Libri di Giulia Cavalli
I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia
Giulia Cavalli, Eleonora Di Terlizzi, Annalisa Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il testo fornisce indicazioni concrete sulle motivazioni che spingono un’educatrice che opera in un servizio per la prima infanzia a incontrare i genitori e offre proposte di attività sulle strategie che può utilizzare per mantenere una buona relazione con loro. Un dialogo positivo tra famiglia e nido, infatti, assolve a esigenze pratiche, che determinano la qualità della risposta, ma accresce anche la valenza educativa del servizio.
La motivazione a scuola
Giulia Cavalli, Chiara Gnesi
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2021
pagine: 240
Le molteplici variabili che influenzano la motivazione scolastica, i comportamenti di bambini e ragazzi di fronte all’impegno scolastico, il ruolo dell’adulto nell’influenzare tali comportamenti. Attraverso le chiare spiegazioni teoriche, supportate dai risultati di numerose ricerche scientifiche, gli esempi concreti, i box di approfondimento e i questionari proposti (sia per gli insegnanti e i genitori sia per gli stessi bambini e ragazzi), il lettore scoprirà le sfaccettature che la motivazione scolastica assume, individuando gli aspetti su cui è utile lavorare per sostenere, in ciascuno studente, ma anche in se stessi, il desiderio di apprendere, studiare e impegnarsi in un’attività. Il volume è rivolto a chi a vario titolo lavora con bambini e ragazzi (per esempio in ambito ricreativo e sportivo) e a chi, con curiosità, vuole comprendere meglio se stesso.
Genitorialità creativa. L'antimanuale per genitori
Mariella Bombardieri, Giulia Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 160
Non c'è un modo giusto o uno sbagliato di essere genitori e di essere figli. Ciò che fa la differenza, nel proprio essere genitori, è la consapevolezza di quanto accade dentro e fuori di sé, la disponibilità a cambiare lo sguardo, ad accettare le fragilità come "normali" e necessarie, ad avere la capacità di godere con tutti i sensi di ciò che accade nella relazione, con la voglia di trasmettere col proprio esempio ciò che può aiutare i figli a essere se stessi nel mondo. Il libro coglie l'intreccio di sensazioni, pensieri, esperienze quotidiane ordinarie e straordinarie, arricchendosi delle voci vere di tanti genitori di figli di ogni età e di esercitazioni da fare da soli, con altri genitori o in famiglia con i figli. Si tratta di un antimanuale perché parte dalle criticità, dai dubbi, dal non trovare subito le risposte e, proprio per questo, invita alla riflessione e a un percorso profondo e ricco di scoperte e soddisfazioni, di comprensione delle situazioni, alla ricerca di visioni e modi creativi di stare nella relazione con i figli.
Neuroscienze affettive ed educazione
Mary Helen Immordino-Yang
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2017
pagine: 212
Mary Helen Immordino-Yang, in questo testo innovativo, presenta i risultati di un lavoro decennale che rivoluziona la teoria e la pratica educativa, arricchendo la nostra comprensione del legame tra emozioni e apprendimento. Interpretando i risultati neuroscientiflci in termini significativi per gli insegnanti, l'autrice presenta due idee semplici ma profonde: la prima è che le emozioni sono potenti motivatori dell'apprendimento, perché attivano meccanismi cerebrali sviluppatisi per garantire la sopravvivenza; la seconda riguarda il fatto che il pensiero e l'apprendimento significativo sono intrinsecamente emotivi, perché pensiamo profondamente solo alle cose che ci stanno a cuore. Queste intuizioni suggeriscono che, per motivare gli studenti, per creare una comprensione profonda e assicurare che le esperienze vissute in ambito educativo siano trasferite in abilità e opportunità di lavoro nel mondo reale, gli insegnanti devono far leva sugli aspetti emotivi dell'apprendimento.
Comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Il questionario RTSHIA di Vrouva, Fonagy, Fearon, Roussow
Antonella Marchetti, Bracaglia Edoardo, Giulia Cavalli, Annalisa Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il testo propone la versione italiana del questionario RTSHIA (Risk-Taking and Self-Harm Inventory for Adolescents) ideato da Ioanna Vrouva, Peter Fonagy, Pasco R.M. Fearon, Trudie Roussow e utilizzato per la valutazione dei comportamenti a rischio e autolesivi in adolescenza. Oggi sempre più l'individuazione di tali comportamenti, non sempre facile da parte degli operatori, comporta notevoli preoccupazioni rispetto alla sicurezza dei ragazzi, alla loro salute fisica e serenità psicologica. Il volume si apre con una disamina della letteratura e del modello teorico di riferimento, secondo il quale i comportamenti a rischio e autolesivi rappresentano la manifestazione di un disagio emotivo dell'adolescente che affonda le sue origini nella scarsa capacità di mentalizzare, ossia di riflettere sugli stati interni. In quest'ottica, il comportamento del ragazzo rappresenta un indicatore della sua difficoltà nella gestione delle emozioni e, come tale, rappresenta un importante segnale di allarme al quale gli adulti, e gli operatori in particolare, sono chiamati a dare ascolto. Segue poi una dettagliata descrizione del questionario: si tratta di uno strumento di facile somministrazione, utilizzabile da varie figure di operatori e applicabile in molteplici contesti sia in ambito clinico sia con finalità di screening. La versione italiana del questionario è corredata da un'accurata illustrazione del sistema di codifica e di interpretazione e da alcuni esempi utili all'operatore per l'interpretazione dei risultati. Il volume è, inoltre, arricchito da un'intervista appositamente rilasciata da Peter Fonagy e Ioanna Vrouva, nella quale vengono approfondite caratteristiche e modalità di costruzione del questionario e sono offerti importanti chiarimenti rispetto al modello teorico di riferimento.
Theory of mind goes to school
Giulia Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2007
pagine: 84
Lo sguardo consapevole. L'osservazione psicologica in ambito educativo
Olga Liverta Sempio, Giulia Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2005
pagine: 174
Crescere e far crescere. Spunti teorici e applicativi per il lavoro relazionale
Giulia Cavalli
Libro: Libro rilegato
editore: Sephirah
anno edizione: 2017
La motivazione a scuola
Giulia Cavalli, Chiara Gnesi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 233
Le molteplici variabili che influenzano la motivazione scolastica, i comportamenti di bambini e ragazzi di fronte all'impegno scolastico, il ruolo dell'adulto nell'influenzare tali comportamenti. Attraverso le chiare spiegazioni teoriche, supportate dai risultati di numerose ricerche scientifiche, gli esempi concreti, i box di approfondimento e i questionari proposti (sia per gli insegnanti e i genitori sia per gli stessi bambini e ragazzi), il lettore scoprirà le sfaccettature che la motivazione scolastica assume, individuando gli aspetti su cui è utile lavorare per sostenere, in ciascuno studente, ma anche in se stessi, il desiderio di apprendere, studiare e impegnarsi in un'attività. Il volume è rivolto a ehi a vario titolo lavora con bambini e ragazzi (per esempio in ambito ricreativo e sportivo) e a chi, con curiosità, vuole comprendere meglio se stesso.
La relazione genitori-figli. Un'esperienza che vale
Mariella Bombardieri, Giulia Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Una piccola guida per l'avventuroso viaggio dell'essere genitori. La relazione genitori-figli, infatti, è dalla nascita all'adolescenza una fatica reciproca, ma anche un'esperienza straordinaria. Questo volume analizza nodi problematici e passaggi critici di tali dinamiche divenendo strumento per genitori e formatori.
Tre anni straordinari. Lo sviluppo psicologico dei più piccoli
Giulia Cavalli
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il volume si propone come una breve guida alla scoperta dello straordinario mondo del bambino dalla nascita ai tre anni di vita. L'opera parte da teorie classiche per arrivare ai più recenti studi sullo sviluppo psicologico e propone anche attività pratiche da sperimentare con i più piccoli. I destinatari principali di questo viaggio alla scoperta della crescita del bambino sono gli educatori che lavorano nei nidi, ma anche genitori e operatori che si occupano della prima infanzia.
I grandi nel mondo dei piccoli. La relazione tra educatori e genitori nei servizi per la prima infanzia
Giulia Cavalli, Eleonora Di Terlizzi, Annalisa Valle
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il testo fornisce indicazioni concrete sulle motivazioni che spingono un’educatrice che opera in un servizio per la prima infanzia a incontrare i genitori e offre proposte di attività sulle strategie che può utilizzare per mantenere una buona relazione con loro. Un dialogo positivo tra famiglia e nido, infatti, assolve a esigenze pratiche, che determinano la qualità della risposta, ma accresce anche la valenza educativa del servizio.