Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lauretta Maganzani

Antologia del Digesto giustinianeo. Scritti in ricordo di Giovanni Negri
64,00

Migrare a Roma. Latini e altri popoli

Migrare a Roma. Latini e altri popoli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 246

Il 16 settembre 2019, presso l’aula ‘Gustavo Bontadini’ dell’Università Cattolica di Milano, si è tenuta la seconda edizione della ‘Cattedra Giorgio Luraschi’, dedicata al tema Migrare a Roma. Latini e altri popoli, nell’àmbito del progetto di ricerca locale Immigrazione e integrazione, Società multietnica e tutela della dignità della persona. L’edizione è stata ospitata dalla collega ed amica Lauretta Maganzani, che qui mi corre l’obbligo e il piacere di ringraziare per il generoso impegno profuso nell’organizzazione del Convegno, non soltanto per aver messo a disposizione la propria prestigiosa sede accademica, ma anche per essersi assunta – su mio invito – l’onere di individuare i Relatori, oltre a centrare il tema generale e quello delle singole ‘lezioni’.
28,00

L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Volume Vol. 1

L'arte racconta il diritto e la storia di Roma. Volume Vol. 1

Lauretta Maganzani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 192

22,00

L'arte racconta il diritto e la storia di Roma

L'arte racconta il diritto e la storia di Roma

Lauretta Maganzani

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

pagine: 423

La storia giuridica di Roma antica e la storia dell'arte, dal Medioevo ai nostri giorni, vengono narrate specularmente in una sequenza di capolavori pittorici. Essi accompagnano il lettore in un itinerario storico, giuridico e artistico capace di svelare le radici più profonde della cultura occidentale, ma anche delle sue più perverse degenerazioni. Dal XII secolo fino alla rivisitazione fascista, il mito di Roma mater legum viene presentato da una studiosa di Diritto romano, con l'aiuto di alcuni studenti, attraverso lo sguardo dei pittori di ogni epoca, fedeli interpreti delle fonti antiche, ma anche capaci di rendere Romolo, Cesare, Giustiniano protagonisti simbolici dei loro tempi. Immergersi in quest'opera è un po' come raccogliere la sfida lanciata dalle giovani generazioni dei 'nativi digitali', incontrandoli sul loro stesso terreno e offrendo loro un nuovo stimolo culturale.
33,00

Formazione e vicende di un'opera illustre. Il corpus iuris nella cultura del giurista europeo
28,00

Diligentia quam suis del depositario
28,00

Pubblicani e debitori d'imposta. Ricerche sul titolo edittale de publicanis
27,00

Gli agrimensori nel processo privato romano

Gli agrimensori nel processo privato romano

Lauretta Maganzani

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1997

pagine: 270

La ricerca analizza, sulla base di fonti non solo strettamente giuridiche, ma anche letterarie, epigrafiche e papirologiche, i ruoli dell'agrimensore nel processo formulare dell'età classica, i processi e procedimenti interdittali che richiedono il suo intervento in via necessaria o eventuale, le mansioni e gli accertamenti che di volta in volta gli competono, tenendo conto della peculiarità e della natura delle singole controversie.
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.