Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ludovico Solima

Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità

Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità

Ludovico Solima

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 222

In una società come quella odierna, altamente dinamica e imprevedibile, il museo non può sottrarsi a una riflessione attenta e consapevole sul suo ruolo, attuale e futuro. Sono infatti molteplici e variegate le questioni che si pongono all’attenzione della Direzione di un museo, che si trova oggi a dover governare un’organizzazione sempre più complessa. Adottando una visione trasversale del settore museale, che interessa gli ambiti del management, delle nuove tecnologie digitali e della sostenibilità, in questo volume Ludovico Solima approfondisce e mette in relazione tra loro 70 diversi argomenti: dall’accessibilità al videomapping, passando per il brand, il crowdfunding, l’intelligenza artificiale, la reputazione e il piano strategico. I numerosi rimandi tra le voci presenti all’interno del testo, come in un caleidoscopico gioco di rifrazioni, conferiscono unità interpretativa a uno scenario altrimenti confuso e frammentato. E proprio sulla base di questo scenario diventa possibile, per il lettore, individuare alcune delle principali criticità con le quali il museo dovrà confrontarsi nel corso dei prossimi anni.
20,50

Management per l'impresa culturale

Management per l'impresa culturale

Ludovico Solima

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 274

Come può essere definita un'impresa culturale? Che cosa sono le industrie culturali e le imprese creative? E quali sono i principali problemi di gestione che affrontano organizzazioni quali musei, teatri, fondazioni liriche, archivi o biblioteche in un contesto altamente dinamico come quello attuale? Il volume fornisce una risposta a questi interrogativi, approfondendo temi quali il rapporto tra cultura e sviluppo territoriale, il ruolo dei siti Unesco e delle città capitali della cultura, l'evoluzione del concetto di distretto industriale. Si pone inoltre attenzione agli strumenti manageriali a disposizione delle imprese culturali, funzionali alla pianificazione strategica, allo sviluppo di azioni di audience development, alle attività di valutazione. Ampio spazio viene poi dedicato all'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione dell'impresa culturale, considerando il ruolo dei social media, delle soluzioni di realtà virtuale e aumentata, del gaming, della stampa 3D nonché dei paradigmi tecnologici emergenti: Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale. Infine, vengono considerate le tematiche connesse al finanziamento delle imprese culturali, tra intervento pubblico e mecenatismo privato.
26,00

Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali

Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali

Ludovico Solima

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 189

A oltre dieci anni di distanza dalla prima ricerca promossa dal MiBAC sulla comunicazione nei musei statali italiani, questo volume presenta i risultati di una nuova indagine, realizzata per fare il punto della situazione e verificare i cambiamenti avvenuti. Grazie a 4.500 questionari compilati dai visitatori di dodici istituti museali statali ed attraverso le interviste condotte con i responsabili dei musei coinvolti ed esperti del settore, il volume restituisce un quadro analitico del rapporto musei-comunicazione-pubblico, prendendo in considerazione l'intera gamma dei canali di comunicazione museale: segnaletica esterna; cartine, pieghevoli, guide a stampa; informazioni fornite dal personale di accoglienza/vigilanza; segnaletica interna; allestimento; didascalie; pannelli informativi e schede mobili; visite guidate; audioguide. Viene anche analizzata la propensione dei visitatori all'uso di nuovi dispositivi e nuove soluzioni tecnologiche per l'accesso ad informazioni e notizie sui musei e sulle loro collezioni.
18,00

Culture e territori. I consumi culturali in provincia di Lecce

Culture e territori. I consumi culturali in provincia di Lecce

Ludovico Solima

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

28,00

L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione

L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione

Ludovico Solima

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 309

Quali sono le specificità di una "impresa culturale"? E quali sono, più in generale, le implicazioni economiche della cultura? Partendo da queste domande, il manuale esamina i diversi tipi di organizzazioni culturali - dai teatri ai musei, dalle sale cinematografiche alle aree archeologiche, dagli archivi alle biblioteche - e le decisioni strategiche e operative che devono fronteggiare. I processi decisionali, la gestione direzionale, l'orientamento delle scelte di marketing sono illustrati grazie alla presentazione di specifici casi di studio.
33,20

Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani
35,00

Ascoltando le voci che percorrono le pietre
9,00

Rapporto beni culturali Campania

Rapporto beni culturali Campania

Ludovico Solima

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2006

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.