Il dialogo tra le diverse tradizioni religiose e le confessioni cristiane è un “segno dei tempi”, che la Chiesa cattolica ha accolto come ispirazione dello Spirito Santo, a partire dal rinnovamento avviato con il Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Il volume, prendendo le mosse dalla distinzione tra dialogo ecumenico e dialogo interreligioso (il primo tra la Chiesa cattolica e le confessioni cristiane separate in vista dell’unità; il secondo tra la Chiesa cattolica e le fedi mondiali, finalizzato all’interazione e alla cooperazione), mette in luce il dissenso interno alla Chiesa cattolica scaturito dalle aperture dialogiche (ecumeniche e interreligiose) dal Concilio Vaticano II ad oggi. L’autore, attraverso un’attenta ricerca e sistemazione del materiale scientifico e digitale raccolto, sottolinea come il dialogo tra religioni, nonostante dissensi e criticità interne, proceda faticosamente, volto all’integrazione, alla cooperazione e alla pacifica convivenza tra i popoli: odierne problematiche mondiali che interessano drammaticamente il nostro vissuto quotidiano. Presentazione di Derio Olivero. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
Dal Vaticano II a Francesco. Criticità e prospettive di un cammino dialogico
Titolo | Dal Vaticano II a Francesco. Criticità e prospettive di un cammino dialogico |
Autore | Marco Torraca |
Prefazione | Giuseppe Lorizio |
Collana | Studi Teologici ISSR |
Editore | Marcianum Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788865128848 |