Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lara Conte

Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972. Sguardi fuori fuoco, politiche espositive, identità italiana, americanismo/antiamericanismo

Narrazioni atlantiche e arti visive 1949-1972. Sguardi fuori fuoco, politiche espositive, identità italiana, americanismo/antiamericanismo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il libro si propone di riflettere sulla complessità degli scambi transatlantici tra il 1949 e il 1972, analizzando momenti di incontro e confronto attraverso i viaggi degli artisti, la circolazione delle informazioni, le politiche culturali, le mostre, le dinamiche del mercato e del collezionismo, nella costante oscillazione tra "attrazione e rifiuto". Lo sguardo "fuori fuoco" definisce la necessità di sondare una zona non completamente cristallina, uno spazio più opaco che implica uno slittamento rispetto alla visione normalizzata veicolata dalla grande narrazione, parallelamente alla costruzione di una dimensione di "identità italiana" e alle dinamiche che sollecitano a prendere in considerazione la questione dell'"americanismo e dell'antiamericanismo", ma anche il tema cruciale dell'internazionalismo, nella divaricazione tra questioni tattiche e necessità motivazionali o in relazione alla rimodulazione dei punti di vista e delle ideologie.
22,00

Territori della performance. Percorsi e pratiche in Italia (1967-1982). Ediz. italiana e inglese

Territori della performance. Percorsi e pratiche in Italia (1967-1982). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 128

La performance occupa sempre un territorio, sia ideale che fisico, inteso come sito di creazione e accadimento dell'azione: lo studio dell'artista e l'ambiente domestico; la galleria; i luoghi alternativi e informali; le istituzioni, come i musei e le grandi rassegne. Nella centralità del corpo affermata dalla performance emergono questioni legate all'identità e all'autorappresentazione, alla politica, all'antropologia, al mito e alla storia dell'arte, alla dimensione privata come strategia di resistenza e di autoaffermazione. Il volume presenta una serie di testi, fotografie, disegni e schizzi e documenti tratti da riviste e pubblicazioni dell'epoca, video e testimonianze orali che raccontano visivamente le pratiche artistiche effimere della performance, pratiche che sfuggono ai processi lineari di storicizzazione.
16,00

L'ansia e la grazia. L'arte a Roma negli anni Cinquanta

L'ansia e la grazia. L'arte a Roma negli anni Cinquanta

Fabrizio D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2023

pagine: 222

"L'ansia e la grazia" raccoglie una selezione di testi sull'arte a Roma negli anni Cinquanta, ambito di ricerca che Fabrizio D'Amico ha vivificato e in parte avviato in prospettiva storiografica scrivendo, a partire dalla fine degli anni Ottanta, fondamentali e pionieristici contributi su artisti come Toti Scialoja (al quale ha dedicato una delle prime monografie e numerose mostre — imprescindibili momenti di studio della sua pittura), Achille Perilli, Afro Basaldella, Giulio Turcato, Antonio Corpora e Antonio Sanfilippo, del quale ha altresì curato, con Giuseppe Appella, il catalogo ragionato dei dipinti. Con lo sguardo sempre ravvicinato sull'opera, D'Amico mette in luce la centralità di Roma nella nuova geografia artistica postbellica, le dinamiche degli scambi transatlantici, ma anche le resistenze legate alle feconde connessioni mitteleuropee.
24,00

Predella. Volume Vol. 23

Predella. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 175-LVIII

«La fortuna del surrealismo nell'arte italiana non è stata immediata e raramente si è esplicitamente conclamata, tanto che, come scriveva nel 1957 Arturo Schwarz, possiamo pensare al surrealismo come a un «un movimento che non è esistito nell'Italia del dopoguerra»'. Tuttavia, la rivoluzione surrealista, con le sue istanze profondamente innovative, che coinvolgono non soltanto i linguaggi e le tecniche ma il senso stesso della prassi artistica, è indubbiamente una linfa vitale che, sin dall'immediato secondo dopoguerra, innerva di sé e rende fertile un panorama culturale aperto a nuove suggestioni, che vengono recepite, rielaborate e declinate con accezioni personali sia sul piano dei processi sia su quello delle iconografie. Le giornate di studio tenutesi in tre sessioni tra novembre e dicembre 2020, e gli atti che qui si propongono, hanno avuto origine dalla volontà di approfondire gli echi del surrealismo sull'arte italiana degli anni Quaranta e Cinquanta, tra continuità e discontinuità, per iniziare a dissodare un terreno, e a definire trame e rapporti. Un primo passo verso una più precisa individuazione del ruolo della cultura surrealista nell'arte italiana del Novecento è costituito dall'indagare proprio le dinamiche della ricezione, in relazione alle fonti attraversate e manipolate da artisti e critici e ai differenti "surrealismi" che si definiscono sul piano di una strategia politica o nella dimensione letteraria ed etnografica. Eredità e ricezione sono inoltre collegate alle geografie e alle geopolitiche dell'arte, sia per quanto riguarda l'affermazione degli scambi transatlantici nell'Italia postbellica sia per quanto attiene le dinamiche di relazione nella stessa Europa, che passano attraverso tutto quel fermento editoriale promosso dagli artisti, al quale si collega anche una trama di rapporti tra diversi centri di ricerca italiani, nell'attrazione verso i poli di Roma e Milano. [...]» (Dall'Introduzione di Cristina Casero, Lara Conte, Luca Pietro Nicoletti).
40,00

Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni

Artiste italiane e immagini in movimento. Identità, sguardi, sperimentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il volume si propone come contributo alla storicizzazione e alla lettura critica delle artiste italiane in relazione al cinema sperimentale e alle arti elettroniche, dalla seconda metà degli anni Sessanta a oggi, con particolare attenzione ai temi dello sguardo femminile inteso come anti-egemonico e sovversivo, del ruolo delle donne negli apparati produttivi, della specificità dell'autorialità femminile. I saggi – dedicati a Daniela Bertol, Giosetta Fioroni, Ida Gerosa, Laura Grisi, Federica Marangoni, Martina Melilli, Marisa Merz – e le interviste a Pia Epremian De Silvestris e Rosa Foschi si concentrano su casi studio particolarmente significativi per riflettere attorno ai temi dell'autobiografia, dell'autorappresentazione, delle genealogie e, per attrazione o distanza, della dimensione simbolica femminile nonché della politicità, in un'angolatura quest'ultima – che problematizza la militanza.
11,00

Gong. Eliseo Mattiacci. Catalogo della mostra (Firenze, 2 giugno-14 ottobre 2018)

Gong. Eliseo Mattiacci. Catalogo della mostra (Firenze, 2 giugno-14 ottobre 2018)

Sergio Risaliti, Lara Conte, Emanuele Pace

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 180

"Eliseo Mattiacci è certamente tra i grandi protagonisti dell'arte contemporanea, uno dei pionieri dell'avanguardia dopo gli anni Sessanta, artefice della sperimentazione e del rinnovamento in scultura, inventore di iconografie astronomico-cosmologiche e di nuove relazioni spaziali e concettuali tra arte e natura, tra uomo e ambiente." Con queste parole il curatore Sergio Risaliti presenta nella suggestiva location del Forte di Belvedere di Firenze "Gong", un viaggio alla scoperta di un artista che ha attirato su di sé l'attenzione dei più grandi critici contemporanei (Villa, Corà, Diacono e Celant) con il suo linguaggio basato "sull'immaginativa e la prefigurazione, scegliendo la via del simbolico e degli archetipi, riferendosi alla geometria e alla poesia, allo sciamanismo e all'alchimia per stare dentro la natura e il cosmo come fosse una seconda pelle". Attraverso un approfondito set fotografico e grazie ai contributi di Lara Conte e dell'astrofisico Emanuele Pace, il tutto corredato da un'attenta e accurata antologia critica, il catalogo offre al lettore la possibilità di ripercorrere la carriera artistica di Eliseo Mattiacci.
59,00

Faredisfarerifarevedere

Faredisfarerifarevedere

Paolo Icaro

Libro: Libro in brossura

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2016

45,00

Paolo Icaro. 1967-1977

Paolo Icaro. 1967-1977

Lara Conte

Libro: Libro in brossura

editore: P420 Arte Contemporanea Libri

anno edizione: 2012

pagine: 96

Monografia dedicata alle opere di Paolo Icaro dal 1967 al 1977, realizzata in occasione della mostra presso la Galleria P420, Bologna (Gennaio 2012). Comprende un testo di Lara Conte, corredato da fotografie d'archivio, fotografie delle opere e una cronologia illustrata.
25,00

Danilo Sergiampietri, Gas
10,00

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Gian Carozzi. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 272

Protagonista dello scenario artistico ligure postbellico, Gian Carozzi (La Spezia 1920 – Sarzana 2008) tra il 1949 e il 1950 si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con Lucio Fontana e firma due manifesti dello Spazialismo, il 3° Manifesto dell’Arte Spaziale (1951) e il Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione (1952). Dopo un’intensa stagione di lavoro e di frequentazioni, alla fine degli anni Cinquanta lascia Milano per Parigi, dove soggiorna per circa vent’anni, per poi far ritorno nei suoi luoghi natali alla fine degli anni Settanta. Nei primi anni Ottanta si stabilisce a Sarzana, cittadina ligure dove vive sino ai suoi ultimi giorni. A partire dagli anni Sessanta Carozzi prosegue un cammino solitario, esplorando una ricerca che mai si riduce a univoca cifra stilistica, seppur coesa attorno a una profonda continuità di pensiero, attraverso un’ininterrotta indagine sulla pittura. Una pittura che mette in crisi le definizioni e vaporizza i confini: tra astratto e figurativo, tra avanguardia e inattualità. La presente monografia, promossa dall’Archivio Gian Carozzi e curata da Lara Conte, ripercorre l’intera vicenda creativa dell’artista. Si compone di contributi critici di Giulia Carozzi, Lara Conte, Fabrizio D’Amico, Andrea Marmori e Alberto Salvadori; di un’antologia critica con testi di Luca Bertolo, Manlio Cancogni, Beniamino Joppolo e Roberto Tassi; e di un dettagliato regesto bio-bibliografico.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.