Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Fiorentino

Il procurement delle pubbliche amministrazioni. Tra innovazione e sostenibilità

Il procurement delle pubbliche amministrazioni. Tra innovazione e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 488

La spesa destinata ai consumi intermedi delle Amministrazioni pubbliche «pesa» quasi 10 punti percentuali sul PIL nazionale. Le risorse economiche veicolate annualmente nel settore degli acquisti sono ingenti e in continua crescita. Il potere vantato dal settore pubblico di orientare il mercato è notevole e non ha eguali. Sarebbe quindi riduttivo continuare a considerare il public procurement esclusivamente come uno strumento in mano alle Amministrazioni per reperire, nel modo più efficiente, i beni e i servizi. Oppure, ancor peggio, considerarlo solo in termini di spesa pubblica corrente. L'intera macchina degli acquisti pubblici ha, a ben vedere, un alto potenziale quale driver per affrontare le sfide economiche, ambientali, sociali, di sostenibilità, di crescita, di competitività e di innovazione. In questa prospettiva, gli appalti pubblici possono diventare il volano per stimolare cambiamenti e riforme, implementare politiche pubbliche, stimolare il tessuto sociale e imprenditoriale e, conseguentemente, il sistema economico nazionale. Ma occorre una strategia organizzativa, gestionale e di razionalizzazione della spesa basata su un approccio integrato, coordinato e multilivello che coinvolga e, al contempo, responsabilizzi tutti i diversi attori, istituzionali e non, che partecipano ai processi di approvvigionamento. È necessario dunque un approccio nuovo all'approvvigionamento pubblico. Un approccio più moderno che possa trasformarlo in uno strumento strategico a disposizione degli obiettivi politici dello Stato. In quest'ottica, la ricerca promossa da Astrid esplora le nuove frontiere del procurement come leva di politica pubblica, analizza le best practices del sistema italiano ma anche i limiti e le inadeguatezze che (ancora) lo caratterizzano.
26,00

Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana

Il terremoto dell'Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell'evento più catastrofico dell'Italia repubblicana

Toni Ricciardi, Generoso Picone, Luigi Fiorentino

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Tremila morti, novemila feriti e oltre trecentomila senzatetto fanno del terremoto dell'Irpinia l'evento più catastrofico della storia repubblicana: era il 23 novembre del 1980 quando la terra cominciò a tremare, provocando in soli novanta secondi una devastazione senza precedenti. A quarant'anni da quella tragedia, questo libro ne ripercorre la storia, basandosi su un accurato lavoro di ricerca sulle fonti d'archivio, ma anche sulla memoria orale e sull'immaginario legato a quell'evento. Il terremoto dell'Irpinia segnò un punto di svolta sia in tema di gestione delle emergenze territoriali sia nel perfezionamento delle norme in materia di ricostruzione dei territori altamente sismici. Ciò nonostante, il racconto del sisma pare essere consegnato soltanto al canone giornalistico e, in particolare, alla declinazione dell'inchiesta giudiziaria famosa come «Irpiniagate» che ha investigato su sprechi, tangenti e malaffare, ma che è stata anche l'occasione per strumentalizzazioni politiche che, rivitalizzando l'antico pregiudizio antimeridionale, hanno dato l'impulso decisivo a un movimento come la Lega nord e alla costruzione di una narrazione che ha visto nei decenni il riproporsi della questione meridionale.
23,00

I «poteri speciali» del Governo nei settori strategici

I «poteri speciali» del Governo nei settori strategici

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 344

24,00

La «coltura dei giardini» come cultura della pubblica amministrazione

La «coltura dei giardini» come cultura della pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 416

Il volume presenta il lavoro collettivo e individuale di dipendenti della Pubblica Amministrazione come esempio di coordinamento e cooperazione nella cultura del cambiamento organizzativo. La prima parte "collettiva" esordisce con la metafora dell'albero e costituisce, attraverso la visita ai Giardini Vaticani e ai giardini di Villa Paganini e Villa d'Este, il mezzo per un percorso formativo mirato ad approfondire lo studio delle scienze comportamentali applicate alle Pubbliche Amministrazioni. Attraverso il racconto della visita ai giardini scaturisce l'osservazione dell'organizzazione degli stessi nelle cinque dimensioni di studio delle culture e delle organizzazioni di Geert Hofstede (distanza dal potere, individualismo e collettivismo, mascolinità e femminilità, avversione all'incertezza, orientamento al lungo o al breve termine) e un confronto con l'attuale Pubblica Amministrazione. La seconda parte "individuale", supportata da un lavoro di ricerca dei singoli autori attraverso l'assessment, valorizza l'approccio comportamentale nella Pubblica Amministrazione al fine di tendere al miglioramento della performance individuale e della qualità dei servizi offerti.
32,00

La rivoluzione è adesso. Guido Dorso raccontato a chi aspira ad un Mezzogiorno nuovo
12,50

Le nuove direttive europee sugli appalti pubblici
25,00

Il compiuto discorso

Il compiuto discorso

Luigi Fiorentino

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2016

pagine: 164

15,00

Il compiuto discorso. Antologia poetica (1939-1969)

Il compiuto discorso. Antologia poetica (1939-1969)

Luigi Fiorentino

Libro

editore: Edilazio

anno edizione: 2013

pagine: 160

13,00

Casi e materiali di diritto amministrativo
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.