Libri di Luca Crescenzi
Europa in der deutschen Literatur (1880-1993)
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2024
pagine: 412
L'esploratore e la fine del tempo. Franz Kafka e il ciclo di racconti «Un medico di campagna»
Luca Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2024
pagine: 252
Il ciclo di racconti 'Un medico di campagna' è uno dei massimi risultati della narrativa modernista. La sua analisi come insieme organico pone, tuttavia, problemi che possono apparire insormontabili poiché esso si presenta come un aggregato di narrazioni molto diverse e, a prima vista, irriducibili a un disegno unitario. Questo libro cerca di ricostruire le fasi di realizzazione del ciclo, il suo contesto e i suoi motivi, individuando le letture – anche sconosciute – che lo hanno ispirato e che hanno lasciato le loro tracce nei racconti. Ne scaturisce una visione d'insieme che interroga il rapporto fra la narrazione e il tempo e, ancora di più, fra la scrittura di Kafka e l'immagine di una realtà che non conosce più il tempo, che rappresenta il mondo storico – come ha scritto Milan Kundera – dopo la fine della storia.
Un medico di campagna
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questa edizione di "Un medico di campagna", folgorante e visionaria raccolta di racconti apparsa per la prima volta nel 1919, offre un'anticipazione di quella che, a partire dalla ricorrenza del centenario della morte dell'autore, sarà la nuova edizione integrale in cinque volumi, diretta da Luca Crescenzi, delle opere, dei diari e delle lettere di Franz Kafka (1883-1924) nei «Meridiani». Un'impresa alla quale parteciperanno alcuni fra i maggiori studiosi e traduttori dell'opera di Kafka, e che intende idealmente ricollegarsi a quella, in gran parte dovuta alla perizia traduttiva di Ervino Pocar – con collaboratori d'eccezione come Remo Cantoni e Ferruccio Masini –, realizzata nella medesima collana fra il 1969 e il 1988. La ricerca su Kafka ha assunto dimensioni colossali e ha dato spazio a una Babele di approcci critici dagli esiti assai diversi, di cui tuttavia le attuali edizioni critiche e commentate, compresa quella assai nota pubblicata dall'editore Fischer a partire dai primi anni Ottanta, non rendono conto che in minima parte. Un commento innovativo ha il compito di sintetizzare ed enucleare i contributi più significativi per un inquadramento ragionato dei testi e della loro ricezione nel corso del tempo, pur nella consapevolezza che la selezione di tali contributi deriva necessariamente dalla prospettiva che si intende adottare, al fine di proporre una lettura consapevole e demistificata che restituisca in toto quella visione radicalmente critica delle cose che è la cifra più grande e più saldamente attuale di un autore come Kafka. L'obiettivo fondamentale della nuova edizione che da qui prende avvio è quello di agevolare l'orientamento del lettore all'interno di un'opera composita, costituita da scritti editi e inediti, testi compiuti e frammenti, aforismi, abbozzi e, come mostrano i diari, infiniti spunti e tentativi poetici e poetologici geniali, che istituiscono tra di loro una fitta rete di rimandi assai difficili da ricostruire. L'intento è di rendere perspicue le variazioni, le affinità, le contrapposizioni concettuali e le linee di continuità genetica fra le immagini, i motivi, le strutture formali e persino le soluzioni grammaticali e sintattiche di cui si sostanzia la scrittura kafkiana. Di assoluto rilievo anche le nuove traduzioni, che verranno condotte – fin dove possibile e con poche eccezioni – sui manoscritti conservati presso la Bodleian Library di Oxford, il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar e la Biblioteca Nazionale Israeliana di Gerusalemme, e presso un numero relativamente ristretto di collezionisti privati.
Un medico di campagna
Franz Kafka
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 144
Un medico chiamato al capezzale di un paziente in una notte di tempesta. Un artigiano che trova la sua città invasa da una feroce tribù di nomadi. Un messaggero imperiale che non giungerà mai a destinazione. Sono alcuni dei protagonisti dei quattordici racconti di "Un medico di campagna", opera pubblicata da Kafka nel 1919: folgoranti, visionarie narrazioni ispirate sia dal resoconto di un'esplorazione asiatica sia da una lettura apocalittica del "Romanzo di Alessandro". Nell'accostare accuratamente i testi, Kafka compone il ritratto di una modernità nella quale la realtà è in balia del caos e la verità una pura incognita. Liberate le forze disgregatrici, nell'avviarsi alla fine l'universo si fa sempre più incoerente e inafferrabile; il tempo perde significato, solo il ricordo permane; gli esseri umani si illudono di poter cogliere un senso inventando storie, ma sono soltanto fantasmi in attesa che il mondo ricominci come sempre è stato, non redento ma solamente restituito alla propria origine.
L'incognita
Hermann Broch
Libro: Libro in brossura
editore: Carbonio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nella Vienna fin de siècle Richard Hieck è un giovane matematico impiegato all'osservatorio astronomico, il tempio di quella conoscenza che tanto agogna e a cui ha deciso di dedicare tutta la sua vita. Dopo la perdita del padre, mentre la sorella Susanne si rivolge alla fede e il fratello Otto a uno sfrontato godimento del presente, Richard si aggrappa con caparbietà alla scienza, e a tutto ciò che di tangibile e misurabile esiste. Eppure il mondo, e le sue manifestazioni più spontanee e inaspettate, lo confondono: il tuffo di una ragazza da un trampolino, il fischio di un treno, il vento tra gli abeti, le stelle che affiorano nella vallata oscura, il luccichio di un gioiello, il ricordo di un profumo... La scienza può davvero abbracciare il mistero della vita? Esiste una soluzione per un'equazione così complessa e sfuggente? Richard non smette di cercarla, ma quando la morte e l'amore irromperanno nella sua vita, sarà costretto a confrontarsi con la grande incognita...
Intertestualità. Testo e mondo a partire dalle variazioni
Angelo Marinucci, Luca Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 133
Rispetto allo Studio dal ritratto di Innocenzo X di Bacon, il Ritratto di Innocenzo X di Velasquez rappresenta senz'altro una "fonte", tuttavia lo "studio" di Bacon non è una semplice copia a causa di una variazione che è un'interpretazione creativa, tanto che il lavoro di Bacon rappresenta esso stesso un'opera d'arte. Ciò che differenzia l'opera di Bacon da una qualunque riproduzione del Ritratto di Innocenzo X deriva, così, dall'analisi delle variazioni e da ciò che esse hanno di nuovo e creativo. Esse si costituiscono, dunque, come nuova possibilità interpretativa. Quest'esempio, proposto nell'Introduzione, mostra che attraverso l'intertestualità s'intende approfondire la relazione tra linguaggio e realtà, al di là della sfera filologico-letteraria che le è propria verso quella filosofica. Il reale è pensato come testo da interpretare, in una forma del tutto nuova rispetto all'ermeneutica o alla logica. Se, in generale, i paradigmi interpretativi si sono sempre caratterizzati per la ricerca di invarianti e tratti comuni, questo tipo di intertestualità si basa sulla ricerca delle variazioni, di tutti quei tratti che costituiscono l'irriducibile specificità dell'oggetto d'indagine.
Hugo von Hofmannsthal. Ricordi & incontri
Carl J. Burckhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Apeiron Editori
anno edizione: 2021
pagine: 128
Nei due scritti – dal titolo "Ricordi di Hofmannsthal" e "Incontri con Hugo von Hofmannsthal" – che vengono presentati al lettore italiano, il primo in una nuova traduzione e il secondo inedito, Carl Jacob Burckhardt non si limita a ricordare quanto fosse profonda e di lunga data l'amicizia che lo aveva legato al poeta viennese. Egli riflette lucidamente anche sull'opera di Hofmannsthal e sul modo in cui quest'ultimo aveva reagito di fronte ai drammatici, radicali cambiamenti ai quali – suddito della monarchia absburgica – si era trovato ad assistere negli ultimi dieci anni della propria esistenza. L'autore elvetico ce ne restituisce la complessità dimostrandosi per di più in grado di ricreare l'atmosfera tetra e carica di inquietudine che contraddistinse il primo dopoguerra. I due testi appaiono caratterizzati dalla ricchezza del lessico, dalla densità della prosa nonché dall'equilibrio esistente tra le osservazioni di Burckhardt, le asserzioni di Hofmannsthal e le citazioni tratte tanto da alcune pièce del poeta viennese quanto da altri autori – da Hölderlin a Goethe.
Doctor Faustus
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-786
Adrian Leverkuhn riunisce in sé le doti di Berlioz, Nietzsche e Sconberg. Ha stretto un patto col diavolo per acuire in modo straordinario la sua sensibilità. Dopo aver composto un brano di musica dodecafonica che ha spezzato le leggi musicali tradizionali e ha anticipato i tempi, quando lo presenta agli amici impazzisce.
Alla ricerca dei «buoni europei». Riflessioni su Nietzsche
Luca Crescenzi, Carlo Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il volume mette in luce il tema dei buoni europei, che affiora in numerosi passi delle opere di Friedrich Nietzsche. Gli autori non intendono proporre un'attualizzazione politica del pensiero nietzschiano quanto, piuttosto, puntare l'attenzione sul significato illuminista ed europeo di questa riflessione. Si tratta di un aspetto che l'interpretazione tradizionale ha trascurato, ma che è ora al centro della discussione internazionale, che vede in Nietzsche l'esempio di un pensiero aperto e sperimentale, lontano da ogni pathos proclamatorio.
Melancolia occidentale. «La montagna magica» di Thomas Mann
Luca Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 281
Per molti versi "La montagna magica", forse il più grande romanzo compiuto del Novecento tedesco, resta ancora oggi misterioso. In questo libro, basato su ricerche originali che hanno riscritto la storia della sua nascita, il capolavoro di Thomas Mann viene letto come uno dei grandi testi della melancolia occidentale in una prospettiva critica sorprendente che ne fa emergere i legami con l'arte figurativa dell'età della Riforma, con la cultura del romanticismo e del simbolismo europei, con la psicoanalisi freudiana e con la filosofia di fine secolo. Ne scaturisce un'interpretazione inedita, sviluppata come un racconto appassionante.
Letteratura tedesca: secoli ed epoche
Luca Crescenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 112
Ogni periodizzazione culturale di ampio respiro è arbitraria, criticabile e fondamentalmente strumentale. Tuttavia la ricerca fa ancora largo uso di categorie storiografiche, classificando per secoli, per epoche e per correnti, e nel far ciò sottintende spesso scenari di riferimento non sempre evidenti. Questo libro indaga il significato attuale della storia Letteraria, descrive la vicenda della nascita del canone storiografico della letteratura tedesca e lo disegna a grandi linee per far capire cosa si intende quando si parla di Settecento o di Novecento tedesco di fine secolo o di età di Goethe.