Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di James George Frazer

Il totemismo

Il totemismo

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Trabant

anno edizione: 2025

I totem: animali, piante, elementi atmosferici a cui l'uomo si sente legato da un rapporto di parentela e reciproco rispetto. Pubblicato nel 1887, "Totemism" segna il debutto di James Frazer nella ricerca antropologica. Incaricato di redigere una voce per l'Enciclopedia Britannica, l'allora giovane ricercatore, dopo avere accumulato una grande mole di materiale, destinò a un volume separato una versione estesa dell'articolo. Frutto di una ricchissima ricerca d'archivio, "Totemism" ci offre un quadro delle conoscenze ottocentesche sull'argomento, e allo stesso tempo uno dei primi saggi di quel metodo comparativo ed evoluzionista che pochi anni dopo avrebbe dato la fama all'autore de "Il Ramo d'Oro".
15,00

Biblioteca

Biblioteca

Apollodoro

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 800

La "Biblioteca" (falsamente attribuita ad Apollodoro, famoso storico ed erudito del II secolo a.C.) è il più grande manuale di mitologia greca della antichità, summa inesauribile di saghe e leggende di dei e di eroi, dalle origini del mondo alla morte di Ulisse, che confluiscono in una selva di racconti e di varianti derivati da fonti molteplici e disparate, letterarie, poetiche e di tradizione folklorica. A quest'opera James Frazer (uno dei padri dell'antropologia culturale) dedicò un ampio commento che contiene una ricca gamma di interpretazioni di natura etnografica, folklorica, storica e religiosa. Nel riproporre la "Biblioteca" accanto alla versione del testo greco, gli si è accostata l'Appendice al testo scritta da Frazer.
38,00

La paura dei morti nelle religioni primitive

La paura dei morti nelle religioni primitive

James George Frazer

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 343

"La vecchia era circondata da un cerchio di fuoco formato da piccoli bastoncini: a un dato momento prese una foglia, la fece asciugare e la sminuzzò tra le mani, tenendo le palme sopra alle fiamme. Quando il fuoco si spense, il medico-stregone le prese il mignolo sinistro con il suo destro e, sollevandole il braccio, la fece uscire purificata dal cerchio. Ella era ormai liberata dal contagio del morto."
18,00

Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini

Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini

James George Frazer

Libro

editore: Cerchio della Luna

anno edizione: 2016

Il volume è la descrizione delle origini, uso e costume, di tradizioni religiose primordiali e delle arti magiche di tutto il mondo. La prima parte del testo, "Re maghi e dei morituri", descrive le vicende di re sacri, eliminati per rito tradizionale, soprattutto in popolazioni la cui cultura è ancora impregnata e influenzata dalle usanze e dalle necessità agricole. Le ambientazioni sono per lo più africane e inerenti al mondo classico. Ampio spazio viene dato a un approfondimento sull'origine e struttura della magia naturale, sul culto della natura e degli alberi, sull'origine e diffusione dei tabù, oltre alla riscoperta di numerosi personaggi classici, quali Osiride, Adone, Demetra, Dionisio.
14,80

Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione

Il ramo d'oro. Studio della magia e della religione

James George Frazer

Libro: Libro rilegato

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2014

pagine: 830

Quest'opera, pubblicata per la prima volta nel 1890 in due volumi, si andò progressivamente sviluppando nelle mani dell'autore, venendo a costituire, nell'edizione definitiva del 1911-15, quella monumentale raccolta di studi in dodici volumi sulle culture primitive di cui il volume propone il compendio concepito dall'autore stesso per una più agevole divulgazione del suo complesso pensiero, motivato fondamentalmente da una teoria evoluzionistica della storia. Un'antica leggenda, che, in ricordo del famoso ramo d'oro che Enea colse dietro suggerimento della Sibilla prima di entrare nel regno dell'Ade, voleva "re del bosco" colui il quale si fosse dimostrato capace di uccidere il sacerdote del santuario di Diana a Nemi e di strappare un ramo dall'albero che si trovava nel recinto, incuriosì inizialmente Frazer, il quale volle indagarne le origini, prendendo in esame miti, pratiche religiose e magiche, e riti di ogni tempo e luogo. Introduzione di Alfonso M. di Nola.
5,90

Matriarcato e dee-madri

Matriarcato e dee-madri

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 94

Grande antropologo e storico delle religioni, James Frazer ha dato alla magia la giusta collocazione nel sistema del sapere umano. Questo libro rigoroso ma di godibilissima lettura è tutto dedicato alla cultura delle società matriarcali. L'impero delle donne è un momento di passaggio. Dal regno del dono e della condivisione libera di risorse e piaceri, si passa alla legge, al sistema di divieti e punizioni del patriarcato moderno.
7,00

Il ramo d'oro. Studio della magia e la religione

Il ramo d'oro. Studio della magia e la religione

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 912

Il ramo d'oro - Per invito della Sibilla, prima di accingersi al viaggio nel regno dei morti, Enea colse il ramo d'oro. Secondo gli antichi, a questa leggenda era collegata la strana usanza per cui solo chi fosse riuscito a strappare un ramo dall'albero che cresceva nel recinto del santuario di Diana a Nemi, uccidendo il sacerdote che vigilava su quei luoghi, poteva succedergli come "re del bosco". Colpito da quello che sembrava essere un barbaro costume sopravvissuto fino ai tempi imperiali, Frazer si lanciò in una ricerca sui motivi universali che potevano averlo ispirato, confrontando miti e riti di ogni tempo e luogo. L'edizione che qui si ripropone fu stabilita dallo stesso Frazer, il quale seppe mantenere la straordinaria ricchezza dell'edizione maggiore, rendendone più accessibile l'impianto ed esaltandone i pregi letterari.
22,00

L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane

L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane

James George Frazer

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2008

pagine: 184

Protagonista di questo testo, opera di uno dei padri fondatori dell'antropologia, è un oggetto difficile da definire e analizzare, eppure sempre presente in ogni forma di società umana: la dimensione magica o, per dirla con l'autore del "Ramo d'oro", la superstizione. Partecipe dello spirito laico ed empirista dei suoi tempi, Frazer riteneva che lo sviluppo della civiltà procedesse, dagli stadi inferiori a quelli superiori, attraverso tre diverse fasi: la magia, la religione e la scienza. Ci si aspetterebbe dunque una rigida condanna di ogni forma di magia. Avviene invece esattamente il contrario. In "The Devil's Advocate" (pubblicato per la prima volta nel 1909 col titolo "Psyche's Task" e riedito nel 1913 e poi nel 1928), Frazer dimostra come le forme del rispetto "superstizioso" per l'integrità altrui siano il cemento che tiene unite le istituzioni fondamentali della società, primitiva o moderna che sia: il governo, la proprietà privata, il matrimonio. È proprio il timore reverenziale del tabù che non può essere infranto il principale elemento di coesione dei raggruppamenti umani.
15,00

L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane

L'avvocato del diavolo. Il ruolo della superstizione nelle società umane

James George Frazer

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 2001

pagine: 240

18,08

Matrimonio e parentela

Matrimonio e parentela

James George Frazer

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 352

«Frazer prende lo spunto dall'episodio relativo alle nozze di Giacobbe. Giacobbe, secondo quanto racconta la Genesi, sposò in successione le sue due cugine Rachele e Lia che erano figlie di Labano, fratello di sua madre Sara. Ma, partito da Giacobbe, Frazer lo abbandona subito per avventurarsi nel mondo dei primitivi. Di qui l'avvio per uno dei contributi più originali dell'intera opera di Frazer, questa volta dedicata all'analisi dei meccanismi di una struttura fondamentale della società: il matrimonio. Noi europei ci troviamo dinnanzi a un problema che scavalca il nostro orizzonte mentale e ci costringe a scoprire quanto relativamente isolato sia il nostro sistema matrimoniale. Come nota nella sua postfazione Maurizio Bettini, "sposare la cugina" è uno di quegli elementi distintivi che marca con forza il confine tra il "noi" europeo e gli "altri"; la tradizione europea infatti, a partire dal mondo romano, interdì vigorosamente questo tipo di matrimonio, e successivamente la Chiesa si preoccupò di estendere ancora più ampiamente la barriera matrimoniale endogamica. "La cugina" scrive Bettini "è una donna troppo vicina perché ci si possa permettere di sposarla, ma non lo è abbastanza perché ci si possa impedire di amarla." Non è un semplice caso di evoluzione della morale sessuale: Frazer avverte che il matrimonio endogamico ha a che fare con i meccanismi culturali profondi di società molto lontane dalla nostra; così il problema dell'endogamia viene da lui, correttamente, collocato sul piano della cultura, non su quello della natura. Il tabù dell'incesto è dunque, per Frazer, il prodotto di una struttura sociale, che determina come conseguenza secondaria la creazione di una barriera psicologica: "la proibizione opposta al rapporto sessuale tra cugini paralleli dev'essere stata in vigore per tanto tempo che rispettarla è divenuto una sorta di istinto".» (Giulio Guidorizzi). Postfazione di Maurizio Bettini.
34,00

Totemismo

Totemismo

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2017

pagine: 229

L’insoddisfazione per le teorie fino ad allora prodotte conduce Frazer a pubblicare nel 1887 “Totemismo”. Il suo intento è prendere in esame l’aspetto religioso e quello sociale del totemismo per dimostrare il carattere originario e la larga diffusione di questo fenomeno, attestati anche da residui e sopravvivenze in fasi più avanzate dell’evoluzione sociale. Gli svariati esempi cui ricorre, tratto che caratterizza tutta la sua produzione, spaziano dai primitivi suoi contemporanei all’antico Egitto, e sono la conferma che il totemismo è una macrocategoria religiosa al pari del politeismo, che si sarebbe originato, secondo Frazer, proprio dalla religione “totemista”.
20,00

Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione. Volume Libro 1

Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione. Volume Libro 1

James George Frazer

Libro: Libro in brossura

editore: Anguana Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 604

In quest’opera, qui presentata in 2 volumi, Frazer analizza le origini di ogni uso, costume, rito, considerando le pratiche religiose e magiche, le superstizioni, i miti attuali e antichi di tutto il mondo, sviscerandone e mettendone a nudo analogie, collegamenti, motivazioni e valenze. L’opera di Frazer dimostra chiaramente “quanto spesso e con quale abilità la Chiesa ha saputo innestare la nuova fede sul vecchio tronco del paganesimo”. Non solo perché “le coincidenze delle feste cristiane con quelle pagane, considerate nel loro insieme, sono troppo precise e troppo numerose perché siano dovute al caso”, ma anche per la marea di elementi pagani che ancora sopravvivono sotto alla vernice e all’etichetta cristiana che è stata loro applicata sopra.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.