Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Mazzanti

Verso l'amore, versi d'amore. Frammenti per una teologia nuziale interreligiosa

Verso l'amore, versi d'amore. Frammenti per una teologia nuziale interreligiosa

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il volume nasce dal desiderio di celebrare Giorgio Mazzanti teologo, pastore e letterato, a due anni dalla scomparsa.
28,00

Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale

Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale

Giorgio Mazzanti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 48

Ancor oggi si avverte l'esigenza di stabilire con più precisione la concezione che Gesù ha del matrimonio e di cogliere la modalità effettiva con cui egli ha 'istituito' il sacramento delle nozze. Le pagine dell'autore mettono in luce come l'istituzione del sacramento nuziale avvenga con l'atto della creazione dell'uomo - maschio e femmina - che già mirava a Cristo-Maria/Chiesa.Adamo ed Eva sono profezia del nuovo e definitivo Adamo-Cristo e della nuova Eva-Maria/Chiesa. Il Verbo di Dio si fece quindi carne per divenire 'una sola carne' con l'umanità.Tale realtà trova la sua ricapitolazione nel mistero dell'Eucaristia, fondamento di 'ogni' sacramento: il cuore intimo e la finalità ultima dell'Eucaristia sono infatti le nozze di Dio con l'umanità in forza dello Spirito Santo.
5,60

I sacramenti simbolo e teologia. Volume Vol. 1

I sacramenti simbolo e teologia. Volume Vol. 1

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1997

pagine: 208

Che cosa giustifica e fonda la realtà della celebrazione dei sacramenti? Che cosa rappresentano i sacramenti nella e per la vita cristiana? Perché sono necessari? In che senso sono espressione dell'esistenza e della persona di Cristo, o in che senso sono segni e luoghi di incontro personale dell'uomo con Dio?La dottrina prevalente ha a lungo insistito sulla natura dei sacramenti come «strumenti separati» attraverso cui Cristo continua a estendere sugli uomini la sua opera redentrice. Si è però col tempo quasi perduta la realtà dei sacramenti come gesti del Cristo umano e storico, tanto che l'evento sacramentale rischia di trasformarsi in semplice rito, se non addirittura in un momento psicologico che però allora può anche essere sostituito da altre occasioni di incontrare Dio. Questo trattato di teologia sacramentaria generale fa invece proprio il linguaggio simbolico dei sacramenti, come eventi/atti di Cristo per noi. La corporeità e l'apparenza di questi atti, in continuità con l'incarnazione, sono loro parte costitutiva, come eventi/atti che vengono ogni volta a «fare memoria» (con gesti, azioni e parole) dell'alleanza nuziale nello spirito tra Dio e l'umanità.Dunque, un trattato di teologia sacramentaria simbolica, che usa il simbolo come chiave interpretativa fondamentale, in alternativa a un impianto teologico concettuale e intellettualistico.
21,40

Stranito

Stranito

Giorgio Mazzanti

Libro

editore: Firenze Libri

anno edizione: 1998

pagine: 120

10,33

Mistero pasquale. Mistero nuziale. Meditazione teologica

Mistero pasquale. Mistero nuziale. Meditazione teologica

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 120

La nuzialità sponsale concerne il triplice mistero: il mistero della coppia/famiglia umana, il grande mistero di Cristo Sposo e Maria/Chiesa Sposa e l'ancora più grande mistero, quello originario e fondante della Trinità. La coppia uomo/donna si regge e si giustifica grazie all'Adamo/Cristo e alla Eva/Maria, che hanno occupato la mente di Dio ?prima della creazione' del mondo. Le coppie Cristo/Maria e Adamo/Eva vengono quindi pensate insieme: quella come ragione di questa e questa come espressione della prima. La nuzialità così espressa riguarda e caratterizza anche la vita e le relazioni delle Persone Trinitarie. Fra quelle 'tre' Persone e quella 'unica natura' si dà una relazione tale che trova espressa la propria realtà nell'immagine creaturale della coppia umana, posta da Dio stesso. Quando si parla del Mistero Pasquale spesso lo si legge in chiave cristologica e solo talvolta si è tenuto conto anche della relazione trinitaria del Cristo. Tuttavia - si chiede l'autore - perché non leggerlo in chiave nuziale/sponsale, se questa rappresenta la cifra del Mistero di Dio e della sua opera creatrice e redentrice? E perché non leggere la realtà nuziale alla luce del Mistero Pasquale che rappresenta l'apice del vissuto e della persona di Cristo che, quale Sposo, ha dato la vita per la Sposa/Chiesa? È questa la prospettiva che il volume propone.
10,70

Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale

Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 320

Gesù non ha mai istituito in modo formale e puntuale il sacramento delle nozze. Per l'autore questa "lacuna" è tuttavia carica di indicazioni e prospettive teologico-antropologiche insospettate: attraverso un'accurata indagine nell'ambito della simbolica nuziale, egli arriva infatti a concludere che la persona stessa di Cristo, nella sua Parola e nel suo gesto, è fondativa del sacramento del matrimonio. Nell'Ultima cena Gesù siede a mensa e si comporta con gli apostoli come lo Sposo verso i commensali che ha invitato quale sua 'Sposa' alla festa nuziale, deciso a comunicare la propria intimità e la propria vita. Nell'eucaristia Cristo si dona nel pane e nel vino alla Comunità/Sposa per divenire con lei una sola carne. Ma questa condizione nuziale non appartiene soltanto al tempo della storia: fin dalla fondazione del mondo Agnello-Sposo e Umanità-Sposa sono infatti pensati e voluti come gli Sposi delle nozze escatologiche. Questo grande mistero, che racchiude in sé l'intera storia dell'Alleanza, dalla Genesi all'Apocalisse, non si esaurisce in quanto tale, ma è ostensione ed estensione del supremo mistero nuziale, quello trinitario.
31,00

Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia

Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia

Giorgio Mazzanti

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 320

"La storia biblica è costruita su una chiara inclusione nuziale: la presenza di una coppia apre e chiude lo svolgimento del tutto. E un'uguale inclusione nuziale caratterizza l'arco della vita di Gesù. La realtà nuziale caratterizza inizio e fine, protologia e escatologia della storia della salvezza e dell'esistenza di Cristo. Si tratta di un autentico arco architettonico che attesta ed esprime un Disegno unico, globale e totalizzante, con/giungente inizio e fine, Alfa e Omega. In principio sta un mistero nuziale che ricompare posto e ricomposto pure alla fine. Tutto è chiamato, destinato alla piena e compiuta nuzialità. All'inizio Dio pone una unione distinta e una distinzione unita; crea una relazione relativa: l'Adam maschio e femmina. La relazione distintiva fonda e costituisce l'Umanità. All'inizio non c'era una realtà unificata, ma la compresenza unica di maschio e femmina umani, l'unicità dell'Adam maschile e femminile. Ciò fonda la vera natura ontologica della persona umana comunque sponsale. Non si tratta di 'due metà' ma di due realtà con/rispondenti, che giungono, maturando, alla coscienza di sé nella relazione con il distinto da sé". Nel panorama degli studi antropologici volti a focalizzare gli elementi caratteristici dell'essere umano, l'autore propone un percorso decisamente innovativo, "riscrivendo" l'antropologia in chiave nuziale: l'essere umano è quindi un maschile-femminile in relazione reciproca.
30,00

Madeleine Delbrel: una chiesa di frontiera

Madeleine Delbrel: una chiesa di frontiera

Edi Natali

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 112

La grandezza di Madeleine Delbrêl (1904-1964), mistica e scrittrice francese di cui è in corso la causa di beatificazione, risiede nella sua capacità di scorgere nel mondo e nella società i segni di un continuo mutamento e di aver risposto ad essi con un desiderio ardente di scoprire nuovi modi per vivere al loro interno il cristianesimo, per comunicare Cristo agli uomini del suo tempo. "Dinanzi allo scollamento tra vita vissuta e dettato magisteriale, tra le richieste e problematiche del mondo e le risposte della Chiesa, dinanzi al dissenso mostrato da frange ecclesiali e da semplici cristiani, la Delbrêl prospetta una Chiesa capace di camminare a fianco degli uomini del suo tempo e di raccoglierne le provocazioni" (dall'Introduzione). Passata giovanissima da un ateismo ben argomentato a una fede cristiana vissuta con dedizione e rara intelligenza, la sua testimonianza ha segnato, attraverso una presenza di altissima qualità spirituale, una lunga stagione della vita ecclesiale di Parigi e hinterland. Nel descrivere la sua vicenda, il volume, dallo stile piacevole e accessibile a tutti, si concentra soprattutto sul rapporto della Delbrêl con la Chiesa: una Chiesa da un lato mistica, perché sorgente ed esito di profonda vita interiore del credente, e dall'altro solidale, perché porta aperta in una società che crea solitudine e povertà. Presentazione di Giorgio Mazzanti.
10,20

Poema Cristo Maria. Il Risorto si racconta alla Madre

Poema Cristo Maria. Il Risorto si racconta alla Madre

Giorgio Mazzanti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 192

«È lo sguardo di Cristo che mostra - in questo poema - di non volersi più accontentare del "racconto degli altri" e che, con immediatezza lirica, grazie alla parola poetica, si rivolge alla madre chiamandola per nome, gridandole infinita tenerezza. Sappiamo dai Vangeli che l'incontro con Cristo è quasi sempre mediato dalla parola altrui. Qui, invece, il poeta ci offre in cambio un Cristo che si racconta. È questo il modo paradossale con cui il poeta ha finito per re-inventare un Cristo a misura d'uomo, mentre medita sul "franare" della vita e sulla estrema solitudine di chi muore».
20,00

I sacramenti simbolo e teologia. Volume Vol. 3/1

I sacramenti simbolo e teologia. Volume Vol. 3/1

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 504

Il volume prosegue il discorso avviato ne I sacramenti simbolo e teologia. 1. Introduzione generale e 2. Eucaristia, battesimo e confermazione, in cui i sacramenti della Chiesa sono presentati ricorrendo alla chiave interpretativa fondamentale del simbolo. All'Eucaristia, culmen et fons di tutti i sacramenti, è stata data priorità fondativa-teologica: Cristo vuole che a ogni persona umana pervenga questa sua proposta d'amore che, alla fin fine, coincide con l'invito alle Nozze con lui. Come, attraverso che cosa e attraverso chi sarà possibile comunicare e tradurre tale invito? In che modo e per mezzo di chi portare a tutte le persone questo amore ultimativo, escatologico e totale? È questa la domanda fondamentale che guida l'autore nel considerare il sacramento dell'Ordine.
44,30

Discesa agli inferi e dramma nuziale. Dall'abisso di morte alle nozze escatologiche. Una linea interpretativa

Discesa agli inferi e dramma nuziale. Dall'abisso di morte alle nozze escatologiche. Una linea interpretativa

Giorgio Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 128

La vicenda terrena di Cristo si pone come la progressiva esegesi del Dio trinitario, dinamica incessante di Amore interpersonale, che per amore dell'uomo - raggiunto dal male e dal niente in molteplici modi - mette a rischio dentro la Storia tutto se stesso, fino al totale annientamento. La discesa agli inferi di Cristo, ben lungi dal risultare l'extravaganza di un Dio lontano e solitario, si rivela anche l'opposto esatto del Nulla annichilente "che ingoia perfino Dio": e cioè compimento definitivo di un'avventura "nuziale" con l'uomo impostata da Dio "en arché", fin dal principio, nella kenosi primordiale della creazione, e "sospesa" dal peccato, cioè dal mancato "sì" a Dio del primo Adamo, uomo e donna. Un "riprendere le fila" della creazione, che il nuovo Adamo/Cristo compie, non a caso, in coppia con Maria/Eva, offrendo all'Umanità la definitiva icona dell'Uomo-Donna, insieme archetipo ed éskaton.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.