Libri di Giuseppe Lorizio
Vivere il giubileo. Una introduzione teologica
Giuseppe Lorizio, Marco Staffolani
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 112
Il libro propone un viaggio spirituale attraverso il significato profondo del Giubileo, andando oltre il semplice atto rituale. Invita i lettori a riscoprire le connessioni tra fede e ragione, rispondendo a domande fondamentali sulla fede cristiana: dal senso del Giubileo e dell'indulgenza, alla libertà umana, al Purgatorio e alla vita eterna. Gli autori guidano il lettore in un percorso di chiarificazione e riflessione, offrendo risposte autentiche in un'epoca di disorientamento, con l'obiettivo di riscoprire il cammino verso dio alla luce della tradizione della Chiesa.
Antonio Rosmini Serbati
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
pagine: 454
Biografia, spiritualità, riflessione filosofica e teologica: sono i cardini su cui poggia questo profilo del grande filosofo e teologo dell'Ottocento italiano. L'opera propone non solo nell'ambito specialistico, ma al grande pubblico, un volto "nuovo" di Antonio Rosmini e consente di farlo apprezzare fino in fondo, attraverso il costante riferimento ai suoi scritti e al suo stesso modo di esprimersi.
La logica del paradosso. In teologia fondamentale
Giuseppe Lorizio
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2001
pagine: 70
Il desiderio di conoscere la Verità. Teologia e filosofia a cinque anni dalla Fides et Ratio
Antonio Livi, Giuseppe Lorizio
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2005
pagine: 502
Filosofi e teologi di tutto il mondo hanno collaborato a una riflessione interdisciplinare sull'enciclica Fides et ratio per metterne in luce, a cinque anni dalla pubblicazione, il nucleo dottrinale, circa la coscienza della fede cristiana per la verità rivelata in rapporto alla verità che l'uomo può raggiungere con la sua ragione.
Dal Vaticano II a Francesco. Criticità e prospettive di un cammino dialogico
Marco Torraca
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il dialogo tra le diverse tradizioni religiose e le confessioni cristiane è un “segno dei tempi”, che la Chiesa cattolica ha accolto come ispirazione dello Spirito Santo, a partire dal rinnovamento avviato con il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Il volume, prendendo le mosse dalla distinzione tra dialogo ecumenico e dialogo interreligioso (il primo tra la Chiesa cattolica e le confessioni cristiane separate in vista dell’unità; il secondo tra la Chiesa cattolica e le fedi mondiali, finalizzato all’interazione e alla cooperazione), mette in luce il dissenso interno alla Chiesa cattolica scaturito dalle aperture dialogiche (ecumeniche e interreligiose) dal Concilio Vaticano II ad oggi. L’autore, attraverso un’attenta ricerca e sistemazione del materiale scientifico e digitale raccolto, sottolinea come il dialogo tra religioni, nonostante dissensi e criticità interne, proceda faticosamente, volto all’integrazione, alla cooperazione e alla pacifica convivenza tra i popoli: odierne problematiche mondiali che interessano drammaticamente il nostro vissuto quotidiano. Presentazione di Derio Olivero. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
La parola di Dio compia la sua corsa. I loci theologici alla luce della Dei verbum
Giuseppe Lorizio, Ignazio Sanna
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2006
pagine: 244
Il 18 novembre 1965 veniva promulgata la costituzione conciliare sulla divina Rivelazione. A scadenza decennale la teologia si è interrogata sulla ricezione di questo documento fondamentale rilevando sia la sua carica propulsiva nelle tematiche precipue della teologia fondamentale, sia i ritardi nell'acquisizione del suo novum strutturale e contenutistico da parte del sapere della fede. A quarant'anni di distanza dal Concilio, sembra urgente procedere ad un esame critico dell'influsso della Dei Verbum nella determinazione dei loci theologici non solo dei settori della teologia fondamentale, ma anche di quelli della teologia biblica e dogmatica, nonché del dialogo ecumenico.
Le frontiere dell'amore. Saggi di teologia fondamentale
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro rilegato
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2009
pagine: 368
Si dice che "l'amore non conosce frontiere", ma ciò è possibile solo quando (come nel Cantico dei cantici IV di Marc Chagall) gli amanti riescono a librarsi nell'aria, sorvolando, in una sorta di volo pindarico i luoghi mondani, che quotidianamente sono chiamati ad abitare. E ciò vale sia per gli affetti umani che per l'amore tra Dio e l'uomo. Il pensiero è chiamato a riconoscere, misurare,attraversare queste frontiere, nella convinzione che il destino dell'uomo, creato per un fine soprannaturale, si compia in un oltre che supera di gran lunga i suoi limiti naturali e storici. Il titolo di questo libro, nei suoi sostantivi, richiama due polarità fondamentali della ricerca che l'autore va conducendo da anni. Il termine "frontiere" fa riferimento al modello teologico-fondamentale,che cerca di interpretare questa regione del sapere teologico come luogo di confine sia epistemologico che contenutistico, nel tentativo di articolare la credibilità della Rivelazione cristiana in rapporto alla cultura ed in particolare al pensiero filosofico del nostro tempo. La seconda parola "Amore"indica l'orizzonte della "metafisica agapica" come prospettivateologico-filosofica nella quale si inscrive la ricerca teoretica dell'autore.
Viva vox revelationis. La trasmissione della Parola di Dio
Sergio Gaburro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 212
Il volume scandisce in tre momenti un modello di teologia fondamentale-contestuale in prospettiva sacramentale: approfondisce lo statuto epistemologico, esplora il fondamento centrale della Rivelazione (auditus fidei) e lo apre ai contesti (auditus temporis). La Rivelazione non è più chiamata a confrontarsi con l'unica ragione umana, ma con una molteplicità di ragioni e con processi culturali che mettono in discussione l'equipaggiamento teologico. Alla teologia di frontiera si chiede di riconoscere non solo le insidie della contemporaneità, ma anche il kairos che contiene, poiché non vi è confine che non sia anche punto di contatto. La sfida è dare ragione non dell'identità, ma della speranza (cfr. 1Pt 3,15). Tra le due prospettive la distanza rimane, poiché l'identità pone l'accento soprattutto su quel che già si è, mentre la speranza dice la tensione per quello che ancora non si è e si può diventare (cfr. Rm 8,24).
L'animale e la macchina. Come il post-umano interpella la pastorale
Massimiliano Padula, Giovanni Iacovitti, Carlo Cirotto, Paolo Benanti, Antonio Mastantuono
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
Chiedi al teologo, compagno di strada nel labirinto dell'esistenza
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
«Quali parole bisogna usare per farci capire dagli altri, quando si parla di fede e Vangelo?» «L’uomo è davvero libero?» «Se è vero che Dio ama l’uomo, allora perché lo ha creato, ponendolo in una condizione di miseria?» Sono solo alcuni esempi fra gli innumerevoli quesiti che l’Autore si è sentito porre nel corso degli anni dai lettori di Famiglia cristiana nella sua rubrica Il teologo. L’opera raccoglie, approfondisce e integra le risposte alle domande più significative, ponendo particolare attenzione a tradurre in modo comprensibile e al tempo stesso rigoroso il linguaggio della teologia. Dal labirinto dell’esistenza emerge una vera e propria pop-theology, un dialogo vivo che prende spunto anche dal cinema, dalla musica, dai nuovi media per parlare di questioni antiche, ma perennemente attuali.
Admirabile commercium. La divinizzazione nei padri della Chiesa
Giordano Frosini, Andrea Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2020
pagine: 366
“Admirabile commercium” è la formula che i padri della chiesa idearono per sintetizzare il cuore del messaggio cristiano, ovvero lo ‘scambio miracoloso’ tra il divino e l’umano, per cui Dio assunse la natura umana, affinché l’essere umano potesse divinizzarsi. Uno scambio ben impari, tutto a vantaggio dell’umanità e realizzato solo per amore e per grazia. A partire da Ireneo di Lione, la ‘formula dello scambio’ è divenuta, nei primi secoli, la carta d’identità dei cristiani. È forse giunto il tempo di rivalutarla. Oggi che i tratti ‘transumanisti’ di immortalità e onnipotenza vengono invocati con particolar prepotenza, il recupero del concetto cristiano di ‘divinizzazione’ è la preziosa risposta della teologia al desiderio più profondo che abita da sempre l’animo umano. Come è da intendere questa divinizzazione? A quale realtà allude? Nessuno può rispondere a questi interrogativi meglio dei padri della chiesa greci e latini, di cui questo libro offre, per la prima volta nella pubblicistica italiana, una ricognizione globale. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
Semi del Verbo. Segni dei tempi
Giuseppe Lorizio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 432
Come fare teologia oggi? Quale atteggiamento deve assumere la teologia fondamentale, la disciplina che ha come tematica la rivelazione, ossia il modo in cui Dio si manifesta nella storia? Questo saggio sceglie la strada della spigolatura, della raccolta dei semi che il cristianesimo ha diffuso nel mondo e nella storia. Si tratta di un atteggiamento letteralmente “umile-, di vicinanza alla terra, reso ancora più attuale e necessario dalla tragedia pandemica. Il rapporto fra linguaggio e verità, l’attualità del mito, il contributo della teologia alle scienze della pace, il Mediterraneo come luogo teologico, la teologia fra scienza e fantascienza e infine Dio e il mistero del male sono alcuni dei luoghi teologici esplorati dall’Autore. Attraverso citazioni di opere figurative e cinematografiche, letterarie e musicali, filosofiche e teologiche i lettori sono accompagnati a scoprire o riscoprire la natura profondamente iconica del pensiero. In appendice sono raccolti alcuni contributi dell’autore pubblicati su Famiglia Cristiana e Avvenire e scritti nel corso della pandemia. In quest’ultima parte Lorizio si cala in una sorta di teologia pop, attenta al mondo di oggi e capace di intrecciare tradizione e linguaggi d’avanguardia.