Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Seferis

Alla maniera di G.S. e altre poesie

Alla maniera di G.S. e altre poesie

Giorgio Seferis

Libro

editore: Aiora

anno edizione: 2021

15,00

Le poesie

Le poesie

Giorgio Seferis

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2020

pagine: 288

Questa antologia di Ghiorgos Seferis presenta al pubblico italiano la più completa raccolta del premio Nobel (nel 1963) e uno dei maggiori poeti del Novecento greco. Scrive Nicola Gardini nell'introduzione: "Nicola Crocetti, impegnato doppiamente come traduttore ed editore, qui sembra proprio voler ottemperare a una necessità non piú rimandabile [...]. Nell'abbondante selezione che qui si presenta, estesa sull'arco di oltre un quarantennio [...] trovi la rima e la strofa chiusa, il frammento, il poème en prose, il verso lungo, l'haiku, la pagina di diario, la poesia storica alla Kavafis, l'immaginazione alla Breton, la poesia e le cronache d'età bizantina o l'esempio dei poeti cretesi, la desolazione alla Eliot o anche alla Montale...".
19,00

Un poeta greco a Stoccolma

Un poeta greco a Stoccolma

Giorgio Seferis

Libro: Libro in brossura

editore: Aiora

anno edizione: 2016

pagine: 96

Il premio Nobel per la Letteratura 1963 è stato assegnato a Ghiorgos Seferis «per la sua scrittura essenzialmente lirica, ispirata a un profondo senso del mondo greco e della sua cultura». Ghiorgos Seferis, raffinato intellettuale, conoscitore tanto delle letterature classiche quanto delle correnti culturali contemporanee, è poeta greco tra i più noti. I due Discorsi pronunciati a Stoccolma in occasione del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1963, ancora sorprendentemente attuali, presentano uno straordinario interesse per quanto attiene alla concezione che il poeta ebbe della grecità, della tradizione culturale del suo Paese, e soprattutto della lingua.
10,00

Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931

Giorni. 16 febbraio 1925-17 agosto 1931

Giorgio Seferis

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 240

Ghiorgos Seferis (Smirne 1900-Atene 1971), premio Nobel per la letteratura nel 1963, è, con Konstandinos Kavafis, il poeta greco più universalmente noto. Il diario degli anni dal 1925 al 1931, che qui si presenta per la prima volta tradotto in italiano, si può leggere come un romanzo di formazione. Per tappe irregolari e sofferte, ma con procedere inesorabile, il giovane che scrive a partire dalla sua occasionale esperienza quotidiana deve arrivare a una duplice meta: riconciliarsi con se stesso, dopo lo sradicamento da una patria e da una cultura di cui riconosce a stento i connotati e congiungersi con l'oggetto del desiderio, la poesia.
14,00

Poesie

Poesie

Giorgio Seferis

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1980

pagine: 360

17,56

Le poesie

Le poesie

Giorgio Seferis

Libro

editore: Crocetti

anno edizione: 2017

pagine: 288

15,00

Sei notti sull'Acropoli

Sei notti sull'Acropoli

Giorgio Seferis

Libro: Libro rilegato

editore: La Zisa

anno edizione: 2012

pagine: 192

"Sei notti sull'Acropoli" ("Exi nichtes stin Akropoli"), proposto in questo volume per la prima volta in versione italiana, è l'unico romanzo del poeta Ghiorgos Seferis. Concepito negli anni giovanili, ma ripreso e completato dall'autore in età matura, "Sei notti sull'Acropoli" si può considerare un romanzo di formazione sui generis, rivisitato ed arricchito alla luce delle diverse esperienze culturali dell'autore in ambito greco ed europeo; caratterizzato, dal punto di vista formale, da una contaminatio generum dalla narrativa al diario alla prosa lirica. Caratteristica fondamentale dell'opera è uno scambio ininterrotto di ruoli tra ombre e persone vive, come pure il continuo passaggio dal registro della realtà a quello del sogno e della fantasticheria.
9,90

Poesia-Prosa. Nobel 1963

Poesia-Prosa. Nobel 1963

Giorgio Seferis

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1979

pagine: 770

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.