Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Meneguzzo (cur.)

Pistoia. Persone e luoghi. Aurelio Amendola-People and places

Pistoia. Persone e luoghi. Aurelio Amendola-People and places

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2020

pagine: 96

20,00

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

Marcello Morandini. Catalogo ragionato

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 536

Frutto di un lungo lavoro di catalogazione, archiviazione e documentazione di autenticità delle opere realizzate da Marcello Morandini dal 1964 al 2018, il "Catalogo ragionato" costituisce il primo progetto editoriale della Fondazione Marcello Morandini, nata nel 2016 per volontà dello stesso artista e grazie al generoso contributo di due importanti collezionisti, il cui sogno era di vedere realizzato uno spazio espositivo aperto, accessibile e inclusivo, in cui fossero valorizzate le sue opere. Per completezza e scientificità, il "Catalogo ragionato" traccia in modo inequivocabile il percorso artistico di Marcello Morandini, divenendo uno strumento essenziale e aggiornato di conoscenza della sua opera. Il volume si apre con un testo critico del curatore Marco Meneguzzo e un saggio di Serge Lemoine, storico dell'arte francese che da sempre segue il percorso artistico di Morandini, e comprende un'antologia critica di testi che hanno accompagnato le moltissime mostre in cui l'artista ha esposto le sue ricerche e i suoi studi sul movimento nello spazio - torsione, tensione, espansione, sovrapposizione - tradotti nel mondo della geometria attraverso l'utilizzo di un linguaggio bidimensionale e tridimensionale, con la certezza della matematica. La sezione dedicata alla catalogazione è il cuore del volume e presenta ciascuna opera attraverso una documentazione fotografica e una scheda tecnica e bibliografico-espositiva. La scelta curatoriale ha optato per una divisione del corpus in decenni, all'interno dei quali sono elencati, in ordine cronologico, opere, disegni, multipli e progetti. La successione dei decenni viene scandita da un testo introduttivo dello stesso Morandini e da immagini in grande formato che riproducono opere selezionate. Esse narrano il suo straordinario mondo di forme, che spaziano dalla grafica alla scultura, dall'architettura al design, in modo assolutamente originale, coerente e riconoscibile. Completa questa sezione l'insieme aggiornato degli apparati con biografia, elenco delle esposizioni e bibliografia.
150,00

Alberto Biasi. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Alberto Biasi. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 391

Alberto Biasi (Padova, 1937) è un protagonista assoluto della storia dell'arte italiana del dopoguerra. La sua figura è una delle più coerenti e autorevoli a livello internazionale nel campo di quella che in Italia è stata definita "arte programmata", o anche "arte cinetica", e altrove "optical art". Dal 1959, quando il giovanissimo Biasi formava il Gruppo Enne a Padova con alcuni suoi coetanei, a oggi, la sua attività si è mossa costantemente all'insegna dell'indagine percettiva, attraverso diversi cicli di lavori: dalle prime Trame alle famosissime Torsioni, dai Light Prisms agli Ottico-dinamici. Questo volume ripercorre tutto il lavoro di Alberto Biasi e, grazie all'ampio saggio critico di Marco Meneguzzo - uno dei massimi esperti di "arte cinetica" in Italia -, a un'intervista inedita, all'impianto filologicamente completo di apparati biobibliografici e all'imponente corredo di illustrazioni, costituisce il più completo strumento per la conoscenza dell'artista.
45,00

Italia moderna 1945-1975. Dalla ricostruzione alla contestazione. Catalogo della mostra (Pistoia, 17 aprile-17 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Italia moderna 1945-1975. Dalla ricostruzione alla contestazione. Catalogo della mostra (Pistoia, 17 aprile-17 novembre 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 301

Attraverso un nucleo di opere selezionate dalle collezioni Intesa Sanpaolo, il volume analizza con occhio contemporaneo un periodo cruciale della vita artistica e culturale italiana. "Italia moderna" infatti ripercorre i trent'anni che vanno dalla fine della seconda guerra ai cosiddetti "Anni di piombo" come un grande e articolato affresco in cui le esperienze artistiche sono lo specchio dell'evoluzione sociale e comportamentale degli italiani. Per questo, il curatore Marco Meneguzzo ha suddiviso in sette macrosezioni il periodo, secondo categorie interpretative diverse da quelle tradizionalmente adottate per la storia dell'arte contemporanea.
40,00

Bonalumi (1958-2013). Catalogo della mostra (Milano, 16 luglio-30 settembre 2018). Ediz. inglese
30,00

Fausto Melotti. Sul disegno. Catalogo della mostra (Milano, 15 gennaio-28 febbraio 2018). Ediz. italiana e inglese

Fausto Melotti. Sul disegno. Catalogo della mostra (Milano, 15 gennaio-28 febbraio 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 144

La pratica del disegno in Fausto Melotti è fondamentale, perché costituisce il filo conduttore ininterrotto di tutta la sua attività artistica, dagli anni venti agli anni ottanta del XX secolo. L'occasione per focalizzare in questo libro l'attenzione sul disegno di Melotti è data dalla recentissima acquisizione da parte della famiglia Tonelli di un gruppo di venti fogli molto omogeneo: ben diciassette di questi sono stati utilizzati per accompagnare la pubblicazione dei due quaderni di aforismi dell'artista - titolati "Linee" (1975 e 1978) - pubblicati da Adelphi. Il volume, curato da Marco Meneguzzo, fornisce a collezionisti, studiosi e appassionati uno strumento storico-critico, basato sull'analisi di questo gruppo e sulla comparazione con altri disegni e sculture, alla ricerca di temi e stilemi sia comuni sia peculiari a entrambi, sino a diventare uno studio, per certi aspetti sistematico, sul disegno dell'artista.
30,00

Giosetta Fioroni. I teatrini-presepi

Giosetta Fioroni. I teatrini-presepi

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 56

I cinque presepi di Giosetta Fioroni (Roma, 1932) presentati in questo volume, nascono da una fusione emotiva tra l'idea del presepe e quella del teatrino, della fiaba. Figlia di artisti - scultore il padre, pittrice e marionettista la madre -, Giosetta dà forma con le sue opere a un universo metareale, delicato, sentimentale e nostalgico. Accompagnano le opere di Giosetta alcuni brani composti dagli amici scrittori Raffaele La Capria, Ermanno Rea, Erri De Luca e Silvio Perrella, raccolti per questo libro da Piero Mascitti, insieme ai contributi di Marzio Breda, Giorgio Agamben e Marco Meneguzzo.
22,00

Giuliana Cunéaz. Nature multiple. Catalogo della mostra (Verona, 12 marzo-30 giugno 2014)
12,00

Rocco Genovese. Moduli e miti

Rocco Genovese. Moduli e miti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2014

pagine: 64

La figura e l'opera di Rocco Genovese (Trapani 1925 - Lavinio 1981) meritano un'attenta rivisitazione, se non addirittura una riscoperta. Architetto, amico di Ettore Colla e di Alberto Burri nella Roma degli anni cinquanta, scopre la sua vocazione plastica verso la fine di quel decennio e la sviluppa pienamente tra la metà degli anni sessanta e i settanta. A partire da un modulo di sapore architettonico, elabora una scultura astratta fatta di elementi bidimensionali sovrapposti, sino a raggiungere una corposa tridimensionalità, utilizzando tra l'altro materiali plastici come il polimetacrilato, per ritornare poi al multistrato ligneo, che conferisce ai suoi "personaggi" (negli anni settanta le sue sculture si riferiscono a personaggi mitologici, pur rimanendo sostanzialmente aniconiche) l'idea della scultura classica, mediata dalla novità della materia. Un saggio storico-critico di Marco Meneguzzo e una serie completa di apparati, restituiscono con questo volume Rocco Genovese alla storia dell'arte italiana recente.
15,00

Gianfranco Anastasio. Thinktrap. Catalogo della mostra (Agrigento, 5 luglio-25 agosto 2013). Ediz. italiana e inglese

Gianfranco Anastasio. Thinktrap. Catalogo della mostra (Agrigento, 5 luglio-25 agosto 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 72

Gianfranco Anastasio (Messina, 1956) presenta il suo percorso artistico più recente, all'incirca dal 2010, con qualche significativa incursione nella produzione precedente. Le "trappole" (da cui il titolo del volume), i "bastardi", le "preghiere", le "porte" sono solo alcuni dei cicli di opere ampiamente illustrati nel volume. Insieme a questi, un saggio di Marco Meneguzzo identifica la coerenza interna di un lavoro analitico e neomoderno sulla pittura, che scaturisce dall'intenzione ideale di concentrare nei precisi cromatismi astratti e nelle campiture geometriche non tanto la categoria della razionalità, quanto quella più vasta del proprio vissuto.
20,00

Programmare l'arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche. Catalogo della mostra

Programmare l'arte. Olivetti e le neoavanguardie cinetiche. Catalogo della mostra

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 179

Il 15 maggio 7962 viene inaugurata nel Negozio Olivetti della galleria Vittorio Emanuele di Milano la mostra "Arte Programmata". Il nome si deve a Bruno Munari, ispiratore dell'iniziativa, mentre la teorizzazione di un'arte cinetica come paradigma di "opera aperta" è di Umberto Eco che firma il catalogo edito per l'occasione. Gli artisti sono giovani e giovanissimi: i milanesi del Gruppo T (Anceschi, Borioni, Colombo, Devecchi, Varisco), i padovani del Gruppo Enne (Biasi, Costa, Chiggio, Landi e Massironi), a cui si aggiungono Enzo Mari e lo stesso Munari. Altri arriveranno nel corso della lunga tournée [...] che la mostra compirà per più di due anni a venire. Imballate in casse dipinte di arancione, con il nome Olivetti in beila evidenza, le opere sono un piccolo ma importante simbolo dell'Italia degli anni del boom, del matrimonio virtuoso tra avanguardia artistica e ricerca industriale [...]. Olivetti infatti produce e sponsorizza la mostra - prima azienda in assoluto a porsi come committente - negli anni in cui la casa di Ivrea si lancia nell'avventura dell'elettronica, realizzando con l'Elea 9003 il primo grande computer transistorizzato al mondo. Cinquant'anni dopo non abbiamo soltanto voluto ricostruire la mostra attraverso le opere e i documenti che ne narrano la genesi (compresa la riproduzione anastatica dei catalogo originale), ma anche allargare lo sguardo all'avventura elettronica dell'Olivetti...
20,00

Pietro Fortuna. Ebbene. Ediz. italiana e inglese

Pietro Fortuna. Ebbene. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2007

pagine: 80

Il volume documenta un'installazione, molti disegni, un percorso immobile, un'azione contemplativa. L'ossimoro sembra la figura retorica preferita dall'artista, perché genera equilibrio basato sui contrasti: immagini che si avvolgono su cilindri, tanto da risultare ben presenti, solide, eppure invisibili, come disegni che derivano da forme casuali, sollevate nella loro indifferenza a un'indifferenza psicologica, personale. Il libro, bilingue, con molte foto a colori, propone testi, oltre che di Marco Meneguzzo, di Rossella Caruso e di Pietro Fortuna ed è corredato da ampi apparati bio-bibliografici.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.