Libri di Giuseppe Giacosa
Carteggio 1875-1905
Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con l’espressione «fraternità d’arte» Piero Nardi definiva, nei suoi tuttora fondamentali studi biografici, il peculiare legame tra Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa. L’edizione del ricco e in gran parte inedito carteggio tra i due autori – figure centrali della scena teatrale e culturale italiana di fine Ottocento – documenta non solo un’amicizia sempre viva, ma anche un trentennale dialogo sulle scelte poetiche e linguistiche che accompagnò l’elaborazione e la messa in scena di numerose opere, come il Nerone e Tristi amori, nonché la diretta collaborazione per la stesura dell’Ode all’arte e del Filo. Scena filosofico-morale per marionette. Non mancano, tra le lettere, testi in versi che testimoniano un’intensa e divertita sperimentazione metrica e stilistica, ulteriore segno della vivacità del confronto creativo. Lo scambio epistolare si rivela dunque un prezioso strumento per far emergere il laboratorio di scrittura dei due autori e, al tempo stesso, per offrire nuovi spunti utili ad approfondire non solo il legame amicale e i rispettivi profili artistici, ma anche i rapporti con esponenti di primo piano della cultura italiana ed europea del tempo.
Tosca
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini
Libro
editore: West Press
anno edizione: 2002
pagine: 72
Tosca. Opera in 3 atti da V. Sardon. Musica di G. Puccini
Luigi Illica, Giuseppe Giacosa
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1985
pagine: 104
Madama Butterfly. Musica di G. Puccini
Luigi Illica, Giuseppe Giacosa
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1988
pagine: 108
Madama Butterfly
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini
Libro
editore: West Press
anno edizione: 2002
pagine: 96
Teatro
Giuseppe Giacosa
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Giuseppe Giacosa è considerato il più importante dei commediografi veristi italiani. Esordì sulle scene nel 1872 con il dramma "Una partita a scacchi", ma la sua personalità si affermò prepotentemente con "Tristi amori" e "Come le foglie", drammi d'atmosfera densi di un'amara verità psicologica, fatti di percezioni più ancora che di situazioni, che lo resero una delle più forti personalità del teatro italiano.
La Bohème
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini
Libro: Copertina morbida
editore: West Press
anno edizione: 2005
pagine: 134
Antonio Fogazzaro - Giuseppe Giacosa. Carteggio (1883-1904)
Antonio Fogazzaro, Giuseppe Giacosa
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2010
pagine: 416
Madama Butterfly. Opere in tre atti. Ediz. russa
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica
Libro: Copertina morbida
editore: West Press
anno edizione: 2014
pagine: 72
Carteggio Verga-Giacosa
Giovanni Verga, Giuseppe Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il carteggio raccolto in questo volume in edizione critica curata da Oreste Palmiero, riunisce l'intero materiale epistolario dei due grandi scrittori. Non solo aneddoti, anche curiosi, sulle loro vicende personali, ma il dipanarsi di un'amicizia che trascende l'individualità per offrire uno spaccato degli ambienti letterari dell'Ottocento italiano.
Il vino. Tra psiche e poesia
Edmondo De Amicis, Giuseppe Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2016
pagine: 88
Madama Butterfly
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Giacomo Puccini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 86
Libretto d'opera di Madama Butterfly. Versione integrale di una delle più amate opere di Puccini con il duo di librettisti Giacosa e Illica, arricchito in appendice da un percorso di schede illustrate su storia, aneddoti e curiosità. La storia d'amore di Madama Butterfly con Pinkerton è l'occasione per mettere in scena le due diverse culture, quella giapponese e quella americana, di inizio novecento. Madama Butterfly è forse la prima opera a portare, con gli occhi degli autori italiani, il Giappone nella cultura popolare italiana ed europea. Il formato tascabile ma al tempo stesso leggibile si presta sia per una lettura domestica che per quella di sala.

