettiva analitica, inoltre, viene di frequente allargata alla "vera" metropoli torinese, quella cioè che include la cintura metropolitana, pur con approfondimenti - specie per taluni ambiti tematici - sul suo "cuore", ossia sul capoluogo.
L'arte nelle strade di Torino. Guida e scoperta dell'arte moderna e contemporanea in città
Marzia Bolle, Luca Davico, Rosaria Scira
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 299
Quasi 500 opere tra monumenti, sculture, murales, installazioni, dall'Ottocento alla più stretta contemporaneità: Torino non è soltanto uno dei centri riconosciuti dell'arte contemporanea, ma anche una delle capitali internazionali dell'arte urbana e possiede un patrimonio straordinario, spesso sconosciuto ai più, eppure di eccezionale valore, disseminato su tutto il territorio urbano. Un libro per guidare il visitatore alla scoperta dell'arte di strada torinese: venti itinerari fra i quartieri cittadini, tra i palazzi e le pieghe più nascoste della città, per imparare a capire, attraverso un imponente apparato iconografico realizzato ad hoc, come a Torino l'arte dia davvero forma, colore e senso all'ambiente urbano. E al lettore che vorrà partire per questo viaggio di scoperta apparirà una città diversa, multicolore, raffinata e popolare, aulica e pop, in cui le piazze, le strade, i muri stessi sono opere d'arte. Una città in cui l'arte non è solo nei grandi musei, ma in mezzo a noi.
Trasporti e società
Luca Davico, Luca Staricco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 127
Lo sviluppo dei trasporti, soprattutto negli ultimi decenni, ha aumentato le possibilità di spostarsi sul territorio, favorendo, tra l'altro, lo sviluppo economico e la crescita del turismo. Al tempo stesso, la recente esplosione della mobilità motorizzata pone non pochi problemi: ambientali, di sicurezza, di sostenibilità, legati alla gestione delle città e delle reti infrastrutturali. Questo testo si propone di affrontare il tema della mobilità, con i suoi risvolti positivi e critici, a più livelli: politico, culturale, ambientale, della pianificazione, delle innovazioni tecnologiche.
Le società urbane
Luca Davico, Alfredo Mela
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
Con la rivoluzione industriale, la città è diventata il luogo emblematico della società moderna, della sua organizzazione economica, politica e culturale. Oggi l’innovazione tecnologica, la crescita delle comunicazioni e la globalizzazione stanno imprimendo una svolta alla struttura sociale e fisica degli agglomerati urbani. Il testo è incentrato sull’interpretazione in chiave sociologica dell’urbanesimo nelle sue connessioni con la storia dell’economia e della cultura.
La diffusione urbana nell'Italia settentrionale
Luca Davico, Luisa Debernardi, Alfredo Mela, Giorgio Preto
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
Sociologia e progettazione del territorio
Alfredo Mela, Maria Carmen Belloni, Luca Davico
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 296
I sociologi sono oggi alacremente impegnati sui temi del territorio e dell'ambiente, con attività orientate alla soluzione di problemi sociali, attraverso la definizione di piani, progetti, politiche. Questo volume si propone non solo di chiarire lo stretto nesso che lega la logica della progettazione territoriale e ambientale alla dimensione applicativa, ma anche di mostrare concretamente quanto, in questo ambito, sia indispensabile la collaborazione tra esperti di diversa formazione disciplinare. In particolare, l'attenzione cade sulla pianificazione territoriale e sui processi di partecipazione dei cittadini, sullo studio delle percezioni soggettive e del valore simbolico dei luoghi, sugli interventi nelle situazioni a rischio.
La città, una e molte: Torino e le sue dimensioni spaziali
Alfredo Mela, Luca Davico, Luciana Conforti
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2000
pagine: 248
Capitale umano per lo sviluppo dell'area metropolitana torinese
Giorgio Donna, Luca Davico
Libro: Libro in brossura
editore: Osservatorio21
anno edizione: 2024
pagine: 250
In un paese che fatica a ritrovare la via dello sviluppo, l’area torinese sta perdendo terreno rispetto ai territori più dinamici, come dimostrano numerosi dati e indicatori riportati nel testo. Ma, più ancora, questo fa temere il pessimismo che aleggia, in un circolo vizioso da cui pare difficile uscire. È possibile ribaltare questa situazione? Considerando che, accanto a criticità non trascurabili, Torino è dotata di importanti qualità distintive e che sono in corso grandi trasformazioni, il lavoro si focalizza sul capitale umano, risorsa determinante per invertire la rotta e cogliere le opportunità di tali trasformazioni. Grazie alla vitalità degli atenei e delle accademie, alla qualità della formazione professionale, al fervore innovativo di startup e incubatori d’impresa, la “coltivazione” di capitale umano può diventare una vocazione identitaria del territorio torinese. Perché questo accada numerosi sono gli attori da chiamare in causa e le iniziative da mettere in piedi. È questo possibile percorso che il libro prova a tradurre in una proposta articolata.
Città sostenibili. Una prospettiva sociologica
Alfredo Mela, Luca Davico, Luca Staricco
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 191
La crescente concentrazione della popolazione mondiale, di infrastrutture e di attività nelle aree metropolitane rappresenta oggi una delle sfide centrali per la ricerca di modelli di sviluppo sostenibili. Il libro riflette su alcuni problemi tipici delle città, mettendo in luce linee di intervento possibili: dal contenimento della diffusione insediativa alle politiche del verde, dalle politiche della mobilità, degli spazi pubblici, dell'acqua ai problemi del rischio e dell'insicurezza, dal tema dell'energia a quello dell'abitazione.
Sviluppo sostenibile. Le dimensioni sociali
Luca Davico
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 201
Un numero crescente di piani e progetti fa riferimento alla sostenibilità: si parla sempre più spesso di mobilità sostenibile, di architettura sostenibile o, più in generale, di un "futuro sostenibile". Il volume ricostruisce la vicenda di questa idea, nata per conciliare ambiente, crescita economica ed equità sociale; esamina le caratteristiche, le finalità e le modalità di attuazione dei diversi progetti orientati allo sviluppo sostenibile, sottolineandone le implicazioni in ambito economico, politico, militare, scientifico e culturale.
Sociologia dell'ambiente
Alfredo Mela, Maria Carmen Belloni, Luca Davico
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 216
Questo libro si propone di offrire una guida per la comprensione del significato e dei contenuti del lavoro sociologico sui temi ambientali, fornendo un'introduzione alle linee fondamentali di ricerca teorica ed empirica. In particolare, partendo da una breve ricostruzione di alcune tappe essenziali del pensiero sociologico, si sofferma sui movimenti ecologisti, sul tema della percezione dell'ambiente e del paesaggio, sull'uso sociale dele risorse ambientali, sulla definizione e la misurazione del rischio, sulle politiche ambientali in direzione della ricerca di modalità di sviluppo sostenibile.