Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Zago

Per una rinnovata storia delle idee pedagogiche. Questioni epistemologiche e didattiche

Per una rinnovata storia delle idee pedagogiche. Questioni epistemologiche e didattiche

Giulia Fasan

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 260

La storia delle idee pedagogiche è una lente di comprensione del fatto educativo in grado di assumere una fisionomia più complessa, plurale e dialettica rispetto al passato. Il testo ripercorre i dibattiti italiani del secondo Novecento e la "crisi" della storia della pedagogia tradizionalmente intesa. Le influenze esercitate dalla storia sociale, dalla storia culturale e dalla Intellectual History inducono oggi a un approccio rinnovato: la storia delle idee pedagogiche si presenta come indagine che usa il registro narrativo e interpretativo, che sa tener conto della cultura, della società e dell'ambiente politico di una certa epoca. La volontà di indagare il valore formativo della storia della pedagogia è un'ulteriore tensione che riecheggia lungo tutto il lavoro, intrinsecamente connessa a una precisa idea di "pedagogicità" della disciplina. Si ritiene che essa possa formare tramite delle categorie che promuovono pensiero e azione tanto negli studenti, quanto nei ricercatori e docenti. Il volume si rivolge agli studiosi del settore e agli studenti dei Corsi di Studi magistrali di area pedagogica. Prefazione di Giuseppe Zago.
24,00

L'educatore. Profilo storico con appendice antologica

L'educatore. Profilo storico con appendice antologica

Giuseppe Zago

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 164

L'educatore, così come lo conosciamo oggi, ha una storia recente: é una figura che sorge per rispondere ai bisogni formativi del nostro tempo e della nostra società. Anche se "professione giovane", dai confini ancora aperti, non è però priva di radici storiche o di una tradizione in campo pedagogico. Può rivendicare legittimamente una importante eredità per varie ragioni. Innanzitutto per la scelta di questo termine "educatore", che rappresenta un concetto essenziale, centrale di tutta la tradizione pedagogica. Poi perché suo principale ambito di intervento è l'educazione extrascolastica, che rimanda a esperienze decisive nella storia formativa individuale: da quelle dell'esistenza quotidiana a quelle vissute nei gruppi, nelle associazioni o in istituzioni informali o non formali, come la famiglia o il luogo di lavoro. L'educatore si qualifica per le attività di cura e di accompagnamento, di reinserimento e di riabilitazione sociale, di prevenzione e di promozione di modi di essere, di atteggiamenti e di saperi, che egli propone come conquiste del soggetto ...
25,00

Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive

Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 789

La forte attenzione registrata negli ultimi anni intorno al tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-educativo ha favorito la pubblicazione di studi e l'organizzazione di importanti occasioni di confronto tra gli studiosi a livello nazionale e internazionale. A fronte di tale vivacità di iniziative, si lamenta uno stato ancora iniziale degli studi dedicati non tanto alle potenzialità euristiche offerte dal patrimonio storico-educativo per il mondo della ricerca, quanto di studi indirizzati a indagarne il ruolo svolto dal patrimonio storico-educativo all'interno del rinnovamento della didattica, sia a livello universitario che scolastico in ogni suo grado. L'intento di questo volume, che raccoglie gli atti del II Congresso nazionale della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE) del 2021, è quello di provare a colmare questa lacuna, avviando una prima discussione intorno ad un aspetto oggi strategico rappresentato dall'innovazione della didattica nel contesto universitario come in quello scolastico. In tal senso il volume vuole essere un'occasione, in conformità ai principi ispiratori della SIPSE che hanno da subito incoraggiato il confronto con il mondo della scuola "militante", per allacciare un dialogo più fitto con i docenti di scuola primaria e secondaria impegnati nel rinnovamento della didattica nelle varie discipline.
20,00

Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo

Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo

Nicola S. Barbieri, Angelo Gaudio, Giuseppe Zago

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2020

pagine: 224

La comparazione educativa è una disciplina pedagogica e un aspetto qualificante del discorso pubblico sull'educazione. Questo manuale vuole essere uno strumento per affrontarla in modo consapevole e informato, collegandosi alla letteratura scientifica italiana e internazionale e tenendo conto della dimensione storica e di quella sistematica. Il volume presenta la tradizione disciplinare dell'educazione comparata, la sua identità a cavallo tra ambito accademico e applicazioni concrete, il suo rapporto con l'ambito formale e con quello non formale, la sfida della globalizzazione, l'analisi delle variabili politiche: la dimensione nazionale, il totalitarismo, la democrazia. I destinatari sono gli insegnanti in formazione nei diversi percorsi di formazione iniziale, ma anche i docenti in servizio e tutti coloro che sono interessati o comunque coinvolti nel discorso pubblico sui sistemi e sui processi educativi.
17,00

L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

L'educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975)

Giuseppe Zago

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 290

Il trentennio successivo al secondo conflitto mondiale è stato caratterizzato da una forte espansione del sistema scolastico e da un notevole fermento del mondo dell'educazione extrascolastica, cresciuto spesso in modo tumultuoso e disordinato. Gli spazi del “fuori scuola” si sono progressivamente moltiplicati e dilatati: da quelli dell'associazionismo e dell'animazione socio-culturale a quelli delle Istituzioni educativo-assistenziali e dei mezzi di comunicazione di massa, a cominciare dal cinema e dalla televisione. Un posto privilegiato ha conservato la carta stampata: in particolare, ha registrato un deciso sviluppo e un significativo rinnovamento il settore dell'editoria per ragazzi. Luoghi come musei e biblioteche hanno riscoperto una vocazione promozionale e educativa assente nel passato. Anche il tempo dell'educazione si è articolato e gradualmente allargato raggiungendo tutte le età della vita, dalla prima infanzia all'età adulta a quella anziana, nella prospettiva dell'educazione continua o permanente. Su questi processi di trasformazione ha esercitato una sensibile influenza il contesto sociale e culturale: il mondo dell'extrascuola si è rinnovato, ma anche ideologizzato, diviso, osteggiato in tante sue espressioni, ispirate spesso da contrapposizioni politiche, economiche e religiose. Gli interventi raccolti nel volume si propongono di ricostruire tutti questi aspetti, esplorati solo parzialmente in sede storiografica, ma che appaiono essenziali per conoscere meglio una stagione vivace e complessa, destinata a trovare un punto di svolta nel riformismo dell'Italia degli anni Settanta.
38,00

Percorsi della pedagogia contemporanea

Percorsi della pedagogia contemporanea

Giuseppe Zago

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2013

pagine: XIV-370

Il volume mira a un duplice obiettivo: avviare una conoscenza generale e una consapevolezza critica sulle questioni fondamentali della pedagogia e mettere a contatto il lettore con le voci più significative della ricerca educativa dell'ultimo secolo. I brani sono raccolti non per autore ma per problemi: la definizione del sapere pedagogico, la relazione educando-educatore, le finalità, i mezzi, i tempi e i luoghi dell'azione educativa sono presentati attraverso passi selezionati secondo criteri di chiarezza e comprensibilità. L'"alleggerimento" di alcuni testi facilita la lettura di brani specialistici in modo da semplificare la comprensione da parte dello studente, ma senza spiacere allo studioso. Per ricostruire il pensiero di ogni autore è offerta nella seconda parte del volume - una scheda bio-bibliografica che ne traccia un breve profilo e indica alcuni saggi critici che possano orientare il lettore per ricerche o approfondimenti personali.
29,40

Il lavoro nell'educazione moderna e contemporanea

Il lavoro nell'educazione moderna e contemporanea

Giuseppe Zago

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2002

pagine: 248

14,50

Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità

Memorie ed educazione. Identità, narrazione, diversità

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2020

28,00

La casa. Figure, modelli e visioni nella letteratura per l’infanzia dal Novecento ad oggi
25,00

Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo

Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo

Nicola S. Barbieri, Angelo Gaudio, Giuseppe Zago

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 214

La comparazione educativa è una disciplina pedagogica e un aspetto qualificante del discorso pubblico sull'educazione. Questo manuale vuole essere uno strumento per affrontarla in modo consapevole e informato, collegandosi alla letteratura scientifica italiana e internazionale e tenendo conto della dimensione storica e di quella sistematica. Il volume presenta la tradizione disciplinare dell'educazione comparata, la sua identità a cavallo tra ambito accademico e applicazioni concrete, il suo rapporto con l'ambito formale e con quello non formale, la sfida della globalizzazione, l'analisi delle variabili politiche: la dimensione nazionale, il totalitarismo, la democrazia. I destinatari sono gli insegnanti in formazione nei diversi percorsi di formazione iniziale, ma anche i docenti in servizio e tutti coloro che sono interessati o comunque coinvolti nel discorso pubblico sui sistemi e sui processi educativi.
15,50

Vittorino da Feltre e la rinascita dell'educazione
18,00

La pedagogia del lavoro in Raffaele Resta

La pedagogia del lavoro in Raffaele Resta

Giuseppe Zago

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2002

pagine: 256

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.