Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Zannini

La tutorship nella formazione sul campo. Uno sguardo pedagogico

Lucia Zannini, Katia Daniele

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 320

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un'accelerazione delle pratiche e delle innovazioni didattiche, anche grazie all'uso delle tecnologie; ciò è accaduto sia nella formazione in aula e online sia nella formazione sul campo. Quest'ultima rimane un aspetto cruciale per molti professionisti, tra i quali quelli della cura, che vivono nei tirocini e negli stage un aspetto fondamentale e irrinunciabile del loro percorso formativo, sia nella formazione di base e post-base sia nell'aggiornamento continuo. L'esercizio della riflessività è ormai un aspetto consolidato nei processi di apprendimento degli adulti e rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo delle competenze. Tuttavia la tutorship spesso si riduce a un modello da imitare, con limitati strumenti per facilitare l'apprendimento riflessivo: in questo modo risulta difficile aiutare il formando a pensare determinate esperienze nella loro complessità. Il testo si concentra sulle metodologie che possono facilitare l'esercizio della tutorship nella formazione sul campo, indicando i modelli di apprendimento a esse sottesi, esempi applicativi e criticità ed è rivolto a formatori, educatori e a tutte le figure coinvolte nei processi di apprendimento degli adulti in diversi contesti organizzativi che quotidianamente, e spesso silenziosamente, sono impegnate nel portare la formazione degli adulti verso traguardi più alti.
24,50

L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura

L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura

Lucia Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2023

pagine: 216

Le malattie cronico-degenerative costituiranno il problema principale del nostro sistema sanitario e andranno gestite prevalentemente a domicilio. Da anni l'Organizzazione mondiale della sanità ha indicato, per la gestione della cronicità, il ruolo cruciale dell'educazione dei pazienti e dei loro caregiver. Ma cosa intendiamo per "educazione"? Quali sono gli scopi delle attività educative? Consistono solo nel raggiungimento di obiettivi (di conoscenze, di abilità) o vanno oltre l'apprendimento? Il testo analizza l'ampia "dizione-ombrello" di patient education, nella quale rientrano svariate tipologie di attività, dall'insegnamento breve a percorsi autenticamente educativi. In una prospettiva pedagogica, fa chiarezza su termini e piani d'intervento molto diversi, che attualmente si sovrappongono. L'obiettivo finale è sviluppare una maggior consapevolezza pedagogica nei professionisti della cura, in modo da attuare interventi "educativi" appropriati ai bisogni dei singoli pazienti.
20,00

Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

L’esercizio professionale della cura comporta dimensioni ambivalenti, scomode e talvolta conflittuali che non sempre sono riconosciute o legittimate nei contesti sanitari e socio-sanitari, sempre più governati da logiche evidence-based. Non di rado i professionisti si trovano ad affrontare questi “tabù” in solitudine, in assenza di un sapere esplicito e di criteri condivisi. Questo libro intende contribuire a colmare un vuoto di pensiero, gettando luce su alcuni aspetti poco tematizzati del lavoro di cura, che altrimenti resterebbero impigliati tra le pieghe dell’esperienza. A queste dimensioni “indicibili” della cura, oggi particolarmente attuali (dai limiti del sapere scientifico al difficile equilibrio della relazione tra chi cura e chi è curato, dall’esperienza della vulnerabilità e del disagio degli operatori al complesso rapporto con l’organizzazione, ecc.), sono dedicati i vari contributi contenuti in questo volume, che si snoda come un percorso di formazione e di auto-formazione: ogni capitolo è infatti accompagnato da narrazioni, esercizi e materiali di approfondimento, allo scopo di fornire ai professionisti e ai loro formatori strumenti di lavoro per la cura di sé e per lo sviluppo delle competenze emotive e riflessive. Prefazione di Vanna Iori.
21,00

L'uomo che sapeva contare

L'uomo che sapeva contare

Malba Tahan

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2019

pagine: 208

Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capire il loro stretto legame con i grandi problemi filosofici e morali dell'uomo. Per dimostrare che la matematica possiede non solo verità, ma anche suprema bellezza. "Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi e ci suggeriscono una nozione ben precisa: l'idea di 'numero'". Età di lettura: da 12 anni.
13,90

Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche

Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 250

Che cosa vuol dire oggi diventare professionisti della cura? Quale ruolo hanno la narrazione e la riflessività nella formazione di questi professionisti? E nella ricerca sulle loro pratiche di cura? I saggi raccolti in questo volume, scritti da pedagogisti e professionisti della cura ‒ soprattutto infermieri ‒, tentano di dare qualche risposta a questi interrogativi, condividendo criticamente esperienze educative, pratiche di formazione e direzioni di ricerca sviluppate in contesti di prevenzione e cura. Interrogarsi sulle pratiche pedagogiche vuol dire, innanzitutto, scandagliare i modi concreti, gli strumenti, i metodi del fare formazione nei contesti (sanitari). È per questo che i saggi illustrano alcune esperienze, che vanno dalla formazione di base a quella permanente. Ciò che taglia trasversalmente tutti i contributi, suddivisi in due sezioni ‒ “Formare e riflettere” e “Ricercare e riflettere” ‒ è l’adesione, più o meno esplicita e completa, al quadro epistemologico che riconosce e valorizza la “svolta riflessiva” nella pratica educativa e nella ricerca, che ha caratterizzato il dibattito pedagogico dell’ultimo trentennio. La riflessività è del resto considerata indispensabile anche nei contesti sanitari, perché diventare professionisti della cura è un percorso complesso, che richiede una formazione costante, lo sviluppo tanto di una expertise tecnica quanto della capacità di interrogare criticamente teorie e pratiche, riflettendo sia sulle azioni, per comprenderne i significati, sia durante le azioni per regolare l’agire in corso d’opera. Inoltre, in più saggi viene ribadita l’importanza di una particolare tipologia di riflessione, quella su se stessi, che è anche una forma di cura di sé.
28,00

La ricerca qualitativa in ambito sanitario

La ricerca qualitativa in ambito sanitario

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 271

In ambito sanitario, i metodi della ricerca qualitativa hanno ormai acquisito uno statuto di rilievo. Nel volume si descrivono e si discutono i più significativi: Fenomenologico, “Grounded Theory”, Etnografico, “Narrative Inquiry”, studio di caso. Ogni metodo prevede una presentazione teorica e metodologica e un caso di ricerca esemplare, applicato a contesti sanitari e tratto dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale. Nel testo, inoltre, si illustra come gestire il processo di scrittura di un articolo scientifico relativo a una ricerca qualitativa, utilizzando le raccomandazioni delle linee guida COKEQ. Infine, si propone un'analisi di recenti studi qualitativi di ambito assistenziale, uno dei più proficui per quanto riguarda questo approccio alla ricerca.
23,00

Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il corpo del paziente non è un semplice "oggetto" sul quale mettere in atto pratiche assistenziali, terapeutiche e riabilitative, ma un "soggetto incarnato", carico di esperienze, idee, vissuti e aspettative. Le autrici analizzano la problematicità, nell'operatività, di una pratica assistenziale e riabilitativa intesa come incontro tra "soggettività incarnate", nella quale entrano in gioco l'affettività, l'intimità, la sessualità, le dimensioni più profonde e latenti del proprio essere donne e uomini. Il contributo che questo studio si propone di portare nelle pratiche sanitarie è proprio quello di una riflessione sui processi di cura intesi come incontri di "io corporei".
29,00

Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

Medical humanities e medicina narrativa. Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura

Lucia Zannini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 262

La medicina narrativa valorizza la storia del paziente, che diventa un fondamentale strumento di conoscenza della malattia, essenziale per costruire un efficace progetto terapeutico. Esercitare una medicina narrative-based-on significa tuttavia limitarsi ad ascoltare la storia del malato ma proporsi l'ambizioso obiettivo di costruire con il paziente una "buona storia di malattia". Questo obiettivo richiede ai professionisti della cura nuove competenze di tipo narrativo. Come acquisirle? Attraverso le medical humanities, cioè mediante una formazione basata sulle storie, sia di finzione (romanzi, film) che non (racconti autobiografici). Il volume dedica ampio spazio a questo secondo tipo di storie, offrendo strumenti concreti per sviluppare le pratiche autobiografiche, cui la medicina narrativa è legata a doppio filo, sia dei pazienti sia dei professionisti della cura.
23,00

La tutorship nella formazione degli adulti. Uno sguardo pedagogico
24,00

Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Modelli, strumenti, narrazioni
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.