Libri di L. A. Dalla Fontana
Salva te stesso. La creazione dell'Universo. Riattiva le tue capacità extrasensoriali per rigenerarti e guarire
Arcadij Petrov
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2023
pagine: 448
Fin dai suoi albori l’umanità è stata testimone di un mondo misterioso, ricco di fenomeni inconcepibili e inspiegabili sul piano razionale. Queste conoscenze segrete sono state tramandate da maestro a discepolo nel corso dei secoli e sono giunte fino ai giorni nostri per salvarci. È giunto il momento che questi insegnamenti nascosti, prima inaccessibili, vengano svelati al mondo. Certo non si possono acquisire da un momento all’altro cognizioni e competenze così particolari e speciali. Come qualsiasi processo, la nuova formazione dell’umanità richiederà un po’ di tempo. “Vorrei pregare i lettori atei di non considerare questo libro solo un parto della fantasia. Alle persone religiose chiedo di non etichettare ciò che racconto come un’eresia. La mia è una storia autobiografica, le persone di cui parlo esistono davvero, molte sono in vita anche oggi, mentre leggete queste righe. Mi sono sforzato di non concentrarmi tanto sugli aspetti teorici quanto sulle sensazioni personali, non sul metodo e le procedure tecniche, ma piuttosto sul senso dell’esoterismo”. Oggi l’umanità sta cambiando ed è entrata in una nuova fase evolutiva: per sopravvivere a questi momenti difficili dobbiamo riscoprire e utilizzare i poteri paranormali di cui disponiamo. "Salva Te Stesso" è la storia del percorso spirituale dell’autore, iniziato dall’incontro con un veggente e proseguito con la straordinaria scoperta delle sue capacità di curare se stesso e gli altri, anche nei casi in cui la scienza ufficiale non da speranze. “Il mio è un racconto autobiografico. Ho descritto le cose che ho appreso per trasmetterle, in sequenza cronologica, nell’ordine in cui io stesso le ho ricevute, passando da un livello di iniziazione all’altro, sfogliando una pagina della vita dopo l’altra. Sono stato autorizzato a condividere con voi quelle che ora considero indispensabili”. Una straordinaria testimonianzache ci guida verso un nuovo mondo e una nuova vita. In che modo e perché le persone ricevono conoscenze occulte e scoprono di possedere potenti e misteriose capacità? Quale livello di spiritualità è indispensabile per diventare degli iniziati? La rigenerazione degli organi mancanti o malati del nostro corpo e la resurrezione sono davvero possibili? Possiamo conoscere, oltre il passato, anche il futuro? Come si deve vivere? Qual è il senso della vita? In quest’opera dai contenuti inusuali e sorprendenti, il ricercatore di fama mondiale Arkadij Petrov risponde a queste domande e ci stimola a superare i nostri limiti per introdurci a un altro livello di esistenza. Queste pagine sono scritte in maniera un po’ insolita: molti crederanno vere cose che sono frutto di fantasia e avranno, invece, la sensazione che le cose reali siano inventate. Il nostro mondo e quello parallelo si intrecciano strettamente e l’autore ci offre la possibilità di scegliere quale sia il migliore per trovare la nostra via. Salva Te Stesso ci stimola a indagare più a fondo nel nostro io.
Il tuo cervello. Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Sandra Aamodt, Sam Wang
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 280
Considerato quanto è importante, dovremmo conoscerlo perfettamente: e, invece, è probabile che sappiamo molte più cose sul nostro punto vita che sul nostro cervello. Sandra Aamodt e Sam Wang, due specialisti di neuroscienze, hanno constatato in innumerevoli occasioni, in taxi o in ascensore, in famiglia o dal parrucchiere, che tutti nutrono qualche dubbio o qualche curiosità sul proprio cervello, e hanno deciso di scrivere in un libro su tutto quello che c'è da sapere sui tre chili scarsi di materia grigia che portiamo a spasso nel nostro cranio. Bere alcool uccide i neuroni? Fare ascoltare Mozart ai neonati li rende più intelligenti? Gli uomini e le donne pensano in modo differente? Si può misurare la felicità? E l'amore? In un viaggio attraverso tutte le dimensioni della nostra attività cerebrale, dalla percezione alla memoria, dalle emozioni alla sessualità, dall'intelligenza razionale ai tratti più profondi della personalità, Aamodt e Wang riescono a darci un'idea di come funziona il nostro cervello, e di come possiamo aiutarlo a funzionare meglio.
Stalin. La rivoluzione, il terrore, la guerra
Robert Conquest
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 377
Robert Conquest ha scritto un ritratto del sanguinario georgiano, che si concentra su alcuni grandi episodi della sua vita e della sua carriera di dittatore, per trarne una riflessione sugli effetti della sua personalità sulla storia del Novecento. Ne esce la figura di un leader paranoico, che, una volta emerso nella nomenklatura postleniniana grazie alla propria abilità di ingannare gli avversari, manipolare i compagni, e ordire intrighi, nessuno riuscirà più a fermare, rivelandosi la sciagura più grande per tutti i popoli del suo impero.
Cremlino. Dalle origini all'ascesa di Putin: il cuore politico della Russia
Catherine Merridale
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2016
Come organizzare una crociata
Christopher Tyerman
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2018
pagine: 540
Nel 1190 Riccardo I d'Inghilterra spediva verso la terza crociata diecimila uomini e una flotta di cento navi che, stando alle cronache, ospitava circa cinquemila cavalli. Può sembrare un dettaglio secondario, ma per ogni animale bisognava prevedere una scorta di dodici ferri, ognuno dei quali pesava circa 350 grammi; i sessantamila ferri da cavallo necessari pesavano quindi più di 20 tonnellate. Durante la traversata ogni cavallo doveva poi essere curato, nutrito e dissetato, e ogni giorno produceva circa 50 chili di letame, che andavano smaltiti con regolarità. Ma l'epopea delle crociate è talmente densa e complessa che nei libri di storia non si arriva mai a questo livello di dettaglio: dalla chiamata alle armi del papa di turno si finisce subito sul campo di battaglia o al tavolo delle trattative, alle spartizioni e agli strascichi, agli avanzamenti e ai cambi di potere in Terra santa. In "Come organizzare una crociata" Christopher Tyerman dimostra che invece la verità storica (se non il diavolo o il buon Dio) sta proprio nei dettagli. Le crociate erano infatti una gigantesca macchina organizzativa e politica: non solo l'accurata scelta del casus belli e la ricerca di alleanze, finanziamenti e comandanti, ma anche l'arruolamento di soldati, la raccolta di armi, vettovaglie e cavalli e il loro trasporto dall'altra parte del Mediterraneo erano parte di una complessa organizzazione che nulla lasciava al caso, qualcosa di molto diverso dall'immagine "brancaleonesca" e stereotipata che ne abbiamo oggi. Non solo: erano un'impresa che portava l'hortus conclusus dell'Europa medievale alla scoperta di mondi lontanissimi per usi e costumi, che muoveva migliaia di persone e inventava nuovi modi per diramare notizie, fare propaganda, raccogliere tasse e disegnare mappe, e che di fatto univa e metteva a confronto i popoli proprio mentre sembrava dividerli a fil di lama. Mentre ci addentriamo nelle pagine meticolose e divertenti del libro, ricche di aneddoti e curiosità, il fenomeno storico delle crociate si libera delle tinte irrazionali e barbare con cui il razionalismo illuminista ce lo ha sempre ritratto: le "guerre di Dio" erano fondate su una particolarissima forma di razionalismo pragmatico, che per certi versi, e in modi tortuosi, avrebbe poi gettato le basi della nostra modernità.
La folle guerra dei bottoni
Avi
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 192
Per quello che Patryk ricorda, nel suo villaggio polacco i soldati russi ci sono sempre stati. Patryk ha dodici anni e vive una vita serena, scandita dalle avventure con la sua banda di amici, fino al giorno in cui i tedeschi sganciano una bomba sulla scuola. La Grande Guerra irrompe così nella vita dei ragazzi. Nonostante la paura, il gruppo di amici vede l'arrivo dei tedeschi come un'opportunità per rendere più interessante la loro guerra dei bottoni, una sfida a chi riesce a rubare il bottone più speciale dalle divise dei soldati. Ora ai bottoni russi si aggiungono quelli tedeschi. Jurek - che del gruppo di amici è il più povero, senza genitori, affidato a una sorella con cui litiga continuamente - prende la sfida troppo sul serio e convince gli altri a non fermarsi davanti a nulla. Prima c'è il furto dei bottoni dalle divise dei soldati tedeschi ospitati a casa dei ragazzi, poi da un cadavere trovato nel bosco. L'escalation sembra non avere fine, ma Patryk non riesce a tirarsi indietro: ha capito che c'è qualcosa di insano e malato nell'amico e non può permettere che diventi re... Età di lettura: da 12 anni.
Io sono dinamite. Vita di Friedrich Nietzsche
Sue Prideaux
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2019
pagine: 525
Quando l'8 gennaio 1889 Franz Overbeck entra nella stanza di Friedrich Nietzsche, lo trova rannicchiato sul divano, impegnato in apparenza a correggere il suo "Nietzsche contra Wagner". In realtà non è così: il filosofo ripete i gesti necessari per la lettura - la carta a una certa distanza dal naso, gli occhi che scorrono da sinistra a destra - ma non sembra più in grado di decodificare le sue stesse parole. Overbeck è un uomo silenzioso, solido, poco avvezzo alle manifestazioni emotive, ma quando vede in quello stato mentale il suo amico e collega dei tempi universitari a Basilea si sente mancare le gambe. Solo un anno prima in "Ecce Homo", destinato a uscire postumo, Nietzsche si descriveva in tutt'altro tono: «Un giorno sarà legato al mio nome il ricordo di qualcosa di enorme - una crisi quale non si era mai vista sulla terra, la più profonda collisione della coscienza. Io non sono un uomo, sono dinamite». Sembrerebbe solo il passaggio oltre la linea d'ombra della follia, ma tutta la vita di Nietzsche si gioca su questa doppiezza: da un lato il filosofo iconoclasta, l'ordigno umano pronto a far saltare tutti i dogmi morali, religiosi e istituzionali di fine secolo; dall'altro l'anima vacillante attratta magneticamente dagli abissi dell'irrazionale in cui, per una tragica ironia, finirà per cadere. Ed è su questa antinomia che Sue Prideaux costruisce la biografia del primo maestro del sospetto, l'innesco intellettuale che contribuì a far esplodere in tutta la sua energia il Novecento. Io sono dinamite è il ritratto di un uomo che presentiva il proprio tramonto precoce ma proprio per questo era scosso da un intenso impulso vitale. E infatti i disturbi alla vista e le emicranie lancinanti, in parte all'origine del suo stile ellittico e oracolare, non gli impedirono di esordire come enfant prodige della filologia classica e conquistare presto il campo della filosofia. Allo stesso modo, il suo carattere ispido non gli proibì di costruire i legami che ne hanno intessuto l'esistenza: dal rapporto edipico e burrascoso con Richard Wagner al ménage à trois intellettuale col filosofo Paul Rée e la fascinosa Lou Salomé, una delle più brillanti future allieve di Freud, fino al vincolo doloroso di affetti con la sorella Elisabeth, custode e insieme "traditrice" del suo lascito letterario, sulle soglie del grande malinteso nazista che ha determinato la fama - e l'infamia - postuma del geniale ideatore del superuomo.
L'impero interrotto. La storia del mondo vista dalla Cina
Michael Schuman
Libro: Copertina rigida
editore: UTET
anno edizione: 2021
pagine: 430
La storia del mondo che studiamo a scuola inizia con i grandi popoli antichi, fiorisce con l'antica Grecia, Roma, Alessandro Magno. Trascolora con la fine dell'impero, il Medioevo e il Rinascimento e tutto quello che ne è conseguito: conosciamo benissimo le lotte secolari dei regni e degli imperi europei e la grande epoca delle scoperte, quando imparammo che la Terra era molto grande, persino più grande di quanto ci aveva insegnato Marco Polo incontrando in Cina il maestoso Oriente. Proprio la Cina ci invita a rovesciare questo nostro sguardo: fino all'arrivo di Marco Polo per noi è di fatto ininfluente, e in qualche modo resterà periferica nei secoli a venire, spuntando fuori ogni tanto nelle guerre e nelle interazioni con gli interessi occidentali. Eppure, quella cinese è la storia millenaria di un paese grande quanto un continente, di dinastie, battaglie epiche, leader politici influenti e ideologie che hanno cambiato il corso degli eventi più di quanto noi europei vogliamo ammettere. Ma se finora abbiamo fatto l'errore di minimizzare il ruolo della Cina nella nostra storia, qual è invece la storia del mondo vista dalla Cina? Da sempre convinta di essere destinata al posto di potenza mondiale suprema, la Cina - indipendentemente da chi di volta in volta detenesse il potere politico - per migliaia di anni è stata davvero un universo a parte, un impero inespugnabile e impenetrabile sotto ogni aspetto: culturale, politico, commerciale, religioso, tecnologico. Pur rispettando e seguendo l'eco lontana degli eventi del mondo, ha sempre percepito se stessa come l'unico vero impero, almeno finché con la Rivoluzione industriale l'Occidente ha infranto quel sogno di supremazia universale. Conoscere la storia cinese del mondo è l'unico modo per comprendere il ruolo di potenza che la Cina sta cercando da anni di ribadire: come si evolveranno i rapporti con le altre nazioni? Quali piani attuerà per riaffermarsi come unico impero? Giocherà secondo le nostre regole o ne scriverà di nuove? Ma soprattutto, quale visione del mondo e di sé darà, oggi, per poter ripristinare il suo status eterno e riaccaparrarsi il posto di vertice dell'ordine mondiale? Per la prima volta, Michael Schuman ci offre una storia globale della Cina e del suo Impero interrotto, in grado di restituire il giusto respiro a una narrazione finora sempre parziale e distorta.
Stalin. Dalla rivoluzione al grande terrore
Robert Conquest
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 456
Pochi individui nella storia dell'umanità si sono lasciati alle spalle un'eredità tanto tragica e controversa, hanno così profondamente indirizzato il corso del Novecento e alterato il corso di tante vite, quanto Iosif Stalin. In questo libro, Robert Conquest - tra i più famosi studiosi dell'era staliniana - traccia un ritratto a tutto tondo del dittatore georgiano, attingendo a episodi della sua vita e della sua carriera politica non sempre noti ma centrali per capire il ruolo avuto da Stalin decennio dopo decennio. Dalla ricostruzione di Conquest emerge la complessa figura di un leader carismatico, sanguinario e paranoico, che fu in grado di raggiungere il potere e mantenerlo attraverso la propria abilità di manipolazione e il regime di terrore instaurato sotto di sé. Dai conflitti con Lenin alla Rivoluzione russa, fino alle due guerre mondiali e alla guerra fredda, l'autore ci offre un quadro essenziale della figura di Stalin tra gli eventi chiave del XX secolo, restituendoci con rigore e maestria un affresco del Novecento più che mai necessario per comprendere il mondo presente ed evitare gli errori del passato.
La prima guerra mondiale. Una storia illustrata
Hew Strachan
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 359
Il 1914 segnò la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova era. Di colpo l'Europa sprofondò in un conflitto di portata e intensità tali da determinare il tramonto della civiltà della borghesia e del capitalismo liberale che aveva dominato per tutto il XIX secolo. Dopo la Grande Guerra il mondo non fu più lo stesso: un senso di crisi morale e civile sostituì l'ottocentesca fiducia nel progresso; gli Stati Uniti sottrassero il primato culturale ed economico al Vecchio continente; un'idea di Stato forte prevalse a discapito dei principi liberali, aprendo la strada all'affermarsi di totalitarismi di destra e di sinistra. In queste pagine lo storico Hew Strachan descrive il sistema di relazioni internazionali e le trame diplomatiche che furono all'origine della Prima guerra mondiale, ripercorre gli avvenimenti militari e politici che ne segnarono le svolte fondamentali, analizza gli elementi sociali ed economici che furono i fattori realmente determinanti per il crollo degli imperi centrali. Avvalendosi di un nutrito apparato fotografico in gran parte sconosciuto, l'autore offre al grande pubblico un valido e aggiornato compendio di una delle pagine più cruciali e drammatiche della storia moderna.
La scienza di Harry Potter. Come funziona veramente la magia
Roger Highfield
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 306
A Hoghwarts può capitare di imbattersi in draghi e creature mostruose, di bere pozioni dagli effetti strabilianti, di vedere streghe sfrecciare nel cielo, e di venire a sapere che a un ragazzo dai talenti prodigiosi, di nome Harry Potter, con una cicatrice a forma di saetta, è stato conferito il potere di sfidare il Male. Roger Highfield dimostra che le avventure soprannaturali di Harry Potter non sono solo il frutto della fervida fantasia di una scrittrice: alla luce di quanto sta avvenendo nei più avanzati laboratori di ricerca, dove fisici, biochimici e genetisti stanno preparando nuovi "miracoli" molte delle magie "potteriane" si possono infatti spiegare scientificamente.
I consigli del cuore
Gyatso Tenzin (Dalai Lama)
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 172
In queste pagine il Dalai Lama riprende la tradizione dei grandi maestri buddhisti che raccoglievano in volumi gli ammonimenti dati alle persone che li consultavano, e ci offre una serie di riflessioni destinate a ognuno, secondo la sua situazione: giovani e vecchi, uomini e donne, single e padri di famiglia, credenti e atei... Parole semplici e consolatrici che, con compassione ma senza ipocrite indulgenze, svelano un pensiero profondo e, rendendolo accessibile a tutti, toccano il cuore delle scelte fondamentali della nostra esistenza, al di là di ogni appartenenza di credo religioso.