Libri di Jean Bastaire
Per un Cristo verde. L'ecologia umana contro l'idolatria del denaro
Jean Bastaire, Hélène Bastaire
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 80
Riflessioni intessute di Scrittura e teologia per tracciare una spiritualità della cura del creato, vera emergenza dei nostri giorni. Il cristiano deve rifiutare l'idolatria del consumo, causa dell'attuale società predatoria dell'ambiente. La salvezza ha una dimensione cosmica, il credente deve collaborare con essa se vuole dirsi veramente cristiano.
Claudel e Péguy
Henri de Lubac, Jean Bastaire
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2013
pagine: 232
Il testo è centrato su due grandi protagonisti della letteratura moderna: Paul Claudel a Charles Péguy. Redatto da Henri de Lubac e da Jean Bastaire, questo libro rende omaggio a "due poeti teologi, di statura eccezionale, non schierati o strumentalizzati, come alcuni hanno sostenuto, ma al contrario troppo a lungo trascurati all'interno della Chiesa".
La fedeltà
Jean Bastaire
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2012
pagine: 100
La fedeltà consiste nell'aver fede e nel prestar fede: si crede in qualcosa, in qualcuno. Da questo credere deriva il fatto che ci si rimette all'oggetto di fede. L'inferno è non avere qualcuno da amare, nel quale riporre la fiducia e dal quale attendere, e ricevere, il nutrimento per vivere. Ma l'esperienza della fedeltà si deve accompagnare anche alla pietà e alla compassione: la fedeltà resiste grazie alla presa di coscienza della propria fragilità e precarietà. Così è nei confronti di dio; ciò che si deve conservare a tutti i costi è la nostra fiducia in lui, malgrado le nostre piccole e grandi infedeltà.
Eros redento. Amore e ascesi
Jean Bastaire
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2000
pagine: 114
In una singolare altalena, la sessualità oggi è maledetta oppure idolatrata, ma non è mai amata. Ci si dimentica che esce dalle mani del Padre, che il peccato la aliena e che è misteriosamente promessa all'eternità. Una lotta esistenziale per un giusto apprezzamento dell'eros, uno sforzo per riconoscergli un significato altro, un tentativo di interpretarlo come linguaggio trinitario.
Getsemani
Charles Péguy
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 62
"Anche Dio ha temuto la morte". Così scrive Charles Péguy raccontando la veglia sul Monte degli Ulivi, quando Gesù affronta, in solitudine, la consapevolezza della sofferenza che lo aspetta per portare a termine la sua missione. Questo vacillare, che si tramuta poi in perfetta accettazione del proprio destino, è l'attimo in cui Dio si fa carico del male del mondo, il culmine e il messaggio più profondo della parola evangelica. La riflessione teologica di Péguy è inscindibile dalla sua intima esperienza del dolore, e la sua fede rifiuta ogni facile consolazione. Con una prosa di fiammeggiante violenza poetica, lo scrittore francese ci consegna così uno dei suoi testi più belli e anche, come scrive Jean Bastaire nella Presentazione, "uno dei capolavori della letteratura cristiana".
Per un'ecologia cristiana
Jean Bastaire, Hélène Bastaire
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 80
Lo sfruttamento delle risorse naturali e il disastro ecologico impongono agli uomini di riflettere con urgenza sul futuro del pianeta. I cristiani dovranno farlo più degli altri, perché il rispetto della Creazione insito nella Bibbia e la glorificazione della natura che pervade la tradizione cristiana sono potenti moniti in favore di un mondo nel quale l'uomo sia il gestore umile e responsabile dell'ambiente. Questo libro è un manifesto per un'ecologia cristiana, attraverso una triplice riflessione: scritturale, storica, teologica.